leggendo in rete pare che ne abbia 1000 post calibrazione, parlo dell' epson
Visualizzazione Stampabile
leggendo in rete pare che ne abbia 1000 post calibrazione, parlo dell' epson
eh dipende anche un pò che setting...1000 lampada alta ecc li fa il mio rs46 (mi pare 930 e rotti)
Ciao elle, sono nuovo di questo gruppo sto valutando l'ipotesi di sostituire il mio telo in PVC con uno ad alto contrasto tipo ds9 o GC. Da quello che ho capito anche il mio ambiente è simile al tuo, living, con pareti avorio. Ora come ora mentre guardo un film completamente al buio le mie pareti si illuminano il film perde in contrasto naturalmente. Volevo chiederti se riesci a mandarmi qualche foto fatte durante la visione del film. Grazieeee
Ciao, mi associo anche io alla richiesta di Gabryb1972,volevo sapere se qualcuno di voi ha un living con telo fisso alto contrasto e volesse postare alcune foto per vedere se si possono convincere le mogli come la mia.
Sulla qualità’ della visione nessun dubbio.
Grazie.
Grazie elliebiser, ho visto le foto che mi hai mandato,in questo momento quello che mi frena, e il non riuscire a centrare l'ottica del proiettore con il centro dello schermo,e da neofita questo dubbio mi frena un po'. Un'altra cosa premesso che la stanza essendo una taverna è quasi sempre completamente buia, è quello che mi interessa fondamentalmente e guardare i film senza le luci accese, valide alternative i teli ad alto contrasto non ce ne sono? Grazie per chi risponde
Con il GC non ci sono problemi... il mio ha l’ottica che è appena dentro il bordo superiore... e zero sparkling
Grazie ellebiser, mi hai convinto. Ora sto facendo le ultime prove perché mi sembra che con una distanza di visione di 3 m e 75,uno schermo da110 pollici che equivale a 242 cm circa, sia troppo grande.. specialmente quando guardo film o trasmissione televisive a pieno schermo senza le bande.
Confermo ellebier, nessun effetto sparkling e sono rimasto sorpreso dell'omogeneità sulla superficie nonostante abbia 290cm di base a una distanza di 4 metri. Anchio ho l'ottica al limite superiore del telo magari perdo qualche candela di sicuro ma anche qui non ci si accorge e la luminosità sembra ben distribuita.
Mah... attenzione con il Globar commander, soffre l'umidità, sopra il 65% gli angoli del telo si raggrinziscono.
Torna tutto normale al di sotto di tale umidità.
Il motivo non me lo spiego, può essere una progettazione del tensionamento sugli angoli non perfetto o altro.
Ho provato a togliere le calamite per mesi ma il discorso non cambia, insomma è un telo metereopatico.
Io nella mia saletta ho un deumidificato dedicato con un controllo semidomotico e gestione della temperatura e umidità, grossi problemi non è ho avuto ma a volte capita che sfori il 65% di umidità.
Fabio
Quindi potrebbe essere un problema averlo adiacente ad una cucina senza porta,da dove esce vapore acqueo?
Spero di no…..
Come detto da Nidios in un paio di anni ho visto con parecchia umidità dovuta a giorni di pioggia e nessun trattamento interno un po’ di ondulazione agli angoli che sono scomparse da sole... il mio living open space è adiacente alla cucina...Per le misure e opti per un 110” valuterei un 16/9
Salve, io invece mi sto facendo una saletta trattata, sia nel soffitto che nelle pareti, all'inizio proverò a proiettare sul semplice muro bianco, verniciando di nero attorno all'area proiettata. Pensavo di mettere il velluto in alto vicino all'area proiettata, visto che, avendo le pareti basse, farei partire l'immagine a 3 centimetri dal soffitto. Ora, alcuni di voi asseriscono che con la stanza trattata il gc non introdurrebbe grosse migliorie, mentre altri dicono il contrario. Ovviamente sono sempre in tempo adaggiungere lo schermo in un secondo momento, ma la domanda che faccio a tutti voi è: il gioco vale davvero la candela con la stanza trattata?
Intervengo dopo un po' di tempo, per postare la mia esperienza con un telo cinese (ma non una cineseria) XyScreen Black Cristal HG Alr.
Acquisto diretto del telo a metraggio presso xyscreen, per l'autocostruzione di uno schermo di 130 pollici 16/9. Costo sui 350 Euro + dogana + telaio per un totale superiore ai 450 euro. Forse ho spesso troppo per uno schermo autocostruito.
Intanto 130 pollici è una misura importante e impegnativa (anche economicamente), ma il risultato lo trovo assolutamente soddisfacente (ogni scarraffone è bello a mamma sua). Zero hotspot, zero sparkling, nero apprezzabilissimo e profondo, senza "ingrigire" troppo il bianco, anzi. Il tutto condito, anzi proiettato, con Epson TW-9400, con stanza quasi normale, con una piccola zona vicino allo schermo curata (ma anche con un po' di luce lo schermo si apprezza).
Parlo con una certa cognizione, perchè prima ho provato e autocostruito due schermi di uguale misura: uno con telo alr Cinegrey 3D e uno con telo alr Carl's Place. Ebbene posso dire che Xyscreen è superiore.
Questo è quanto, alla prossima