Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Io son sincero, fino a che non me lo avete iniziato a far notare non mi ero preoccupato di andare a verificare un film in B&N, o meglio, quel tipo di B&N. Mi spiego: prendete un Sin City, con quella tipologia di B&N molto contrastato quel fenomeno non si manifesta. Oltretutto non sono molto appassionato di cinema "old",..........[CUT]
Stefano, sono d'accordo con quanto scrivi, e non vorrei passare per quello che getta la croce addosso a qualcuno a posteriori. Così, ovvio, son bravi tutti...
Detto ciò, e senza voler ulteriormente approfondire la cosa, diciamo che l'unica piccola perplessità riguardo il caso specifico, ossia le parole e la recensione di Mackenzie, è che come lui stesso ammette ha recensito il pannello già sapendo della problematica, visto che riferisce lui stesso la cosa. Ora... personalmente, ritengo quindi quella parte della sua valutazione un po' troppo superficiale, nel senso che anche lui ha quantomeno sottovalutato l'aspetto, non credi? Tu, come il sottoscritto, puoi anche non aver visionato molto materiale in B/N dopo aver calibrato/posseduto i tuoi due 50", quindi il fatto che non te ne fossi accorto è assolutamente legittimo. Che non se ne sia accorto lui - che invece sta recensendo proprio quel plasma - molto meno, diciamo così, visto che se ti dicono che quel tv ha un problema in certe situazioni di B/N (che lui descrive nei minimi dettagli: non ci sarà scritto guardati Psycho mentre Marion guida!, ma uno con la sua esperienza ha tutti i dati per cercare delle scene adeguate), e tu confermi fra l'altro di averlo notato in maniera minore su due precedenti modelli dello stesso produttore, come minimo qualche controllo un po' più accurato lo fai. Questo me lo concedi?
Invece le sue parole - volute, inconsapevoli o meno, non è questo il punto - a proposito portano il lettore a concludere che si sta parlando di un non problema, visto che tendono tutte a minimizzare - come minimo - quell'aspetto, ed è questo che onestamente anche a posteriori è davvero poco condivisibile/perdonabile.
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
anche mio padre era giornalista quindi capisco e approvo in toto il tuo post;)
:cincin:
Lucio, diciamo che quello che ho appena scritto qui sopra quanto meno può spiegare la differenza tra un giornalista che io definirei vecchio stampo, uno come Indro Montanelli insomma - al di là delle proprie idee politiche o sociali, che per essere chiari non condividevo certo con lui - e un giornalista medio del giorno d'oggi. Scrupolosità, intuito, accuratezza e totale abnegazione, oltre che rigorosa etica professionale possono essere considerati perfetti indicatori per catalogare nell'una, o nell'altra categoria...
Ettore
-
-
Sì, avevo in mente quello e chissà perchè ho scritto l'altro.... :p
(precedente post editato)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
e tu confermi fra l'altro di averlo notato in maniera minore su due precedenti modelli dello stesso produttore, come minimo qualche controllo un po' più accurato lo fai.......[CUT]
Vado a memoria, perciò magari fate un salto a verificare se sto affermando il giusto ma: il 55" VT60 l'ha recensito lui, menzionando che il difetto NON era presente appunto sul 55" a differenza del 50" GT60 (che ha recensito sempre lui) e addirittura del 50" ST50 (dell'anno prima!). Il 50" VT60 invece mi pare proprio l'abbia recensito Steve Whiters, il quale non ha per nulla parlato della questione.
Insomma, un bel casotto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
..........[CUT] Insomma, un bel casotto...
Assolutamente! E questa è anche l'unica certezza su tutta la questione... :D
Ettore
-
Tra l'altro: a seguito delle varie calibrazioni che ho potuto effettuare ho la netta impressione che il 50" GT60 sia meno affetto dalla problematica, il difetto è presente ma meno evidente. Questo si potrebbe spiegare col fatto che il GT non dispone dei nuovi fosfori rossi...
