Visualizzazione Stampabile
-
QUOTE=nordata;4120417]Non so se è questo il motivo per cui c'è l'idea di mettere i diffusori posterioremente allo schermo, ma la motivazione per cui chi se lo può permettere lo fa (e sarebbe effettivamente l'optimum) è un'altra: la perfetta localizzazione del suono rispetto alle immagini.
Anche con i migliori centrali che, per forza di cose, sono solitamente posizionat..........[CUT][/QUOTE]
Proprio no nordata.....mi spiace che ci sia in queste frasi il fraintendimento completo del senso del suono surround....
Lo schermo non esiste in quanto spazio da sonorizzare....la funzione dello schermo è l'inganno dei sensi attraverso la vista.....cioè immergere o dare l'impressione di immergere il soggetto in uno spazio che non esiste e che è quello immaginario, costruito con le tecniche del cinema, in cui si svolge l'azione (spesso è uno spazio che neanche esiste ed è creato da montaggio, effetti etc....)
Al cinema non si sta in una sala davanti ad uno schermo ma si sta attraverso lo schermo e la vista dentro lo spazio visivo dell'azione cinematografica, ricostruito ovviamente nel nostro cervello.
Esattamente in modo simmetrico, il suono surround illude il soggetto di essere in uno spazio tridimensionale alternativo a quello reale e precisamente lo spazio acustico immaginario in cui si svolge l'azione del cinema.....Spazio definito dalle 5 o 7 tracce audio oltre ad acustica etc.
Le elaborazioni visiva ed uditiva del cervello attraverso stimoli che imitano il reale devono essere in relazione tra di loro ovviamente e sono materia da plasmare in infiniti modi diversi sfruttando la creatività e la competenza tecnica di chi fa il cinema ai vari livelli....
In particolare regista e montatore e tecnici del suono.
Detto questo come premessa, il solo canale pensato per stare dove sta lo schermo è il canale delle voci (anche se poi le voci in relazione al montaggio e all'azione possono venire anche da dietro o dal fianco).....gli altri 4 canali come si vede bene da ogni rappresentazione devono essere distribuiti nello spazio avendo l'accortezza di lasciare più o meno lo stesso angolo tra i 4 .....Se sono così distribuiti i diffusori, con la tecnica stereofonica si può far giungere il suono più o meno da ogni punto dei 360 gradi che circondano lo spettatore.......in sostanza l'audio surround non è fatto per dare una distribuzione sonora ad ogni evento sullo schermo (come se fosse tutto non fosse che un giochino bidimensionale come i videogiochi anni 80) ma ricreare uno spazio tridimensionale dando un senso spaziale all'azione del cinema che non è nello schermo ma in uno spazio tridimensionale immaginario.....C'è l'azione fuori campo che è importantissima, che il suono surround deve rappresentare, perché unico stimolo che ci può giungere da quello spazio.....
Tu dici che è sgradevole che un' azione dentro lo schermo abbia un suono dal fianco.......ma ti sei chiesto quanto è sgradevole che un' azione fuori campo a destra o sinistra....abbia un suono che venga dallo schermo?
Nel caso di schermo estremamente grande come al cinema (le tracce audio per i cinema vengono rielaborate e adattate all'home cinema....) l'approssimazione può essere sensata......ma in caso contrario mettere tutti e 3 i diffusori anteriori vicini e dietro lo schermo, a parte i gravi compromessi che si diceva, non è corretto per ricostruire uno spazio tridimensionale, proprio perché i diffusori devono essere distribuiti nello spazio se no non sono in grado di ricostruirlo in maniera attendibile.
-
Perche' avere il centrale sotto lo schermo invece e' credibile? :rolleyes:
Immaginate un panning da sx verso destra:
Sopra (can sx) - Sotto (can centr) - Sopra (can dx)...
Che cos'ha di credibile tutto cio'?
-
Allegati: 1
Se il centrale è a 30cm da terra ovviamente no, ma se stiamo a guardare chi fa la ca...ta più grossa nel posizionamento non se ne viene fuori. I diffusori frontali in un corretto posizionamento di un sistema 5.1 devono formare un triangolo equilatero fra i due diffusori frontali e l'ascoltatore se no si perdono i panning laterali. Quello che ha scritto Campa è vero, se noi dovessimo sentire solo i suoni che escono dallo schermo dovremo installare solo il fronte anteriore.
Allegato 21267
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
I diffusori frontali in un corretto posizionamento di un sistema 5.1 devono formare un triangolo equilatero fra i due diffusori frontali e l'ascoltatore se no si perdono i panning laterali. Quello che ha scr..........[CUT]
ma primi gli consigli un set up del genere e poi il triangolo equilatero
-
Quello si riferiva solo all'uso dei diffusori pro Genelec con una sistemazione non murata...
-
Gil come sai io sono dell'idea del solo centrale dietro allo schermo .... Condivido quanto scritto da campa.
Io non avendo un centrale buono ed in più messo troppo basso sotto lo schermo, sto usando la modalità phantom ottenendo ottimi risultati, le proson hanno una ricostruzione stereo molto valida.. Sarà anche per la distanza corrtetta tra loro e dal punto d'ascolto non lo so... Resta fatto che ho i panning da dx a sx perfetti nonchè le voci a metà schermo
-
Il centrale lo accendo solo se ho ospiti
-
La mia configurazione che consigliavo era riferita al fatto che in mp motis mi aveva detto che voleva prendersi uno schermo da 370cm....
