Anche gli attuali decoder telesystem 4k e skyq 4k downscalano a 1080.
Visualizzazione Stampabile
Anche gli attuali decoder telesystem 4k e skyq 4k downscalano a 1080.
Non pensavo.
Certo che è buffo, è dal 2007 che ci rimbambiscono con questa storia del deep color...
E ancora, nonostante tutto, continuano ad incartarsi con i formati di HDR.
l'HDR servirebbe per far vedere molti più dettagli sulle alte luci, ad esempio in situazioni di sovra esposizione di luce
l'HDR nativo viene abilitato in fase di ripresa sulle nuove camere digitali tipo l'Alexa65, ma viene poi comunque rielaborato in fase successiva di pre-Mastering, nel caso di film non recentissimi o girati su pellicola, tutto il processo di HDR viene elaborato in studio,
un display HDR, aldilà della compatibilità col formato necessaria, per riprodurlo correttamente dovrebbe avere un picco luminoso in aree circoscritte di oltre 1000nits e in questo i top lcd non hanno problemi, ma servirebbe anche un nero basso stabile, da garantire un buon numero di stop, sarebbero necessari almeno 15-16 stops a cui Led lcd non ci arrivano, gli Oled di LG 2016 dovrebbero poter superare i 20 stops, ma non raggiungono il picco luminoso di 1000 o più Nits che preverrebbe lo standard HDR in versione Home, e gli stessi dischi UHD sono pensati per questi parametri, il motivo per cui gli Oled fanno fatica ad andare oltre un certo numero di Nits è la natura stessa dei pannelli che in parte organica, quindi dei picchi così elevati potrebbero accorciare la vità del pannello.
Con MadVr si riesce a visualizzare materiale a 16Bit (RGB 48Bit), attualmente con il Krp600M in Dvi-D dual link sto usando questa configurazione RGB 48Bit e la differenza delle gradienti la si nota solo su una scala colori, la differenza molto marcata è nel visualizzare materiale 4K a 10Bit HEVC. Se avete un PC potente vi consiglio di provare MadVr, con questo rendender video si raggiungono delle performance di alto livello, sempre dettato dalla potenza di calcolo della GPU e tv tarate a puntino ovviamente. Il downscaling da 4K a 1080P viene riprodotto perfettamente e si nota la differenza anche se i pixel non esistono.
Interessante, che prospettive ci sono per il lettore UHD per PC?
Già disponibili?
Lettore software?
No.
E non è detto che escano, si mormorava anche questo, per via della solita questione delle protezioni.
Quando qualcosa deve passare in un PC e relativi programmi se la cosa merita ed interessa a molti prima o poi qualcuno riesce a bypassare le protezioni, quindi le Major ora ci vanno caute.
Cyberlink, quella di PowerDVD, aveva annunciato per l'anno prossimo l'aggiornamento del loro programma al nuovo standard, però vale quanto appena scritto e se non esce anche l'hardware necessario non servirebbe comunque a nulla.
Consigliano almeno una GTX 980, oppure uno dei nuovi i7 Skylake che hanno la codifica HEVC nativa
a trovarlo un plasma monitor in buone condizioni, ma ha anche le HDMI..?
comunque anche se i BD UHD si potranno vedere tramite player multimediale per PC, basterebbe uscire a 30-bit essendo il formato a 10-bit per componente, fare una conversione a 48-bit potrebbe generare degli artefatti, ma soprattutto far produrre una maggiore quantità di dihtering al pannello, il maggior numero di livelli, aiuterebbe il pannello ad avere transizioni più naturali "meno banding", in particolare sulle basse luci, banding di cui tra l'altro i pannelli Pioneer non soffrono, ma ciò porterebbe il pannello a fare un downsample maggiore adottando quindi una maggiore quantità di dihtter, se possibile.. meglio limitarsi ai 30-bit nativi con i BD-UHD, per il mercato consumer il materiale video è tutto a 8-bit, eccetto i nuovi BD-UHD e immagino anche i contenuti streaming HDR-10 beneficiano dei 10-bit nativi, i DCP per il Cinema 2D sono a 12-bit in spazio colore DCI-P3 "lontano dal Rec.2020 che al momento è una Chimera, fino a qualche anno fa i DCP 3D erano 10-bit, ma immagino che ora siano passati a 12-bit.
Si il Krp-M (Europa) ha due ingressi HDMI ma se si collega un pc e d'obbligo una DVI-D o DisplayPort per beneficiare la totale potenza del PC e qualità video espressa dal TV/Monitor. Uscire in RGB 48Bit non mi porta alcun artefatto e il risultato con materiale HD è identico come fosse riprodotto a 8bit. Sarebbe meglio parlare di configurazioni per MadVr nella discussione dedicata..... Per visualizzare correttamente materiale 10Bit bisogna disabilitare il Dithering da MadVr.
Nei kuro anche mettendo RGB completa la tv è in grado perfettamente di riconoscerla e non sballare il nero, che rimane tale e quale all'RGB limitato, si ha però un piccolo vantaggio rispetto all'RGB limitato, se si vuole mettere un po' di contrasto dinamico (DRE) questo non andrà ad influire nel clipping del nero, cosa che invece fa quando si invia un segnale limitato sia YCbCr sia RGB.
Beh, scusa ma non vedo perchè dovrebbe sballarlo.
Il setting ha 4 opzioni in HDMI IN, tra cui RGB limitata e estesa.
In auto riconosce il segnale e commuta.
Il nero lo sballa se in manuale sul kuro settiamo una cosa ed il PC esce in un'altra.
Esistono casi limite come il mio, ma il problema non è del kuro.
Io esco dal mac con un adattatore dvi-hdmi.
Il 5090 in auto vede il tutto sempre come segnale limitato, invece il sistema operativo continua ad uscire in esteso, per un bug di compatibilità con l'adattatore, cosa che non accede sui mac con uscita hdmi.
E quindi sono costretto a forzare l'uscita su limitato.
Riguardo al contrasto dinamico ti dico la verità, praticamente non l'ho neanche provato a fondo.
Sempre considerato un setting inutile, se non per visione diurna, forse.
Con il calcio almeno per me su basso è fondamentale, senza l'immagine mi sembra troppo velata, però volevo capire come mai non influisce sul clipping quando la gamma è completa e invece con gamma limitata le barre con un minimo di DRE lampeggiano fino alla prima.
No, sia con RGB limitato che con RGB estesa il clipping del nero è perfetto e questo è un caso, altro caso con uso di contrasto dinamico su basso, mentre con RGB limitato sul clipping del nero cominciano ad apparire tutte le altre barre sotto al 16 viceversa con l'RGB estesa il test del clipping rimane perfetto anche con il contrasto dinamico, qualsiasi esso sia tra basso-medio-alto, aldilà del fatto se è corretto o no usarlo mi domandavo il perché di questo comportamento della tv, comportamento curioso che comunque mi fa propendere appunto per l'RGB estesa.
il test del black clipping lo fai con cosa?
da bluray?
da htpc?
dacci info in più su fonti e settaggi in uscita e settaggi in entrata sul kuro.
il test è fatto da BD, ma credo cambi poco perchè il segnale è sempre o 1080@24p o 1080@50p o1080@60p e il comportamento è sempre quello. Sembra che l'RGB completa non risenta del contrasto dinamico, almeno nello sballare il nero che è la prima cosa che invece fa con l'RGB limitato.