Forse volevi dire...- Quali sarebbero i diffusori ideali per una stanza come la mia... -;)
Quanto puoi spendere....?
Visualizzazione Stampabile
Forse volevi dire...- Quali sarebbero i diffusori ideali per una stanza come la mia... -;)
Quanto puoi spendere....?
Si, è quello che intendevo, scusami...
Come budge non so... Pensavo nel giro di 2-3 mesi di portare a casa tutto (o quasi). Calcola che mi verrebbero a disposizione circa 700-800 € al mese.
Poi ovviamente vedrò con il tempo, ma comunque in linea generale diciamo che per i diffusori dedicherei circa 2000€, se venisse qualcosa di buono.
Ora ho scritto anche nella sezione generale, cosi mi faccio un po un'idea.
Dai un'occhiata alla mia firma e cerca di capire se può andar bene anche per te ;)
Comunque, ragazzi, ho un problema non da poco.
I diffusori posteriori applicati a parete (foto nei post precedenti), mi stanno crenado 2 "rompicapi"!
Uno è che trovo i DVD spostati dagli scaffali penso per le vibbrazioni :eek: e per questo ho già provveduto a spostarli in luoghi più "sicuri", l'altro (più importante) è che la posizione è troppo elevata.
Mi sà che prima o poi potrei valutare l'adozione di un paio di minidiffusori dedicati ai canali posteriori.
Quì nasce una domanda.
Esiste un sistema che mi permetta di posizionare a muro dei "mini" diffusori tipo RB-61 / RB-51 e che consenta anche una "regolazione" per inclinarli verso il punto di ascolto? (li monto alti)
Esistono staffe a muro dei più disparati tipi, che permettono anche di inclinare i diffusori, certo che devi trovarle belle robuste per i tuoi "mini" RB-61... :asd:
Hè ...., sai com'è OXO .... !
L'appetito vien mangiando ... :D
Stò valutando varie soluzioni.
Vi terrò informati.
Non dirlo a me... dopo il TAV m'è venuta una fame... :D
Ed ancora sono quì a scrivere, più raggiante che mai.
Questa sera posso dire di appartenere totalmente, "anima e core", alla famiglia di origine americana Klipsch :D
Lo dico con una punta di "agitazione", meglio chiamarla "contentezza".
Ok, ma ora bando alle ciancie e passo a descrivere il test che ho appena concluso di fare.
Un mio vicino , carissimo amico, possiede una bella coppia di B&W 602 S2 ...., io il sistema in firma.
E' venuto a trovarmi come di consueto (io influenzato) e mi dice ... "perchè un giorno non facciamo un raffronto trà i nostri diffusori?".
Capirai, preso dall'euforismo dato dai miei 38°C gli ho subito replicato, "ti senti di farlo ora?".
E quindi mi sono ritrovato con le mie RB-81 piazzate come al solito, ed affiancate le due B&W.
Mostruosa differenza.
B&W che ho sempre stimato mi è "scaduta" miseramente (son gusti personali, quindi senza offesa per nessuno).
Bassi poco corposi, medi molto ben sviluppati, acuti a tratti sibilanti (Tweeter Nautilus, non mi piaci).
I diffusori B&W suonavano come una di quelle vecchie registrazioni audio di una volta.
Molto più controllate ma più "confusionarie" :eek: .
Capito?
Le B&W che credevo diffusori quasi da "Monitor" le ho trovate decisamente meno dettagliate, soffocate e con un senso di spazialità pressochè nullo :cry:
Il livello riprodotto molto più "stabile" sulle B&W che sembravano "soffrire" del livello di pilotaggio (Volume), cambiando carattere.
Si sentono i benefici dell'alta sensibilità delle KLIPSCH (Amore mioooo).
Pasqualino, il mio amico, c'è rimasto malissimo.
Abbiamo ascoltato per un'oretta abbondante varie tipologie musicali (Stereo e basta).
Se ne è andato "deluso", e se devo essere sincero, io, veramente molto perplesso.