Avendo la stessa base ho la fortuna che posso distanziare parecchio i diffusori dalla parete frontale (160cm per l'esattezza) formando il cosiddetto triangolo equilatero avendo nel contempo una distanza tra i diff di 290cm ed avendo la disposizione della sala sul lato lungo posso permettermelo, cosa che invece Motis non potrebbe fare perxhe' ha la disposizione sul lato corto e quindi i diffusori sarebbero troppo attaccati al punto di ascolto...
Ecco il motivo perche' consigliavo i diff dietro schermo proprio per qs motivo altrimenti la ricostruzione scenica andrebbe a farsi benedire (diff troppo lontani tra di loro).,,
Ovvio che adesso Campa dice che moris ha rinunciato all'idea dello schermo da 370cm e allora la cosa ovviamente cambia..,
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
Ti giuro che a volte veramente mi sembra di parlare ad un sordo... Ho scritto che "NON condivido il posizionamento" per ben due volte, rileggi, ma a lui andrebbe bene un setup del genere... Riassumendo:
1) I diffusori di questa foto vanno bene per Moris..
2) I diffusori in questo sistema, come da foto, non mi vede per nulla d'accordo sul posizionamento.
Spero di essere stato abbastanza chiaro questa volta, è solo la terza volta..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
*****
Ti giuro che a volte veramente mi sembra di parlare ad un sordo... Ho scritto che "NON condivido il posizionamento" per ben due volte, rileggi, ma a lui andrebbe bene un setup del genere... Riassumendo:
1) I diffusori di questa foto vanno bene per Moris..
2) I diffusori in questo sistema, come da foto, non mi vede per nulla d'accordo su..........[CUT]
al massimo ad un cieco, visto che scrivi ed io leggo :D
per set up s'intende allestimento, quindi io capisco sia la dotazione sia la collocazione fisica.
ma non è un problema.
nel frattempo ho trovato in rete un certo numero di pazzi scriteriati che negli studi di registrazione, oltre ad aver usato diffusori pro, pratici e versatili, ma non atti all'ottenimento della miglior prestazione in assoluto, li hanno anche incassati.
http://www.msrstudiosny.com/wp-conte...oB_960x540.jpg
-
-
Ale, in una sala regia come vedi dalle foto non è quasi mai pensabile avere diffusori in mezzo ai.......:Dbanchi di regia, che sono a ridosso delle pareti
Anche le mie BG nascono per essere incassate, ma come detto non vedo l'ora di smurarle, poichè le ho provate anche nei box in tavernetta e la godibilità aumenta a dismisura lasciando aria intorno e dietro...
-
Migliorare la sala di Moris non è certo facile se il riferimento di partenza è il risultato che ha ottenuto ad oggi.
Alcuni parametri (compromessi) sono comunque da accettaare, in primi le dimensioni della sala.
Concordo con KTM al riguardo di piazzare diffusori "pro" contro la parete frontale e dietro allo schermo: risulterebbero penalizzati causa certi e poco gestibili problemi di diffrazione, inoltre avvicinare lo schermo alla seduta mantenendolo sul lato lungo è impensabile.
Girando la sala di 90° (schermo sul lato corto che misura circa 4,30m) i diffusori frontali, ipotizzato sempre dietro lo schermo, si avvicinerebbero comunque molto (temo troppo) agli angoli generando problemi in gamma bassa. Peggio ancora se si adottassero diffusori tradizionali: con lo schermo attuale (300 cm circa) avrebbero i centri di emissione a 30 cm dalle pareti laterali....il che sarebbe una soluzione davvero ehm..triste... (ciò in risposta a chi sopra definiva l'attuale disposizione un disprezzo Fantozziano).
Pare che Moris a breve dedicherà tempo per ascoltare diffusori pro
A mio avviso se dovesse segliere questa strada, dovrebbe comunque mantenere l'attuale disposizione con il centrale il più alto possibile.
Ma come vanno accoppiate al pavimento ste genelec?
-
Bisognerebbe fare degli stend in metallo come un qualsiasi diffusore tradizionale. Io non cambierei più di tanto dalla disposizione attuale all'inizio, poi con il tempo si ottimizzerà il posizionamento. In partenza terrei anche il sub che dovrebbe essere all'altezza, poi l'appetito...... Sono perfettamente d'accordo con Guido, lui ha capito perfettamente le scelte fatte in studio ed è anche il motivo perchè i diffusori vengono incassati in questi luoghi, non certamente per aumentare la prestazione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Girando la sala di 90° (schermo sul lato corto che misura circa 4,30m) i diffusori frontali, ipotizzato sempre dietro lo schermo, si avvicinerebbero comunque molto (temo troppo) agli angoli generando problemi in gamma bassa
Perche' scusa? :mbe:
Schermo da 370 parete da 430 = diff 30 cm per lato
Tieni pero' presente che non sono 30cm, ma 50cm per lato dato che i diffusori vanno all'interno della tela non a filo bordo...
Quindi a 50 cm dalle pareti lat non ci vedo nulla di male con i genelec riguardo all'aumento della gamma bassa...
Ma poi hai riempito di tube traps la stanza...non puoi fare altrettanto con l'altra disposizione nel caso ci fosse qs (ipotetico) problema?...
Misuri,correggi e sei a posto,no?
Comunque in ogni caso, se Moris ha scelto di non mettere uno schermo grande, direi che non ci sono piu' problemi in qs senso...
Anche se, Moris, uno schermo grande serve anche per "pareggiare" con l'audio ;)