Così a titolo informativo io a Roma l'ho preso venerdì scorso da f..c (Porta di Roma) più o meno a quella cifra....
Visualizzazione Stampabile
Così a titolo informativo io a Roma l'ho preso venerdì scorso da f..c (Porta di Roma) più o meno a quella cifra....
Le consegne sembrano davvero fatte col contagocce...
Ormai avrò visionato 25 BR e devo dire che sono molto soddisfatto.
Per l' upscaling con i divx o materiale in risoluzioni basse non aspettatevi i miracoli.
Speriamo che il prossimo update-firmware sistemi il problema della codifica DD e DTS via HDMI, anche se non ne sento più di tanto l'esigenza.
Finalmente ieri sera io e "IL CONTE" siamo stati ospiti del gentilissimo utente "*****" per una comparativa di 4 ore tra PIONEER LX91 e PHILIPS 9500!
Come proiettore abbiamo visto per la prima volta il Pioneer KURO 9000 (sarebbe il JVC HD100 customizzato).
Premetto che ho avuto anch' io per un breve periodo il 91, forse il primo giunto nella distriubuzione (basta leggere i primi post della discussione non uff.), e l' avevo reso al negoziante chiedendo anche spiegazioni sulla scarsità del prodotto su tutti i fronti.
Nella parte video posso dare un 10 al Pioneer che come pulizia video, l'HDMI a 36bit, e la miriade di altre regolazioni, non siamo riusciti a trovare difetti, artefatti o altro. Sarà che Pioneer-BR con Pioneer-VPR si accoppiano bene, saranno le tarature video e di colorimetria fatte dall' attento ed appassionato "*****", ma il risultato video è davvero eccellente.
Come Upscaling DVD devo ricredermi su quello scritto in precedenza, le ottimizzazioni firmware sono davvero servite a migliorare tutto (video e audio). Con il DVD di Titanic un utente "medio" avrebbe avuto delle difficoltà a capire se fosse BR o DVD.......
Veniamo al Philips, mancano gli aggiornamenti software e si vede dal confronto diretto.
I quattro preset disponibili sono difficilmente distinguibili nelle differenze e in ogni caso, tutti e quattro, arrossano gli incarnati in maniera brutale.
Lo stampo del QDEO si vede, a livello BR si vedeva solo qualche piccola differenza più che altro sulla brillantezza, ma penso fosse causata dal cavo VdH del pio91 contro un cavo abbastanza economico a cui era collegato il 9500.
Le prove sulle uscite analogiche non sono state fatte, e comunque da quello che ho potuto sentire col Pioneer il risultato è scontato a favore dell' LX91. Stop.
Quindi se al Pioneer LX91 dai come voto 10 per la parte video, il Philips che voto prende?
Ti posso rispondere anch' io visto che ero presente alla comparativa di ieri sera e ovviamente condivido in pieno le impressioni riportate da DS.
Il philips è un bel prodotto e lo stampo del Qdeo si vede, i dvd acquistano ( pur se in maniera minore rispetto al pioneer 91 ) quella tridimensionalità che ad altri processori in questo momento è negata, purtroppo è penalizzato dalla philips stessa data l' impossibilità di intervenire sui parametri dell' immagine, penso che se volessero svilupparlo potrebbero tirare fuori una bellissima macchina, dipende solo da loro. Pioneer tramite gli aggiornamenti ha trasformato un anatroccolo in una macchina meravigliosa, vediamo se Philips avrà la stessa voglia. Questo ragionamento lo faccio evitando di pensare ai relativi prezzi, è ovvio che il Philips costa 1/5 del Pioneer e lo so benissimo, però se vedi le facce rosse fai fatica a consolarti pensando solo che hai speso meno, per cui....auguro ai possessori che la philips faccia quello che deve fare. Per il voto è sempre difficile ( tranne che al PIO: qui concordo pienamente con DS, a dargli 10 si fa veramente poca fatica ) e sicuramente è anche influenzato dalla catena che uno possiede: i limiti emersi ieri con il vpr sicuramente sarebbero molto ridimensionati con l' uso tramite pannello, diciamo ......8? Saluti Paolo
Motiviamolo anche: un voto in meno per la minore tridimensionalità e un voto in meno ( qui sono buono, ma confido in futuri miglioramenti ) per i 4 preset fissi abbastanza ignobili. Saluti Paolo
scusate la domanda, forse banale, ma come è stato calibrato il vpr prima della prova? cioè si è capito che l'accoppiata pio 91 e vpr era tarata ma la coppia 9500 e vpr è stata precedentemente tarata oppure sono state utilizzate le tarature del pio?
