Non c'è nessun centrale della serie RF veramente buono (in commercio adesso), o cerchi un RC7 oppure metti una HeresyIII.
Altrimenti con la Timbrica "Simile" a Klipsch valuta Paradigm.
Visualizzazione Stampabile
Non c'è nessun centrale della serie RF veramente buono (in commercio adesso), o cerchi un RC7 oppure metti una HeresyIII.
Altrimenti con la Timbrica "Simile" a Klipsch valuta Paradigm.
Ti ringrazierò sempre per avermi consigliato un'altra rf-82 come centrale!! :D le surround però non ho le rb-81,non ho spazio purtroppo.
Per tutti:come abbinamento alle Klipsch(in particolare rf-82)non prendete sempre in considerazione i vari Onkyo,Marantz ecc...prendete in considerazione anche Anthem,Vi assicuro che è un'accoppiata fantastica,non ho mai ascoltato nulla di meglio!!
Si e secondo te andando in analogico su un onkyo 906 ha dei miglioramenti?!? Ma che stiamo a di??? Il lettore non centra una mazza se poi la sezione analogica dell'onkyo fa schifo si sentira peggio di attaccarci il lettore piu costoso al mondo... Provato e riprovato altrimenti un pre hts andrebbe come un qualunque onkyo in analogico .
Poi sentire screditare marantz spudoratamente come senza PALLE.. Mi Sa Che hai le idee confuse, prova il pre con finali adeguati (e spendi meno) e poi il tuo susano lo butti nel rudo... Per inciso i miei diffusori , pur non essendo impossibili da pilotare scendono cmq di impedenza abbastanza e un ragazzo qui del forum li ha quasi svenduti perche il suo susano semplicemente non ce la fa.... Poverino... Tanta teoria e poca pratica... Ciao!!
Tu pensala pure come vuoi.....quello è il mio parere e se non ti sta bene, passa avanti.
La sezione pre in analogico è totalmente passiva dunque non altera il segnale proveniente dalla sorgente, il segnale andrà attenuato dal potenziometro (pre in questo caso) e poi inviato alla sezione finale che si occupa di dare potenza, corrente e timbrica. Diverso il discorso se si usa il DAC interno al pre su uscita digitale bitstream della sorgente, in questo caso la differenza la fanno i processori del pre ovviamente.
Quindi collegando in analogico secondo te , sia in stereo che in multicanale, un pre o sinto che sia da 500 euro che da 20000 euro il segnale e quello che arriva ai diffusore e' uguale!? No guarda butto la spugna... Prova a scriverlo sulla discussione del krell hts e vediamo cosa ti rispondono e se non ti sbranano.... Le mie orecchie hanno sentito cose molto diverse da quelle che hai scritto tu... Ma di tanto.. Anzi ti dico che tutti i pre o sinto fino a cifre umane suonano generalmente molto meglio in hdmi che in analogico , per il semplice fatto che appunto la sezione analogica di passaggio del pre e' inferiore e in certi casi di moltoooooo:O
Dalla tua affermazione si deduce che un pre analogico serve solo per regolare il volume in uscita?!? Sono tutti uguali come qualita?!? Ma in che film?!?
Guarda come dice giustamente P&K passo avanti, ma certe inesattezze bisogna stroncarle sul nascere pero!!:eek:
Esatto !! Quando si parla di pre passivi la differenza la fanno i potenziometri e la sezione di alimentazione, ma stiamo parlando di sfumature da audiofili incalliti, invece qundo la sezione pre è attiva allora è tutta un'altra storia ma la teoria vuole che meno alterano il segnale proveniente dalla sorgente e migliore è il pre. I pre per HT sono tutt'altra storia ma se vai su analogico sei su preamplificazione passiva dunque...Puoi dirmi che esistono dei pre HT con sezioni analogiche attive e io ti ascolto ed imparo ma sinceramente ancora non ne ho visti, forse i Krell da te citati ?
Qua il tutto e' partito col dire che collegando in analogico ad un sinto onkyo 906 un lettore con le palle la differenza era in meglio, io dico che e' esattamente l'opposto perche sono macchine create per il digitale , test fatto anche da me il mio pre marantz in analogico collegato ad un oppo 95 suonava uguale se non peggio che in hdmi, figuriamoci su un sinto HT.
Ti posso assicurare che la differenza e' molto piu di quella che etichetti come roba da audiofili incalliti...
Fatto sta che quindi secondo te ogni pre con circuitazione passiva suona uguale indipendentemente dal costo e componentistica visto che e' roba da audiofili impazziti... Le differenze sono trascurabili??? Collega un oppo 105 a delle entrate 5.1 di un yamaha 767 da 500 e avrai un impianto al top ?!? Questo stai dicendo?!? Pre come classe', krell, anthem, e compagnia bella sono solo specchietti per allodole?!? No perche mi sembra di capire questo da come si struttura il discorso. Partendo dal fatto che anche in HT sorgenti e PRE di estrema qualita fanno la differenza , eccome... Certo se non si sono mai sentiti allora e' un po' piu difficile comprendere quello che si sta dicendo.;)
ZIKY non so che altro dirti :) ai mie tempi la differenza la facevano davvero le sorgenti e le amplificazioni (finale NDR), molti erano gli impipanti esoterici formati solo da lettori CD con potenziometro (regolatore in sensibilità mi pare) e finale, oppure al massimo da pre passivi con un potenziometro alps serie blu e trasformatore, il suono del pre era del tutto neutro amato e odiato per via della timbrica tendente al "freddo" proprio per il fatto che il suono passava "liscio" senza nessuna alterazione.
Ciao, Luca.
Ormai sono tutti talmente Ammaliati dal Digitale che non sanno nemmeno più come si può apprezzare l'analogico nella sua semplicità.
Vega qui la chiudo anche perche siamo ampiamente OT , senza rancore ci mancherebbe :) fatto sta che non hai mai risposto a tutti i miei interrogativi ed esempi , e sinceramente non posso confrontarmi parlando di A e sentendomi rispondere B...:O
ZIKY ti ho risposto dicendoti cosa c'è all'interno di un pre passivo...tu parli di componentistica ed io ti dico, potenziometro, ovviamente selettore di ingressi/uscite e alimentazione, il pre passivo deve solo selezionare le sorgenti e attenuare il volume, cosa che accade in tutte le sezioni pre HT se usate in "analogico"...;) Mi spiace se ti ho risposto nel modo sbagliato forse non ho capito cosa vuoi intendere ma puoi benissimo spiegarmelo meglio anche per via privata se ti va :).