Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
walter83
Si,sonda sul pannello e confermo.
Non era questa la domanda. Provo a rispiegare. Chiedi:
a) che sonda hanno utilizzato per effettuare la calibrazione
b) che spettrofotometro hanno utilizzato per profilare la suddetta sonda , operazione da fare prima della calibrazione in sé
In estrema sintesi, ti ricordi se hanno usato due strumenti distinti oppure sono arrivati "diretti" con una sonda ed hanno calibrato?
-
Una sonda e pc portatile con programma.
-
Allora non ti hanno profilato niente, a meno che non abbiano usato una matrice di correzione fatta su un altro GZ(che andrebbe anche bene ma non è quello che mi aspetto da un professionista).
-
@ walter83
Puoi postare le modifiche rispetto al default del WB2pt, Colore e Tinta?
Qui trovi la mia calibrazione HDR eseguita con pochissime variazioni rispetto alla Pro1 di default.
Se su un EZ occorrono pochissimi click, figuriamoci su un GZ.
-
Se hanno usato un altro GZ va bene, purché lo abbiano fatto usando il metodo Bodner o TMC (Three Matrix Calibration) per profilare la sonda utilizzata. Però, tutto ciò dovresti appurarlo con loro e, qualora le risposte diano fondo ai dubbi, richiedere il rimborso della spesa, se c'è stata, altrimenti pace, non andrei oltre.
Riassumendo:
- riportare anche a loro le tue perplessità (colori "slavati" e tinta verde degli incarnati);
- chiedere marca/modello del colorimetro usato e se sia stato profilato con metodo Bodner su quale spettroradiometro e su quale TV;
- chiedere nome e versione del software utilizzato.
-
@Anger.Miki, vorrei esserci quando gli viene fatta la prima domanda :D.
Nella stragrande maggioranza i cosiddetti professionisti del settore, nonchè altrettando professionisti calibratori, non credo sappiano cosa sia il metodo di profilazione "Bodner" o "TMC", a malapena sanno che una sonda colorimetrica si profila, ma non esattamente il perchè e soprattutto come esattamente e quali sono le differenze tra spettri.
-
Parlato poco fa con tecnico di Audioquality.
A parte tutte le cose ovvie,come il dover necessariamente guardare di persona con strumenti alla mano per poter giudicare,mi ha detto che anche muovendo solo la tinta,muovo tutta la scala dei colori.
Tuttavia,riguardo la questione del DCIP3 e REC2020,il tizio mi ha detto che chi mi ha fatto la taratura è un ********,in quanto sul dispositivo(tv),viene mappato il rec2020,e detto in parole povere...non è sbagliato da parte mia andare a cambiare "solo" la gamma da DCIP3 a REC2020.
Come la vedete?
-
E' plausibile, perché se il risultato visivo è grossolanamente "sballato" è molto probabile che l'errore (leggasi spazio colore) sia altrettanto grossolano.
-
Come sempre, in Italia (e non solo) si fa a gara a chi parla bene dei propri colleghi. :D
Battute a parte, per le trasmissioni HDR lo spazio colore di riferimento è il REC.2020, che però non è stato ancora completamente coperto da nessun TV commerciale o consumer che dir si voglia. A differenza del DCI-P3 D65 che, nel caso dei pannelli OLED di LG, viene coperto al 99%. Quindi, personalmente, prima di giudicare il lavoro di altri, ne sentirei le motivazioni e ne misurerei i risultati.
Nella calibrazione HDR, io non modifico mai lo spazio colore di default dei TV OLED consumer nella modalità immagine che, dopo le misure pre-calibrazione, è risultata la più accurata. Agisco principalmente sul bianco e, se necessario, sulla scala dei grigi. In SDR, molto raramente e con molta cautela, e non senza verifica da almeno 4.000 punti, vado a toccare il CMS che è molto spesso una trappola per topini ammaestrati (i "professionisti" di cui f_carone ci descriveva le gesta poco fa :D). Non dimentichiamo che una calibrazione manuale, va a modificare una calibrazione di fabbrica pre-esistente, a differenza di una calibrazione LUT, e quindi si "tira una coperta corta" come si suol dire. Copri il petto e si scoprono i piedi. Toccare il comando tinta è sempre da evitare, ma capisco che hai usato il comando che ti è sembrato più semplice per ricoprire i piedi, secondo il tuo gusto.
In mancanza di misure strumentali, non mi sento di suggerirti nulla. Prova a sentire chi ti ha calibrato il TV per (farci) capire di che livello di calibrazione stiamo parlando. Se dovesse confermarsi il poco onorevole ma verosimile sospetto che qualcosa non è andato come avrebbe dovuto, l'unico suggerimento che ti darei è: resetta il TV e, usando la modalità "vox populi" più accurata, goditelo come Panasonic te l'ha dato, al netto di eventuali contestazioni che vorrai muovere nei loro confronti. Diversamente, se dovesse venire fuori che chi ha calibrato sa il fatto suo (lo spero per la categoria), allora andrebbe ri-verificata la calibrazione dallo stesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
walter83
Parlato poco fa con tecnico di Audioquality........
il tizio mi ha detto che chi mi ha fatto la taratura è un ********
Scusa eh, ma quindi si sono dati di pirla da soli? Fammi capire perchè comincia ad essere appassionante la cosa. E sulle restanti domande che ti hanno detto?
La sonda era profilata?
I report di calibrazione?
Come detto da Zimbalo, condividi anche i valori della calibrazione risultanti dalla loro calibrazione.
-
Mi pare di capire che Walter abbia sentito un soggetto diverso da quello che ha calibrato il TV.
-
Anch'io ho capito cosi, all'inizio quando Aenor gli ha chiesto chi fossero Walter ha messo un link che va ad un sito diverso da Audioquality
-
Si avete ragione, mi ero perso che era homecinesolutions. Non ho capito però il senso di chiamare allora AQ, io chiamerei in primis chi mi ha fatto il lavoro...... :rolleyes:
-
Minkia... Dopo tutto ciò che ho letto, mi tengo tutto OOTB! Spesa nulla, problemi zero e qualità d'immagine comunque un'anticchia migliore dei rispettivi sony ed lg, anche post calibrazione.
-
Quanto costa un sistema di calibrazione buono, tra sonda e software? che classe di PC è necessario?