Visualizzazione Stampabile
-
Ragzzi finche ascolti a 2 metri diffusori così incassati va bene xche non hai bisogno di espansione dell'onda sonora e questo credo che tutti l'abbiano capito se no i diffusori monitor non sarebbero stati inventati.
Per Moris vedrei anche un cambio di elettroniche con qualcosa di più performante, no perché più grossi li prendi sti diffusori più corrente serve e i finalini che ha ora andranno bene x i back dopo....:p
-
Se dovesse propendere per i genelec sono diff attivi...
Quindi i finali dovra' cmq venderli perche i genelc vanno collegati direttamente al pre...
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Perche' scusa? :mbe: .....diff 30 cm per lato
Tieni pero' presente che non sono 30cm, ma 50cm per lato dato che i diffusori vanno all'interno della tela non a filo bordo...
]
Intendi corretto piazzare un diffusore, maari con doppio woofer da 12" attaccato alla parete laterale...?
ossignùr..
-
Parete laterale?!?! :mbe:
Qs e' nuova...:asd:
Comunque rileggiti il mio post bene...;)
-
-
Guarda non x cattiveria gil ma credo che Moris non si prenderà mai dei diff attivo tipo monitor, ripeto monitor, questo la dice lunga x cosa così stati costruiti.
No xche se passiamo a una catena come la sua che la definiva super cinematografica e stereofonica allora c'è qualcosa che non mi torna iihihh
-
Siamo sicuri che vadano bene per moris? :asd:
@Giigil:
In realta quei diffusori gli sono stati consigliati da Ktm e lui li sta prendendo in considerazione perche' a lui interessa elevare la tenuta in potenza della sua catena portando ad un livello superiore la parte audio...
-
premetto che ho letto solo le ultime 2 quindi chiedo venia se gia' detto ma per curiosita' , ho visto da foto che moris ha tas kav e hts e non ho capito cosa vuole elevare , qualita' o volume ? per il discorso del centrale io dico che chi va' meglio senza e' perche' ha il centrale qualitativamente inferiore ai frontali e riguardo posizionamento , basso non in linea rispetto front e quindi sembra-si focalizza che il parlato viene da sotto li' dipende molto dal tw , piu' e' frizzante piu' si localizza...se puo' interessare ho fatto la prova di mettere 2 diffusori da pavimento uno sopra all'altro in orizzontale con i tw uno opposto all'altro il risultato non era male proprio perche' 2 tw distanti 1 metro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
a lui interessa elevare la tenuta in potenza della sua catena portando ad un livello superiore la parte audio...
Ma è una corsa senza fine, più hai da spendere allora più ti allarghi ma non sarai mai contento xche poi ci saranno altri problemi ecc ecc è il cane che si morde la coda ragazzi, sarebbe meglio fare un passo indietro che in avanti, della serie capire il xche con tanta roba non va come dovrebbe.
Non si cura un alcolista solo con le pastiglie ma capire xche si beve si......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
solar1o
ho visto da foto che moris ha tas kav e hts e non ho capito cosa vuole elevare , qualita' o volume ? [CUT]
Proprio xche ha quelle elettroniche che non cambierà ne volume(serve ben altro) peggio ancora in qualità(xche fare i numeri non vuol dire per forza avere qualità)
-
@moris
rimanendo nell'ambito tradizionale, pare che AM Audio stia presentando un centrale come si deve... e rimanendo con il budget delle Swans (o quasi) pregasi vedere gli ultimi due diffusori a listino... :D
"Supreme" e "Supreme sub"
http://www.amaudio.it/listinodiffusori.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giigil
Ma è una corsa senza fine, più hai da spendere allora più ti allarghi ma non sarai mai contento xche poi ci saranno altri problemi ecc ecc è il cane che si morde la coda ragazzi, sarebbe meglio fare un passo indietro che in avanti, della serie capire il xche con tanta roba non va come dovrebbe.
Non si cura un alcolista solo con le pastiglie ma cap..........[CUT]
Questo é il centro del problema!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
il motivo perchè i diffusori vengono incassati in questi luoghi, non certamente per aumentare la prestazione
Mi sembra però di capire che quelle foto (sono stato preceduto dall'amico Stazza, io ne avevo trovate anche di studi per il mastering del multicanale) siano state postate per far vedere che dove la qualità è tenuta nel massimo conto e non si parla della solita fuffa esoterica (quelli che poi ascoltano estasiati quanto viene prodotto in quegli stessi studi) i diffusori sono tranquillamente inseriti a filo delle pareti, incassati nei muri.
Era stato scritto invece che era la soluzione peggiore, assolutamente da non prendere in considerazione per ottenere risultati degni di nota; appunto, dove conta effettivamnente il risultato si intallano tranquillamente in tal modo.
Non c'entrava nulla l'aumento delle prestazioni, si parlava invece proprio del contrario, del non peggiorarle.
Avevo anche letto che nelle apparecchiature pro la qualità non è il primo parametro, ma sono altri i requisti: ad esempio l'affidabilità e altro che ora dovrei andare a rileggere.
Quindi apparecchiature come Studer, Neve, Nagra, Nemann (da un po' di anni acquistata da Sennheiser) tanto per citare qualche nome a caso, sono apparecchiature robuste, affidabili, ma non di qualità audio degna di nota?
Ritengo che le tue conoscenze del professionale si limitino a prodotti definiti tali in qualche brochure pubblicitaria o letta su qualche descrizione di un prodotto trovato in un Centro Commerciale; non scherziamo su queste cose, che poi qualche nuovo iscritto, inesperto, ci crede e pensa che un microfono da 30 € o il mixerino da 80 € siano "professionali" perchè c'è scritto sulla confezione.
Ciao
-
@ Giigil
Scrivi pure senza usare le abbreviazioni stile sms, non ci sono problemi di numero di lettere (quanto meno è molto elevato).
Grazie
-
Domanda: gli studi di cui sono state postate le foto e che sono cosi' attenti alla qualita', sono gli stessi in cui si sono realizzati tutti gli schifosi prodotti della discografia contemporanea?