Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
sui gusti personali non si discute.....ma sul discorso realizzazione asia o non sia potrai convenire che puoi trovare pessime o valide realizzazioni ovunque.Nello specifico, secondo i miei canoni visivi, tra un diffusore laccato a più strati e uno pitturato a pennello ci vedrei, tralasciando il gusto estetico, una bella differenza di costi, come pu..........[CUT]
Vero, esattamente una questione di gusti sonori personali come sempre nell’audio. Concordo anche con la tua osservazione, può esistere alta qualità made in asia e bassa qualità made in Italy e viceversa. Anche se spesso, Apple a parte, ho notato che il made in Italy reale da quasi sempre risultati eccellenti e migliori rispetto all’Asia a dimostrazione delle capacità nazionali dell’arte del fare (non mi riferisco solo all’audio).
Rispondendo al tuo commento, ribadisco che non sono un esperto come te e quindi non sono in grado di dare addirittura un prezzo tramite delle foto ad una vaschetta di ingresso o addirittura attribuire l’aggettivo “economico” ad un trasduttore senza mai averlo toccato, ascoltato e visto dal vivo come nel tuo caso suppongo; ma probabilmente nella tua esperienza ne hai visti migliaia e quindi sai riconoscere le cose al volo in questo settore. Io purtroppo no. Non mi trovi d’accordo invece, sempre ribadendo che ho meno esperienza di te, tra il costo di una verniciatura industriale laccata classica (tipo quella delle mie ex 660) e una invece fatta manualmente a pennello con addirittura tre mani di smalto più ceratura finale come mi hanno spiegato all’evento, ecco su questo ci arrivo anche io, il costo è di sicuro largamente superiore (causa molte ore di manodopera) per la tripla verniciatura a mano con il pennello. Comunque, per mestiere purtroppo, sono abituato a guardare fondamentalmente due sole cose, contenuto e forma. Volevo qualcosa di diverso esteticamente e mi è piaciuto vedere un diffusore dipinto a mano con le striature a vista come nei quadri in sostanza, mi da l’idea di artistico e artigianale, gusto personale. Ero inoltre contento di investire su un prodotto veramente made in Italy e non made in China brandizzato da marca italiana. In ultimo, come ti ho detto sono rimasto davvero colpito dalla naturalezza del suono, decisamente impressionante secondo il mio udito. Insomma diciamo una miscellanea che mi ha spinto all’acquisto. Spero di non essermi sbagliato sinceramente (visto come me le hai smontate tecnicamente a priori :-) e tu hai esperienza in merito), ma questo lo saprò solo quando arrivano settimana prossima e le monto in camera con l’Onkyo. Di sicuro esteticamente mi piacciono da morire visto anche il come si sposeranno ai quadri/tele che ho appese in camera con pennellate a vista. Non avevo mai visto prima diffusori dipinti a mano. Dai ti faccio sapere per il suono, buon weekend e grazie per le dritte, ciao!
-
Diffusori Velvet 48 arrivati. Posizionati, installati e in fase di rodaggio. Per ora uno spettacolo. Ancora in rodaggio, intanto ho aperto un thread dedicato per non andare OT su questa discussione Indiana Line e ho inserito le mie prima impressioni. Eccolo: https://www.avmagazine.it/forum/112-...read-ufficiale
Ciao!
-
Che amplificatore vedreste bene con le tesi 661?
Tra Advance xi125, Denon pma 1600ne, Yamaha as1100 oppure un maestro 70 usato? Altri marchi da considerare? Le ho ascoltate sia con un rotel ra10 che con un Advance xi60 ed ho preferito il secondo. Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
micio_mao
Che amplificatore vedreste bene con le tesi 661?
Tra Advance xi125, Denon pma 1600ne, Yamaha as1100 oppure un maestro 70 usato? Altri marchi da considerare? Le ho ascoltate sia con un rotel ra10 che con un Advance xi60 ed ho preferito il secondo. Grazie
le 661 tesi sono belle casse senza grandi pretese e facili da gestire a mio avviso, specialmente considerando che non sono casse high-end bensì buone casse per chi vuole fare un primo passo in avanti diciamo.
Pertanto io fossi in te escluderei subito il Rotel RA10 che ha bisogno di diffusori un po’ più di alta fascia diciamo, per questo nella tua prova non ti ha soddisfatto rispetto al Advance.
Per non chiedere armoniche che le 661 non possono dare, io starei su un ampli molto gestibile che perdona molti problemi diciamo e li asseconda, ad esempio tra quelli da te citati magari stai sul Denon PMA1600, una buona macchina molto gestibile.
Non utilizzare marche diciamo esoteriche se utilizzi le Tesi 661, almeno che sai già che farai un upgrade nei diffusori a breve. Ribadisco, a mio avviso sono bei diffusori ma con i quali devi avere pretese congrue.
Vai di Denon per l’ampli. Anche il Yamaha che hai citato è un po’ più capriccioso con i diffusori e dovresti salire di fascia. Non parlo di watts bensì di capacità reale di riprodurre audio. La Tesi va bene un po’ per tutto, ma se la sorgente è bella ricca, capricciosa, nervosetta nel basso e negli alti tra i 5kHz e i 7kHz stile il Rotel RA10, la 661 non va bene. Devi salire. Un po’ come la vecchia pubblicità della pirelli ‘la potenza e’ nulla senza controllo’.. Uguale, se su una maserati monti pneumatici economici standard, anche se ottimi, non riesci a sfruttare la cavalleria del motore.. e ripeto, non parlo di watts, anche nella guida tipo misto stretto a soli 100 chilometri orari, servono pneumatici con una miscela più morbida. La Tesi è più standard e quindi te la godi di più con motore meno nervoso diciamo. Non so se mi sono spiegato bene. Buona domenica :D W.
-
Scendendo di costo come vedresti il marantz pm6006 UK edition? Oppure un denon pma800?
-
-
Antonio, quale ritieni il più adeguato alle tesi 661 tra pma600, 800 e 1600?
-
il 1600 perchè è superiore
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
micio_mao
Scendendo di costo come vedresti il marantz pm6006 UK edition? Oppure un denon pma800?
Ho provato un paio di ampli Marantz in passato anche se non il PM6006 nello specifico, ma li ritengo un pochino capricciosi ed esigenti. Io opterei sul Denon, anche il PMA800 basta e avanza con le Tesi 661. Ovvio se stai pianificando di cambiare le 661 nel giro di un anno ad esempio allora vai sul PMA1600. Buona notte W.
-
Grazie Willy_Lord, le tesi 661 non intendo cambiarle, forse anche a livello di costo il pma800 è il più equilibrato rispetto al valore dei diffusori... Non so se spinge bene con l'advance xi60
-
@ AvvGD
Purtroppo non si riescono a seguire in tempo reale tutte le discussioni altrimenti saresti stato sospeso prima per i continui OT che hai fatto ultimamente, questa è una Discussione Ufficiale, pertanto non c'entra proprio nulla parlare di altri diffusori e/o fare paragoni.
Due giorni di sospensione.
-
@Nordata
Chiedo scusa per l’errore, non lo sapevo. Ero in questa DU per le mie ex Diva 660, ma poi di fatto ho postato qualche mio ultimo commento OT e, purtroppo, solo dopo ho aperto una discussione separata proprio per non andare OT.
-
Salve, io ho un sinto Onkyo TX-SR502E e volevo comprare le IL Tesi 561 per il mio nuovo soggiorno, che ne pensate?
Grazie
-