Il vpr non è stato tarato ad hoc con il Pio 91 bensì è stato tarato su un' altra sorgente ( Meridian G98 ). Per la comparativa ( ma non solo ) i parametri del Pio 91 erano in flat, per cui la maggiore tridimensionalità e nitidezza lato dvd appartengono proprio alla macchina stessa e non sono frutto di regolazioni. Conosco benissimo l' impianto di ***** perchè sono spesso a casa sua e devo dire che da quando lo conosco abbiamo inserito nella sua catena molti lettori per valutarli e nessuno ha mai manifestato questo problema sugli incarnati che risultano eccessivamente carichi.
Aggiungo una valutazione su i 24p che prima mi era sfuggita: le 2 macchine ( Pio 91 e philips 9500 ) trattano benissimo questa problematica tant' è che non si avverte il minimo scatto e non si avverte la necessità di avere motion flow e diavolerie simili. Saluti Paolo
ok paolo, ho fatto la domanda perchè mi sono a mia volta chiesto, se si calibra il vpr con il 9500, il problema degli incarnati non può essere, non dico risolto, ma almeno attenuato?
Beh ovviamente tutto è possibile e sperabile, bisognerebbe poi valutare quando metti a posto gli incarnati cosa succede agli altri colori, ma qui forse quando potrà sarebbe meglio ti rispondesse DS che possiede il Philippo nonchè un vpr per cui la sua esperienza ti sarà senz' altro più utile della mia.
Ciao Paolo! Grande test ieri sera. Questi confronti diretti sono sempre molto interessanti.
I rossi degli incarnati del 9500 per me è un altro BUG della versione 1.04, non me li ricordavo ne nella 1.00 ne 1.02. Verificate anche con il vostro 9500.
Se implementassero qualche qualche controllo video in più non sarebbe certo male...
Quoto il discorso sulle regolazioni di immaggine,pero' io sinceramente questi rossi sugli incarnati non li ho notati.Che voi sappiate comunque la philips e' una azienda che rilascia frequentemente aggiornamenti per migliorare i propi prodotti?semmai un difetto che ho scovato e' che se inserisco il deep color mi aggancia e sgancia il segnale in continuazione come fossero delle velocissime dissolvenze,non gli sto dando importanza perche me lo fa' solo coi dvd ed i menu' di regolazione del lettore mentre coi bluray no.Non mi va di mandarlo in assistenza per questo perche tanto secondo me tenere il deep color coi dvd ma anche coi bluray attivo non serve praticamente a niente pero' la cosa mi da' un po' fastidio:( .Per quanto riguarda i decoder audio interni e le uscite analogiche invece almeno col mio setup sono molto sodisfatto.
ho provato a mettere sulla chiavetta usb una demo in AVCHD, estensione .m2ts, ma il lettore non la vede, anche se tra le caratteristiche supporta i file avchd. qlc sa aiutarmi? grazie
Non soddisfatto dalle funzionalità del Philips. Con altri lettori DVD e Blu Ray di costo ben inferiore avevo più funzionalità, da l'impressione di avere, una macchina con motore potente, ma non di poterla utilizzare al meglio perche dotata di strozzatori che impediscono le prestazioni potenziali: mancanza di regolazioni efficaci, come (quattro regolazioni video all'uso pratico inservibili), volume audio del lettore, contrasto, luminosità ecc, poche informazioni dal display, bit rate utilizzato ecc. Può essere che la philips faccia gli opportuni aggiornamenti, per rendere la macchina degna del suo potenziale? Se un costruttore vuole vendere un prodotto top dal rapporto qualità prezzo imbattibile deve essere poi capace di proporre una macchina fruibile a 360° rispetto a quello che propone il mercato.
A proposito, qualcuno sa dove scaricare i firmware più vecchi?Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici