Aggiornamento fatto, certo.
Niente, il mio è nato male o io mi aspettavo troppo.
Andrò su Sony, almeno è affidabile.
Visualizzazione Stampabile
Aggiornamento fatto, certo.
Niente, il mio è nato male o io mi aspettavo troppo.
Andrò su Sony, almeno è affidabile.
Non penso dipenda dall'aggiornamento, io non l'ho ancora mai aggiornato.
Secondo me il tuo potrebbe essere stato un pò sfigato...
non riesco proprio a capire come da un aggiornamento possa migliorare la risposta del lettore ai comandi inviatigli dal telecomando.
ogni qual volta debbo far partire una riproduzione, metterla in pausa o altro continuo ad assumere posizioni sempre più strambe, sarà che la posizione del mio lettore non è delle più felice, ma se il puntamento non è perfetto si rischia un travaso di bile.
A distanza di tempo confermo il mio parere sul lettore: non è una ciofeca per carità, ma non vale il prezzo di listino.
Tra l'altro con l'unico aggiornamento rilasciato non ho risolto il problema con la riproduzione dell'ultimo dvd dell'ultima stagione di Prison Break, nonostante la mia segnalazione fatta alla casa produttrice.
Che il telecomando non sia molto preciso l'ho constatato anche io, ma non ho grossi problemi perchè ho il lettore davanti a me quindi riesco ad usarlo bene.
Per chi non lo sapesse si può essere la relativa app per iOS e Android!!
Matteo
intendi che c'è un APP per iOS della Pioneer?
e come si chiama?
Io ho sia iPhone 4s che ipad3...se mi dici il nome oggi posso fare delle prove per capire se si è rotto il telecomando o il sensore nello chassis.
Spero sia il telecomando (RC-2530 se non erro o giù di li), anche se non si trova in vendita da nessuna parte (neanche sulla Baia). Nel primo pomeriggio chiamo Pioneer Italia (attraverso un bell'199...tacci loro), e sento che mi dicono.
PS: trovata, si chiama "Pioneer ControlApp". A pranzo la provo. Speriamo bene.
si, il player è collegato via cavo di rete.
EDIT: perchè deve essere collegato via rete (il Viera Remote funziona anche a router spento)? Il comando impartito gli arriva via web e non via infrarossi (o quel che sono gli impulsi dei telecomandi) ? In questo modo non riuscirei però a testare la ricezione del sensore del lettore.
Esatto, basta un collegamento interno tramite la rete casalinga, anche senza uscita su internet, tanto il "colloquio" tra l'app e il lettore avviene direttamente "punto-punto" (il cellulare deve essere collegato via wifi alla rete di casa).
E di conseguenza e' anche giusta la considerazione che in questo modo non viene coinvolto il sensore IR del telecomando, quindi non lo si puo' usare come test.
chiedo anche qua non si sa mai c'è qualcuno che vuole vendere il suo lx55?
e qualcuno che magari lo usa col suo adattatore per wifi?
Testato oggi pomeriggio.
È il sensore/ricevitore sullo chassis.
E vai di assistenza.
Sto cercando di valutare se in questo momento conviene comprare il Pioneer BDP-LX55 o il Pioneer BDP-450.
In particolare vorrei capire se l'LX55 è in tutto superiore al 450, oppure visto che quest'ultimo è più nuovo, ha alcune caratteristiche migliorate rispetto all'LX55.
Ad esempio, sui tempi di caricamento, questi sono i dati del BDP-450 da una recensione
Avvio con attiva la funzione Quick Start: 8 secondi
• Blu-ray Casino Royale: 19 secondi
• Blu-ray Pirati dei Caraibi: 18 secondi
• Blu-ray, Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo: 15 secondi
• DVD, Star Wars Episodio III: 12 secondi
• DVD, Sahara: 14 secondi
• cambio di strato DVD "Top Gun" Capitolo 18 a 19: Assolutamente perfetto
Sono comparabili con quelli del BDP-LX55?
Voi possessori dell'LX55 lo ricomprereste o prendereste il 450?
Io ho appena ordinato il 450. Gira anche una buona recensione in cui appaiono importanti punti positivi.
Io credo che Pioneer dopo la lavata di testa che ha preso con il 55 ad inizio vita, non dovrebbe più (in teoria) fare toppate.
Sottolineo dal tedesco due importanti punti positivi che sono:
Eccellente upscaling
Rapporto Qualità / prezzo ottimo
e che nervoso che non trovo più il link !!
Non conosco benissimo il 55, ma se uno lo deve comprare ora il lettore e se ne sbatte altamente dell'analogico, come il sottoscritto, non vedo perchè non andare direttamente sul 450, che offre grandi potenzialità multimediali anche. Il caricamento disco non lo considero facente parte del ''comparto'' qualità quindi non l'ho preso in considerazione.
Ovviamente chi cerca un lettore ricco di connessioni analogiche dovrebbe guardare altrove.
Questo lettore potrebbe essere un vero BestBuy visto il posizionamento sopra la fascia entry level, vista anche la qualità costruttiva, ma con un prezzo comunque ottimo, grazie alla rinuncia del comparto uscite analogiche.
Per quanto riguarda la resa nella lettura dei cd musicali in stereo, attraverso le uscite analogiche, lo ritenete un buon lettore? Ed a confronto con, per esempio, un marantz cd 6004 quanta differenza c'è da aspettarsi?
Secondo me l'LX55 ha nelle doti stereofoniche il suo vero (ed unico!?!?) plus.
Non direi però che si pone al livello di un player dedicato come il marantz da te citato.