Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Nella teoria per vedere la reale luminanza del nero usa il test black clipping e dovresti vedere la barra 17 appena visibile con un +1 di luminosotà.
Il problema è che non avendo la ISF night aperta, non posso modificare la luminosità.
con gli altri setting posso provare, ma non raggiungo mai l'eccellenza (a occhio chiaramente) della night.
ah, ho chiesto al vecchio proprietario ma non mi sa aiutare sul codice attivazione...
-
Prova con la Utente di Diego77, sta a + di luminosità e se metti il black clipping ha un punto di nero bassissimo, per controllarlo bene blocca l'immagine quando c'è il lampeggio.
-
Ricordo a tutti che, se volete saggiare il Black Clipping con un pattern alternativo al solito, nella mia firma è presente il link Kuro Utility che vi porta ad una cartella Dropbox dove troverete molte cose: tra queste cercate la cartella Pattern WOW >> Advanced Brightness.
Secondo me è un pattern molto utile allo scopo.
http://i.imgur.com/Kl20d5T.png
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plasmator
Prova con la Utente di Diego77, sta a + di luminosità e se metti il black clipping ha un punto di nero bassissimo, per controllarlo bene blocca l'immagine quando c'è il lampeggio.
Riprovato ieri.
Allora, come detto più volte confermo che tra utente e film, a parità di valori, c'è una gran differenza.
Sul mio plasma, ai miei occhi, utente spara troppo.
Preferisco film, molto molto simile alla mia ISF night (di cui purtroppo ignoro i setting)
Quindi, smanettato un po' su FILM, devo ammettere che ho raggiunto risultati di tutto rispetto, anche rispetto alla ISF.
Comunque su FILM, con luminosità +1 accendo la barra 17...
@ zimbalo
Grazie, se stasera ho un po' di tempo provo sicuramente...
-
Fra Utente e Film (sul mio KRP-500A) le differenze maggiori riguardano:
1. Picco di luminanza: per esempio, con Contrasto a 27 con la Utente raggiungi 124 cd/m2 (con pattern Windows 11%), con la Film al massimo Contrasto permesso (40, dopo comincia a clippare) raggiungi 105 cd/m2 circa.
2. Gamma: sulla Utente non è possibile utilizzare il 2 (ha un comportamento a S), sulla Film si (circa 2.2)
3. Gamut: più preciso sulla Film
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Fra Utente e Film (sul mio KRP-500A) le differenze maggiori riguardano:
1. Picco di luminanza: per esempio, con Contrasto a 27 con la Utente raggiungi 124 cd/m2 (con pattern Windows 11%), con la Film al massimo Contrasto permesso (40, dopo comincia a clippare) raggiungi 105 cd/m2 circa.
2. Gamma: sulla Utente non è possibile utilizzare il 2 (ha un ..........[CUT]
Questa è la prova che non amo troppa luminanza.
Io la film la sto provando con lum a 0 e contrasto a 40...
Gamma 2.
-
Quindi avrai 105 cd/m2 circa. Temperatura colore: Manuale (occhiometrica) o Calda?
-
Sulla film ho messo medio basso.
Per cercare di emulare a occhio la ISF night....
Medio basso dovrebbe essere 6000?
Comunque non c'è verso, ho bisogno di una sonda...:D
Quando fate un upgrade di sonda fischiate.....
-
Sul mio Kuro la Basso dà 6.293 K°, la Medio Basso 7.291 K°
(Misurazione molto attendibile visto che la mia i1D3 è stata profilata con Jeti Specbos)
In pratica quando passate da Basso a Medio Basso o a Medio la temperatura colore sale di circa 1.000 K° per step.
Manuale calibrata ________________ Basso ____________________________ Medio Basso _____________________
http://i.imgur.com/Uwtw8yP.jpg http://i.imgur.com/HprAMcx.jpg http://i.imgur.com/sKfq1Ui.jpg
-
Ah, pensavo di meno....
io, nelle prove spannometriche descritte sopra, ho raggiunto risultati "simili" a occhio, tra la film con medio basso e il proiettore con un setting giorno, ma con temperatura a 5500.
questo tra parentesi sull'epson lo sto facendo in quanto la lampada ha le sue belle ore, il muro avrà 0,8 di gain ad esagerare, quindi con i profili normali avevo un'immagine troppo debole.
il setting giorno elimina il filtro cinema davanti all'ottica, e riesco a raggiungere una luminanza accettabile in questo modo.
-
Apparte le varie considerazioni sulle foto di barxo che condivido,aggiungerei il fatto che il vpr da un immagine più cinematocrafica.
Pare effettivamente a temperatura 6400-6000 con buona luminosità,poi la lampada se non erro dovrebbe tener botta fino a 2500 ore.
Nelle foto si nota poco la differenza di luminosità,che in realtà immagino alta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Reliux
Apparte le varie considerazioni sulle foto di barxo che condivido,aggiungerei il fatto che il vpr da un immagine più cinematocrafica.
Pare effettivamente a temperatura 6400-6000 con buona luminosità,poi la lampada se non erro dovrebbe tener botta fino a 2500 ore.
Nelle foto si nota poco la differenza di luminosità,che in realtà immagino alta?
Guarda, tenendo conto che il setting utente mi spara molto di piu di film o isf, a spanne direi che siamo sui 100 circa sul plasma e una ventina in meno
sul vpr.
Ho circa 1200 ore di lampada, non ho riferimenti su quanto sparasse la lampada da nuovo ma vi dico che su questo epson non ho agito in maniera esattamente canonica.
Non sopportando il rumore della ventola sulla modalità lampada alta, ho pensato di "calibrare" occhiometricamente il vpr sui setting cinema giorno e vivido, che disattivando il filtro cinema davanti all'ottica, fanno salire di molto contrasto, dinamica e luminosità del proiettato.
Francamente pensavo che sarebbe stata una schifezza totale, invece devo ammettere che grazie all'ottimo cms del 5000, ho raggiunto ottimi risultati.
La dinamica dell'immagine in scene illuminate è al livello del kuro o quasi, sulle scene scure con pochi particolari chiaramente il fondo non sta al passo del kuro, poco da fare.
-
di nuovo salve a tutti,
visto che siete tutti kuristi e appassionati di calibrazione...sapresti indicarmi un contatto, anche a pagamento, su milano per procedere alla calibrazione del mio kuro 5090?
grazie mille
-
Calibratura o sblocco ISF?
In ogni caso prova con ( PLASMAPAN) lo trovi in internet.
-
Già che ci sei sbocca anche le ISF...