In tutta sincerità, ad oggi, non sarei più capace di fare "retro front" abbandonando Klipsch per altre marche.
Il "danno" è fatto !
E per chi dice che l'ascolto delle Klipsch è "faticoso" e può dar fastidio ...., bè, io ho sofferto molto di più a sentire le 602 S2 , onestamente!
Lunga vita a Klipsch :oink:
P.S.
Guarda te se in futuro un bel paio di diffusori a colonna ...... ;)
Sì sì, sento che prima o poi sta follia la faccio .... !
Complimenti per la recensione ;)
Io un confronto del genere, anche se meno prolungato, l'avevo fatto in un negozio tra le mie piccole e le B&W 603 e, pur nella mia magna ignoranza, avevo notato un minor dettaglio e quel senso di soffocamento di cui anche tu parli per le inglesi.
P.S. certo che se avessi postato nella sezione generale avresti creato un vero e proprio vespaio :D :eek: :D
Shhhhh, stemor ... :D
Non avrei mai trovato il coraggio di postare nella sezione generale, in effetti.
Sappiamo che non si può parlare di un diffusore definendolo migliore o peggiore in senso assoluto, perchè sono troppe le variabili che entrano in gioco.
Le elettroniche usate, la sorgente, l'ambiente di ascolto, la tipologia di musica ascoltata, le preferenze personali, .... etc. etc. etc.
Ormai è svariato tempo che uso i diffusori americani , e me ne sono fatto un'idea.
In passato, per molto tempo, anche io "abbracciavo" B&W.
Stasera, usando la stessa sorgente ed il resto dell'impianto .. nello stesso ambiente e posizione di ascolto, a mio personale parere del tutto opinabile, mi è caduto un "mito" in cui credevo fino all'altro giorno.
Sinceramente e "genuinamente", mi sono sentito di esprimere il mio giudizio personale anche con un velo di "tristezza", a dirla tutta.
Sono felice che anche altri hanno avuto la mia stessa impressione ;)
P.S.
Guarda, per me è stata la prova del 9 oggi !
Se si potevano insinuare dubbi fino a questa mattina, ora non'ho più "incertezze" :p
In questo periodo proprio non mi dò pace.
In passato Vi dicevo della mia impressione riguardo "l'allungo" dei bassi da parte delle RB-81 ;)
Visto che a me piace capire le cose, nei limiti delle mie conoscenze, ho pensato di rivoluzionare un pò la mia "sala".
Le RB-81 non sono diffusori da pavimento, bensì da scaffale.
Inizialmente li avevo disposti su un bassissimo piedistallo da pavimento (10 cm di altezza da terra) ed'ho sempre avuto il sospetto che il reflex anteriore lavorasse "male" così vicino al pavimento.
Oggi , ho posizionato i diffusori su due bellissimi stand verticali , ed ora sono a circa 50 cm da terra con i tweeter alla giusta altezza.
Inutile dire che le cose sono cambiate notevolmente.
I bassi ora sono motlo controllati, presenti ma non più da "botta".
Migliorato il "dettaglio" sonoro.
Sono piuttosto soddisfatto :D
I bassi non allungano più.
Sono meno presenti ma prima erano veramente troppo invadenti.
Interessante confronto, non c'è che dire!Citazione:
Originariamente scritto da Zacharias
Però, per fare le cose per bene andrebbe fatta anche la "controprova" : i tuoi diffusori nell'ambiente e con le elettroniche di Pasqualino ;)
Magari le cose cambiano, o magari no !
E' sì, sarebbe bello :D
Mi riprometto di farlo !!!
Forse qualcosina potrebbe cambiare, ..., ma solo di un "pelo" ... :D
Sono concorde totalmente con te, anche perchè credo di conoscere parte del tuo "pensiero" ;)
Fa piacere leggere il tuo crescente entusiasmo per Klipsch: hai mica pensato di mandargli un curriculum, avessero mai bisogno di un promoter in Italia... :asd:
Comunque, concordo pienamente con belfiore: a questo punto devi giocarti anche la partita in trasferta, certe partite si giocano su 180'. :D
Ad oggi la finalissima , amici :D
Vi terrò informati :)
Eccomi di ritorno da una nuova sessione di ascolto, insieme al mio amico Pasqualino.