Mackenzie ha recensito il GT, dove ha chiaramente scorto - e parlato - del problema ma può essere che fosse talmente poco visibile che non ha ritenuto opportuno calcare la mano e ha considerato il fenomeno assolutamente trascurabile.
Steve Whiters invece non ha proprio scusanti, se non quella di non aver pensato di visionare attentamente materiale in B&N (anche se, tornando al discorso di prima, non era nemmeno sufficiente visionare "qualsiasi" B&N)... :rolleyes:
Prendete però con beneficio di inventario questa mia impressione, ovviamente non ho mai avuto la possibilità di effettuare un side by side fra un 50" VT e GT, pertanto il mio occhio in isolation potrebbe anche aver preso una cantonata.
Domenica avrò l'opportunità di calibrare un altro GT60 e non mancherò di verificare come guida Marion... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Amfortas
Forse Frankenweenie?
beh...ecco anche con questo bd sul mio 50" era comunque un disastro...
-
Strano, o era davvero molto sfig@to il tuo esemplare oppure il problema era amplificato da un pessima calibrazione. Era quello col contrasto a 100 "calibrato" (si fa per dire) dal quel fenomeno che non nomino?
-
Ciao ragazzi, sono appena tornato da casa di Lucio. La buona notizia è che il suo VT60 è perfettamente sano. La cattiva notizia invece è che il caro Lucio ha un occhio molto sensibile agli scatti che le 1080 linee in movimento provocano.
Facendo un "confronto" fra i miei e i suoi occhi (o, per meglio, dire, a come percepiamo le immagini io e lui) la conclusione che posso dare è che il problema che lui rileva esiste ed è ben visibile, ma il mio cervello elabora bypassandolo nella maggioranza dei casi, o almeno fino a che la cosa non diventa molto evidente (si veda la scena che citai di Captain America, minuto 17 e poco più per chi volesse andarla a ripescare, del panning sulle alpi).
Se mi impegno per notarlo lo noto molto bene in tutte le scene, o quasi, in cui lo nota Lucio. Perciò la differenza fra me e lui è questa: io lo percepisco meno e mi da meno fastidio (leggasi, mi fa accusare un minor affaticamento di visione) che a lui che, al contrario di me, non è minimamente infastidito da IFC su medio. Io su IFC medio, come ho detto anche a lui, non lo gradisco e non ho problemi particolari con gli scatti, lui il mio esatto contrario.
Conclusione: per fortuna che esiste IFC, perchè ad alcuni serve, ad altri no. Non si riscontra nessun difetto nel TV, semplicemente esso mostra le immagini in un modo (molto analitico) che crea alcuni svantaggi, svantaggi che però non sono parimenti percepiti da tutti. Lucio è uno di quei soggetti molto sensibili. Punto.
Fra l'altro ho guardato il suo VT30 e confermo che esso "funziona meglio" (leggasi, soffre meno di questo svantaggio) del VT60, proprio per il suo driving meno analitico.
PS: comunque caspita se è un bel TV anche il VT30!
-
Bel "report" Francesco...Sono davvero contento di averti conosciuto e sopratutto di avere trovato una persona(così vicina geograficamente parlando)ferratissima e dalla compagnia così piacevole.Ora ricambierò la visita per "vedere" il tuo "mostro" in azione;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Strano, o era davvero molto sfig@to il tuo esemplare oppure il problema era amplificato da un pessima calibrazione. Era quello col contrasto a 100 "calibrato" (si fa per dire) ...
Penso che il mio 50 era davvero sfigato ai massimi,perchè era evidentissimo con qualunque step (lasciando perdere la "calibrazione" ad minchiam)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FrancescoZ
..........[CUT] Non si riscontra nessun difetto nel TV, semplicemente esso mostra le immagini in un modo (molto analitico) che crea alcuni svantaggi, svantaggi che però non sono parimenti percepiti da tutti. Lucio è uno di quei soggetti molto sensibili. Punto....
