Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
Qua il tutto e' partito col dire che collegando in analogico ad un sinto onkyo 906 un lettore con le palle la differenza era in meglio, io dico che e' esattamente l'opposto perche sono macchine create per il digitale , test fatto anche da me il mio pre marantz in analogico collegato ad un oppo 95 suonava uguale se non peggio che in hdmi, figuriamoc..........[CUT]
ZIKY ha ragione, ho avuto per diverso tempo un pre ONKYO PR-SC886 che in digitale (hdmi) faceva bene il suo lavoro, ma collegato all'epoca ad un OPPO 83SE in analogico faceva pietà, dinamica scarsa, insomma risultava tutto "moscio", rispetto al collegamento in hdmi, per cui..... tutto questo per dire che i pre che fanno oggi tendono più al digitale, non curando minimamente la parte analogica, che per l'appunto fà pietà, in quanto non basta collegarci un lettore "esoterico" e il risultato sarà soddisfacente, purtroppo se il pre non è un granchè c'è poco da fare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex1985
cosa ne pensate del sub rw-10d? è
troppo caro secondo voi a 300 euro nuovo?
nessun giudizio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
.... ho avuto per diverso tempo un pre ONKYO PR-SC886 che in digitale (hdmi) faceva bene il suo lavoro, ma collegato all'epoca ad un OPPO 83SE in analogico faceva pietà, dinamica scarsa, insomma risultava tutto "moscio", rispetto al collegamento in hdmi, per cui.....
Per cui stai dicendo quello che dico io....Se vuoi qualità in analogico devi elevare le prestazioni della sorgente.
Ciao, Luca.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bartimeus
per curiosità (o forse no)...per uso 100% HT quale è il miglior kit 5.1 klipsch?? naturalmente non includendo le Palladium :D
Beh, se vale tutto, anche non propriamente i kit e pure mischiare le serie (come ho capito dalla risposta di P&K) allora senz'altro 5 MCM4 Grand con il loro sub (ma uno solo, anche se solo per il canale lfe è quasi come non averlo con quelle bestie)... :gaen: Non sono della serie Palladium, quindi valgono...:gaen:
Altrimenti, se interessa anche la musica (stereo e multicanale) 5 Klipsch Jubilee (le 2 canali simili al progetto originale di PWK, con la tromba dei medioalti diversa, non le attuali riconvertite da cinema...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vega_
Per cui stai dicendo quello che dico io....Se vuoi qualità in analogico devi elevare le prestazioni della sorgente.
Ciao, Luca.
Certo, devi elevare le prestazioni della sorgente, del pre e del/i finale/i. Il pre non è per nulla indifferente, né se passivo, né se attivo...;)
P.S.: che poi la maggior parte dei pre HT in analogico siano totalmente passivi ho i miei dubbi...;)
-
Mi auto quoto...
Citazione:
Quando si parla di pre passivi la differenza la fanno i potenziometri e la sezione di alimentazione, ma stiamo parlando di sfumature da audiofili incalliti, invece qundo la sezione pre è attiva allora è tutta un'altra storia
Giova3419 dire che i pre per HT siano passivi in analogico e dire che i pre per HT abbiano una preamplificazione (analogica) passiva non è la stessa cosa, l'ho scritto che il suono viene in qualche modo alterato anche se solo a livello di attenuazione (potenziometro...) ma non in maniera così evidente come si vuole far credere. Non avrebbe senso costruire un elettronica digitale con all'interno una sezione pre attiva, però non escludo che oggetti come i Krell, proceed ecc.. ne siano provvisti. Poi come sempre felice di imparare sono qui per quello. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Ma perchè dovete dire queste cose, in un altro post ti ho scritto che anch'io ho una stanza da 16mq e ci ho fatto suonare con soddisfazione sia il kit THX ULTRA 2, le HERESY e ora le RF7 con i due relativi sub thx, tutto dipende da come si tratta (passivamente) la stanza...
In questo caso posso anche essere d'accordo con te.
Il problema è che non tutti possono/vogliono tappezzare la stanza con pannelli fonoassorbenti. Se invece parliamo di ambiente dedicato il discorso cambia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
ZIKY ha ragione, ho avuto per diverso tempo un pre ONKYO PR-SC886 che in digitale (hdmi) faceva bene il suo lavoro, ma collegato all'epoca ad un OPPO 83SE in analogico faceva pietà, dinamica scarsa, insomma risultava tutto "moscio", rispetto al collegamento in hdmi, per cui..... tutto questo per dire che i pre che fanno oggi tendono più a..........[CUT]
Prova a metterci una sorgente all'altezza....e poi ne riparliamo.
http://imageshack.us/photo/my-images...originale.jpg/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex1985
nessun giudizio?
A cosa devi abbinarlo?
-
Come vedete le RF62 MK2 abbinate a un sinto Denon 3313? si avranno bassi buoni? purtroppo vicino alla parete non posso spostarmi piu' di una ventina di cm. stanza arredata normalmente, al limite cosa mi consigliate come alternativa considerando che stiamo a ridosso della parete? ( solo torri non booksfield).
Grazie.
-
ciao dovrei abbinarlo a delle rb51 e al rc52 in arrivo potrebbe andare bene o hai consigli sempre klipsch o altre marche eventualmente
-
Quanto è grande il locale? e quanto vorresti spendere al massimo?
-
vero scusa nn ho precisato circa 20/25 mq, uso principale musica e stare su un massimale di 400/500
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alex1985
vero scusa nn ho precisato circa 20/25 mq, uso principale musica e stare su un massimale di 400/500
Io i Sub Klipsch li lascerei proprio stare.
http://www.avmagazine.it/forum/10-di...-consiglio-sub
-
come mai li lasci perdere?