Visualizzazione Stampabile
-
Mi unisco alla schiera dei possessori del lettore oggetto dlla discussione. Per ora sono soddisfatto, dopo alcune prove ho impostato uscita in 4 K e modalità auto e i miei bd hanno mostrato un dettaglio e una profondità d' immagine che non avevano prima. Anche i dvd hanno mostrato un' immagine più nitida e con poco rumore video che me li ha resi ancora godibili (ho diversi dvd comprati con sudore e risparmi negli anni e non ci penso a sostituirli, tranne che per i film preferiti, e ripagarli un' altra volta). Belle sorpresa la resa con i cd, l' oversampling me li ha fatti apprezzare in hdmi tant'è che ho tolto dalla catena il lettore cd per utilizzare il sony. Adesso, quando ne avrò il tempo, riguarderò i film della mia raccolta per rigustarmeli. Grazie a tutti per i vari consigli che ho trovato nella discussione. Un saluto.
-
io invece non riesco a risolvere un problema per me abbastanza fondamentale. come si può vedere il firma ho una tv 4k e un proiettore full hd. in sostanza non c'è verso che il proiettore agganci il segnale del lettore ovviamente sia impostando la risoluzione d'uscita su auto che su risoluzione originale. la cosa ssurda è che non lo aggancia nemmeno se forzo l'uscita a 1080p
-
Ciao, volevo acquistare il lettore sony x800, ma ho notato che non ha l'ingresso ottico per poter collegare le mie cuffie che utilizzo per i film. C'è un modo per poter risolvere il problema? Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
io invece non riesco a risolvere un problema per me abbastanza fondamentale. come si può vedere il firma ho una tv 4k e un proiettore full hd. in sostanza non c'è verso che il proiettore agganci il segnale del lettore ovviamente sia impostando la risoluzione d'uscita su auto che su risoluzione originale. la cosa ssurda è che non lo aggancia nemmeno..........[CUT]
il tuo proiettore non accetta segnali 4k ma il problema potrebbe risiedere nel protocollo HDCP o nel cavo HDMI.
Nel primo caso si potrebbe aggirare inserendo un HD Fury, nel secondo con un cavo a fibra ottica.
-
ragazzi secondo voi meglio DIRECT o AUTO nelle opzioni immagine del lettore? io ho un X700 ma penso sia praticamente identico a parte il dolby vision
-
Si può estrapolare il segnale audio collegando all'uscita hdmi audio un convertitore hdmi con audio extractor e relativa uscita jack 3,5 mm, si trovano su amazon o ebay
-
Dimenticavo, ovviamente devi cercare un convertitore con uscita ottica 5.1 se disponi di cuffie dolby
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cuchu 19
ragazzi secondo voi meglio DIRECT o AUTO nelle opzioni immagine del lettore?
Io uso Direct. Ho paura che in Auto il lettore utilizzi filtri indesiderati, specialmente noise reduction.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Terminator64
Dimenticavo, ovviamente devi cercare un convertitore con uscita ottica 5.1 se disponi di cuffie dolby
Grazie per la risposta. Pensavo che nella TV 4k dove collegherei il sony x800 ho l'uscita ottica. Guardando un blu ray e collegando le cuffie wireless all'uscita ottica della TV, avrei la stessa qualità che collegando le stesse direttamente al lettore se avesse l'uscita ottica?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
il tuo proiettore non accetta segnali 4k ma il problema potrebbe risiedere nel protocollo HDCP o nel cavo HDMI.
Nel primo caso si potrebbe aggirare inserendo un HD Fury, nel secondo con un cavo a fibra ottica.
il cavo che collega lettore a sinto è 2.0 mentre quello che va da lettore a vpr è 1.4. la cosa che non capisco è perchè non funziona pur forzando l'uscita a 1080p
-
Se la tua tv dispone dell'uscita ottica non hai bisogno di altro, il segnale è digitale perciò non subisce variazioni nella tua catena audio-video
-
Aggiornamento.
Ho provato ad attaccare l' X800 direttamente al proiettore 1080p sia con un cavo 2.0 che con uno 1.4 ed in entrambi i casi ha agganciato il segnale sia con risoluzione d'uscita su "auto" che su "originale". A questo punto farò una ulteriore prova attacando il lettore direttamente al cavo 1.4 da 10mt che collega il sinto al vpr e vediamo se aggancia il segnale o no e se andasse a quel punto il colpevole potrebbe essere solo il sinto (che supporta il 4k).
su un altro ingresso del sinto ho attaccato la Apple tv 4k che quindi fa esattamente lo stesso percorso del lettore (atv->hdmi 2.0->sintoampli->hdmi 1.4->vpr) e non da il minimo problema.
EDIT: ho provato ad attaccare il lettore direttamente al cavo 1.4 da 10mt che va dritto al lettore, segnale perfettamente agganciato.
a questo punto il problema è nel sinto ma non riesco davvero ad immaginare cosa potrebbe essere.
-
salve, premetto di non aver letto tutti i precedenti post.
volevo sapere come fare e se è possibile inserire rai play tra le app
-
Qualcuno che utilizza l'uscita audio spdif coax verso un dac -> ampli 2ch ha provato un filtro tipo questo https://ifi-audio.com/products/spdif-ipurifier/ ?
Lo scopo sarebbe quello di migliorare/filtrare il segnale digitale, è una buona idea?
-
Si può scrivere tutto e il contrario di tutto, senza non fornire alcuna spiegazione credibile e, magari, qualche grafico, credibile, si rimane a livello del "lava bianco più del bianco" oppure delle lozioni per la ricrescita dei capelli.
Ad esempio, parlano di jitter, bene, che ci vuole a fare due misure con apposita strumentazione per far vedere cosa effettivamente cambia? (Misura che AR esegue normalmente). Ho scritto "misure", non il disegno fatto dall'ufficio marketing.