Ammetto che caffè ed ammazzacaffè erano superlativi !
Il mio amico utilizza un Denon AVR-2808, ......, il resto già lo sapete.
Insieme ai miei diffusori (pianerottolo), mi porto anche 4 CD Audio che conosco bene (Vangelis e Trovajoli).
Inizio con l'ascoltare la sua configurazione ... .
Il suono meno "arioso", con bassi veramente poco presenti e medi stupendi :eek: ...... .
Il "sibilo" che avvertivo prodotto dalle 602 S2 molto controllato, stavolta.
Solo in seguito capisco che il merito è del Denon ...., che suona in maniera piuttosto differente rispetto all'Onkyo.
Meno "arioso" ma molto più "corposo" e neutro .... .
A tratti imbarazzante per il suo ottimo controllo sulla gamma dinamica, ma proprio non riusciva a regalarmi quella "spazialità" a cui sono favorevole.
Arriva il momento fatidico (dopo un 30/40 minuti di ascolto in configurazione "standard").
Scolleghiamo le 602 S2 e colleghiamo le RB-81 :eek:
"Porca miseriaccia nera" , ...., se a me tiravano i "botti" quì la cosa diventa ancora più evidente ..... !
Un'insana propensione a scendere in frequenza sempre e comunque in maniera molto controllata.
I medi meno presenti rispetto alle B&W ma comunque presenti.
La cosa che mi ha colpito è stata la differenza di sonorità in gamma alta :eek:
La "nostra" tromba domata ed ammorbidita con estrema "piacevolezza".
La scena nettamente più aperta ed appagante con le klipsch che a differenza dell'ascolto nella mia sala mostrano un'altra faccia della medaglia.
La dinamica ...., la dinamica signori.
Con le B&W si ascoltava senza avere una predominanza particolare.
Poca direzionalità, poca spazialità, molta neutralità e rigorosità, .... ed ancora le stesse sensazioni già riscontrate "da me".
Con le Klipsch , apritimondo.
Netta direzionalità del tweeter a tromba che sebbene "ammaestrato" dal Denon mostrava la scena sonora con un'apertura maggiore ed un dettaglio sconosciuto alle B&W :cry:
Alzando leggermente il volume :D , la presenza invasiva ma ben controllata delle RB-81, facevano percepire la "vibrazione allo stomaco" tanto cara a molti ... ;)
Però, e dico però, diamo a Cesare quel che è di Cesare.
La mancanza di "medi" ( ben sopperita da altre "doti") , ed una certa "scatolosità" proprio in questa gamma riprodotta dal "tweeter a tromba" (?), sono stati i veri "punti deboli" delle RB-81 che comunque , anche in questa prova , sono emerse come le "più piacevoli" e "convincenti" nell'ascolto stereo 2CH.
Ancora una volta, Pasqualino, mentre degustiamo l'ottimo caffè, si dice convinto che prima o poi farà una pazzia ...., cambiando diffusori.
Anna (la moglie), con la sua gentilezza e dolcezza tipica della donna di casa ..... si "aggirava divertita" con uno scopettone ... :D
Sapete cosa ha detto Pasqualino ad Anna ?
" Non pensare che lo scopettone basti " ....., hahahahahaha !!!
Un mezzo pomeriggio gradevole in compagnia di Klipsch :D
Ma non può essere sufficiente.
La diversità trà le elettroniche usate è troppo evidente, alle mie orecchie.
P.S.
Valgono tutte le premesse fatte precedentemente !
Sorgente utilizzata Sony PS3.
Distanza trà i diffusori circa 2,5 metri.
Tappeto pesante posto sul pavimento.
Cavi di potenza, ....., semplici "rosso/neri" da 2,5 mm di sezione.