Francesco, che è poi quello che abbiamo praticamente detto fin da subito: quello è un aspetto soggettivo, sul quale nessuno può sindacare. Ma vale per Lucio stesso: scrivere, come ha fatto, cose come il VT60 gestisce pessimamente i panning, il 24p etc. etc. (non è una citazione letterale, ma un sunto del suo pensiero) è del tutto falso. Lui apprezza molto di più blurring e quadri meno analitici, ma il plasma in oggetto non ha alcun problema in quei frangenti, che è sempre stata l'unica critica che gli abbiamo mosso quando postava cosa simili (facendo poi paragoni secondo me del tutto impropri come quelli sul green ghosting delle serie precedenti, lasciando intendere che anche questo fosse un caso di problema palese del display negato dai più, ma chiaramente individuato da lui...).
Comunque sia, meglio così: nessun malfunzionamento del VT60 di Lucio, che continuerà a goderselo usando l'IFC come ha sempre fatto!
Ettore
-
Ciao Ettore, il "punto" era per dire che la situazione era banalmente una faccenda di sensibilità personale. Per quanto riguarda il fatto che Lucio ne abbia parlato come un difetto palese del VT60 va detto che, non avendo comunque l'intenzione di prendere le sue difesa, avendo lui un occhio sensibile e mancandogli un riferimento diretto, quale sono stato io, prendendo come paragone il modo che ha di mostrare le immagini il VT30 questo descritto può essere considerato un difetto.
Poi per dirla tutta devo dire che il VT30 non mostra molto blur, anzi regala comunque un quadro compatto e definito nonostante la minor risoluzione (cosa fa, 900 linee?), per cui ad un soggetto sensibile il VT60 "va peggio" di uno di due generazioni più vecchio. Io stesso l'ho trovato molto appagante in movimento, il VT30. Sono filosofie diverse, che hanno entrambe certi pro e alcuni contro.
Ringrazio Lucio invece per l'ospitalità, che verrà presto ricambiata, e la piacevole chiacchierata. Lucio è un vero cinefilo, è bello aver conosciuto una persona così appassionata e tanto vicina geograficamente che però, senza forum, sarebbe stata per sempre "lontanissima".
-
Effettivamente concordo anche io con Ettore, un conto è rilevare un comportamento del tv (in questo caso il fatto che il panning sia analitico poichè risolve nativamente 1200 linee), un altro è affermare che gestisce pessimamente i panning, cosa assolutamente non vera, per come li percepisco io son perfetti e cinema like (e come Francesco non sopporto nella maniera più assoluta IFC su medio).
-
Ettore il green ghosting era un problema reale(anche se molti lo negavano solo perchè non lo notavano) e non una percezione,tanto è vero che Panasonic poi (per fortuna)ha corretto il tiro e mai i plasma successivi ne hanno sofferto.Sul discorso gestione delle immagini in movimento non mi pare di avere usato il termine pessimo(ma potrei sbagliarmi sia chiaro).Dissi solo che secondo me il VT30 gestiva meglio la cosa...ok meno risoluzione in movimento che poi chissà cosa te ne fai di più risoluzione se vedi tutto sfocato.E comunque come giustamente detto da Francesco e altri la presunta superiorità del VT30 sulle immagini in movimento è frutto del suo driving meno analitico (anche se poi la visione rimane eccezionale).Rimane poi il fatto più importante e cioè che la cosa è altamente soggettiva e frutto della particolare sensibilità al fenomeno(che è comunque reale)...Ecco perchè esiste in definitiva IFC(che Dio l'abbia in gloria per quanto mi riguarda...)pur con tutti i suoi limiti.Sì perchè come ho fatto notare a Francesco alle volte si incarta(e francamente pensavo che dopo anni di IFC Panasonic lo avesse migliorato in tutti i sensi)per cui è come se si sganciasse un attimo.Tanto è vero che poi se torni indietro nella sequenza la esegue come dovrebbe