Visualizzazione Stampabile
-
Secondo voi il nostro PV60 soffriva del bug 50 HZ che ha senz'altro accompagnato diversi modelli nel tempo e in misura minore anche l'ultima ST60? ve lo chiedo perché sono quasi in procinto di acquistare un 42ST60 e dato che provando con il file di test qui
http://www.avforums.com/forums/16824089-post1.html quello a 50 fps effettivamente anche con il PV60 l'effetto sdoppiamento si vede, ed è una sorta di effetto ombra dell'oggetto che segue a breve distanza l'oggetto stesso e non c'è a 60 fps (ovviamente occorre usare un player come MPC Home Cinema in riproduzione a regola d'arte. 50 hz per l'mkv a 50 fps, 60 hz. per quello a 60 fps, modalità dxva ecc. ecc. ). Comunque in condizione di normale visione, per 7 anni ho guardato partite , film , migliaia di episodi di serie tv via media center a 50 HZ (accelerati da 23,976 a 25 hz.) in modo del tutto soddisfacente.
Mi serve capire per farmi un idea di cosa stanno parlando di preciso quando segnalano questa caratteristica situazione con i segnali 50 HZ. alcuni dicono che è tutto perfetto o quasi, le recensione che questa cosa è nota ma si è progressivamente ridotta nel tempo con i nuovi modelli, altri che è inguardaabile :eek:
-
è iniziata da qualche giorno la petizione su change.org per la questione loghi Sky e plasma
Siete invitati, se interessati, a partecipare e a divulgare, se possibile, attraverso social network (FB, Google+, Twitter, portali tecnologici)
-
Tanti Auguri di Buon Compleanno al mio TH42PV60: 8 anni (e quasi 40.000 ore di utilizzo ) e non sentirli!!! oramai mi conviene saltare il full hd e passare direttamente al 4k... ;-)
-
Nel mio caso il PV600 8 anni li farà il prossimo 4 novembre (il pannello ne compirà un paio in meno invece). In attesa di una tecnologia che possa degnamente sostituire i plasma (oled?) mi terrò questa tv ancora a lungo. Il 4k invece mi attira ben poco al momento, a parte i BR sulle tv gira ancora tanto materiale SD o in upscaling figurarsi quando vedremo trasmissioni in 4k nativo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alelamore
Tanti Auguri di Buon Compleanno al mio TH42PV60: 8 anni (e quasi 40.000 ore di utilizzo ) e non sentirli!!! oramai mi conviene saltare il full hd e passare direttamente al 4k... ;-)
complimenti , però l'ST60 è un'altra cosa eh.. peccato
il mio PV60 è comunque ancora in montagna e fa la sua sporca figura. e si riposa... :D
-
Si..si.....l'ST60 e' un'altro pianeta....ma ....ricordi di infanzia....il 42pv60.....rimane ancora a parte i "purple" parzialmente risolti, nell' "immaginino" personale.....
Che grinta.....quel tv..........
-
Salve a tutti.
Vorrei configurare al meglio l'accoppiata console/tv (collegate ovviamente in HDMI, con un tv della serie 60) ma non sono ancora riuscito a trovare la "risposta" definitiva al dubbio HDMI Full Range / Limited Range: qualcuno potrebbe dirmi una volta per tutte quale dei due tipi di segnale (o meglio, di livello dello stesso) supporta questo fantastico televisore?
In giro per la Rete trovo informazioni un po' contrastanti, anche se la maggioranza pare indicare perlopiù il famigerato 16-255 (ergo Limited) come "corretto"...
-
Se hai il PV60 usa limited in quanto non gestisce il full range.
-
Grazie! (e scusa per il ritardo)
Vorrei anche chiedere un'altra cosa anche se forse è un po' fuori tempo massimo: i famigerati purple snakes.
Ho letto un'infinità di articoli/post sia qui che fuori, ma mi pare di capire che non ci sia mai stata una presa di posizione ufficiale di Panasonic Italia. L'unico documento "ufficiale" che ho trovato è una sorta di memo interna dal sito europeo dei service di Panasonic che peraltro nemmeno menziona esplicitamente questa serie, ma un'altra (PX se non ricordo male).
Ora la domanda è: che fare qualora si desideri riparare questo difetto?
Io ho contattato Panasonic qualche tempo fa tramite il sito, e mi han "rimbalzato" sul centro di assistenza. Vado al centro di assistenza e cascano letteralmente dalle nuvole asserendo di non essere assolutamente a conoscenza del difetto, men che meno di una presa di posizione da parte dell'azienda (e quest'ultima cosa potrebbe anche starci, ma la prima mi pare MOLTO sospetto/strano).
E' il caso di insistere in maniera più decisa con Panasonic? O col centro di assistenza, magari provandone ad andare in uno differente (mi pare ce ne sia un secondo in zona) oppure ancora... che altro?
-
Scusa ma sul tuo tv li vedi questi purple snakes? Che io sappia al tempo veniva sostituita la D board nei tv che presentavano il difetto.
Le serie PV e PX sono identiche tranne il fatto che la serie PX ha anche il tuner per il digitale terrestre.
-
Si , io fui uno dei primi, ma in garanzia e dovetti essere molto risoluto. Se vi ricordate realizzai anche il filmato in formato Dvd per evidenziarlo. Costerebbe parecchio però tra stacca e riattacca e ricambio, sempre che ci sia ancora (cosa che secondo me rasenta l'impossibile). non te la caveresti con 250€ credo. Meglio puntare ad un Led Panasonic con panello VA (non ips) da 400-500€ con un dignitoso risultato in termini di contrasto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Scusa ma sul tuo tv li vedi questi purple snakes?
Beh sì, certo... anche se fortunatamente mi capita tutto sommato di rado, ma ci sono ahimè. Non avrei chiesto in caso contrario, ti pare? :)
Sono al corrente della differenza tra PX/PV, tuttavia il problema è che non credo proprio di potermi presentare in centro di assistenza con un grab di una pagina del loro sito service dedicato, pescata da Internet... :-\
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Costerebbe parecchio però [...] non te la caveresti con 250€ credo
Argh, sono un fracco di soldi!
Vabbè mi sa che devo rassegnarmi e tenermi i serpentelli, per quanto sia STRAsoddisfatto di questo TV non mi pare proprio il caso di spenderci una cifra del genere al giorno d'oggi.
Grazie ad entrambi per le risposte.
-
Senza contare che la sostituzione della D-board risolveva il problema ad un 95% quindi completamente. il pv60 ha sempre sofferto di un problema di dithering piuttosto serio e di un rumore sull'immagine non trascurabile. anche con l'aggiornamento.
-
Sul prezzo credo che con meno di 200 euro la D board gliela cambiano, da quel che ricordo non costa molto quella scheda.
-
Bene quindi comunque mi pare di capire che la strada da percorrere, eventualmente, sia quella della "normale" riparazione NON in garanzia... :-\