Grazie. É cmq un film da 300 milioni sviluppato malino a quanto ho letto. Peccato per il finto 4k..aspwttiamo wonder woman..
Visualizzazione Stampabile
Grazie. É cmq un film da 300 milioni sviluppato malino a quanto ho letto. Peccato per il finto 4k..aspwttiamo wonder woman..
Scusa cescoss ho male interpretato...:D
Si film niente di che, ma e' da segnalare per la qualita' audio che si prende letteralmente la scena anche a scapito del video....
Sono tentato all' acquisto ...il fatto che finalmente ci siano sti audio da disco demo fa ben sperare per il futuro.
certo che se anche i blockbusteroni da botteghino nel 2017 escono ancora con DI a 2K mi sa che non c'è molta fiducia nel nuovo formato... nell'industria multi-miliardaria cinematografica di oggi sarà mica ancora un problema di costi...
Nel caso dei grandi blockbuster è più un problema di tempi che di costi.
Fare il rendering di CGI 4K impiega una quantità di tempo nettamente maggiore rispetto alla controparte 2K, che già di suo impiega un tempo non indifferente.
Rendering di Interstellar in 4K:
"The CGI black hole in Interstellar took 120 hours per frame (5 days)
Some individual frames took up to 100 hours to render, the computation overtaxed by the bendy bits of distortion caused by an Einsteinian effect called gravitational lensing. In the end the movie brushed up against 800 terabytes of data."
beh, considerando che il tempo, in questi ambiti, si paga, e anche caro, direi che il costo è un problema esattamente come il tempo :D
Senza dubbio, non volevo dire quello.
Ma su 300 milioni di budget è più facile aggiungerne altri 10-15, piuttosto che aggiungere 2-3 mesi alla produzione solo per renderizzare in 4K.
Certo che con l'incremento incessante della potenza di calcolo, non ci vorrà molto prima di avere la possibilità di renderizzare in 4K con costi e tempi umani.
Probabilmente un paio di anni ..comunque sto fine anno ci saranno già diversi titoli 4k e tornando al discorso classici non pensavo certo arrivassero e.t o incontri ravvicinati del terzo tipo.
Di prossima uscita 4k quindi abbiamo:
-suspiria
-e.t.
-men in black
-incontri ravvicinati
-blade runner
-serenity
- wonder woman
diciamo che coi classici è paradossalmente più semplice: prendi la pellicola, la scansioni ex-novo a 4k ed hai già il master bello e pronto (HDR ed eventuali restauri dovuti al deperimento della pellicola stessa a parte). non ero a conoscenza che la CGI fosse così problematica...
Oltre al discorso del rendering non dimentichiamo il caro vecchio 3D che influenza la scelta di finalizzare in 2K o 4K anche in presenza di girati a 8K.
Madonna, non mi fare ripensare a Guardiani 2... menomale che non è un film che smanio di avere, ma è comunque scandaloso quello che hanno combinato. Mi chiedo che ne pensa Gunn, che si era battuto per l'edizione UHD proprio per far risaltare un girato a così alta risoluzione...
Dimentichi i tre Matrix e gran parte della filmografia di Nolan.
Per i film di Nolan spero abbiano rimesso mano ai negativi.
Batman Begins aveva bisogno di una bella scansione e il Cavaliere Oscuro merita un master privo di filtri senza parlare della questione cromatica messo a paragone col trailer o con la scena IMAX presente in anteprima sul BD di Batman Begins (la suddetta scena era nettamente superiore alla stessa presente nel BD di TDK una volta rilasciato.
Una sistematica la darei anche a Inception sebbene sia un ottimo BD ma mi ha sempre dato la sensazione di un leggero filtraggio.
La sua fissazione per il processo fotochimico non dovrebbe essere più un problema. Gli ultimi due film hanno dei master magnifici, sintomo che si è deciso a sfruttare i DI, previa ovviamente sua stretta supervisione. L'intervista a BadTaste dà buone vibrazioni.
Sì la priorità ce l'hanno decisamente i primi due Batman, e non disdegnerei una rinfrescata a The Prestige...
Nel mentre, se la scheda di RealOrFake4K è attendibile, l'UHD di Dunkirk sembra una bomba:
http://realorfake4k.com/my-product/dunkirk/