Ok grazie a tutti...
Comunque, con 80 euro me l'ero cavata, e ora tocca spenderne 200....:cry:
Ho degli amici troppo esperti su 'sto forum, mannaggia....:D
Vi tengo informati.
Visualizzazione Stampabile
Ok grazie a tutti...
Comunque, con 80 euro me l'ero cavata, e ora tocca spenderne 200....:cry:
Ho degli amici troppo esperti su 'sto forum, mannaggia....:D
Vi tengo informati.
Ciao Riccardo :)
Fabrizio, non avevi detto che postavi qualche foto?? :cool:
Si, però non c'è proprio verso di far uscire delle foto decenti. :mad:
Vabbè, tanto è giusto per un parere.
Premessa, a video vedete, chiaramente, in basso il Kuro staccato di circa 60 cm dal muro, in alto il quadro del vpr proiettato a muro.
Quindi, 50" a 2,60 mt dal punto di visione, e 103" a 3,20 mt dal punto di visione.
Tutto ciò è fatto per cercare di trarre il meglio dai 2 senza esagerare (a dire il vero con il vpr sono un po' al limite, rapporto tra visione e lato del quadro di circa 1,40:1, siamo proprio al limite.:sofico:
Peccato però che, tenendo conto che le foto sono fatte col cell, al buio completo, con il plasma abbastanza più luminoso e più contrastato...
Quindi, se becco l'esposizione giusta sopra, mi sovraespone sotto e viceversa...
Comunque dai, eccole e bando alle ciance...
http://i.imgur.com/UQDiJxH.jpg
http://i.imgur.com/1jzVO6O.jpg
Così come stanno messe il kuro sembra più freddo e slavato, però paradossalmente le immagini del vpr assomigliano molto di più al mio kuro. :what:
A vederle così, (non so come la pensate voi) sembrerebbe meglio l'immagine del vpr, il plasma sembra sempre con i neri affogati e i bianchi bruciati.
In realtà, a occhio nudo, le due immagini sono molto simili, assomigliano sicuramente di più a quelle del vpr, idem per i colori.
Ovviamente il livello di contrasto del kuro è maggiore, per darvi un idea, dal vivo il kuro è come vedete in foto il vpr, mentre l'immagine del vpr è appena più velata.
Forse a causa della frequenza di refresh del plasma, sul cell il kuro esce sempre a strisce, cosa che ovviamente non si vede a occhio nudo.
A questo punto però vengo al punto, anche per spiegare il motivo delle foto, che potrebbero sembrare OT.
Non avendo sonda di calibrazione, ho considerato la ISF night del kuro come riferimento (anche se non ne ho la certezza) e ho provato a regolare, occhiometricamente, il vpr in diretta, splittando il segnale con la matrice HDMI.
Sicuramente anche a causa delle quasi 1000 ore di lampada, ho dovuto lavorare abbastanza su RGB del bianco e CMS dei colori sull'epson, mentre sul gamma, dopo un po' di prove iniziali, mi sono dovuto accontentare di un 2.2 con una variazione a +1 sul secondo step, che mi da maggiore visibilità sulle ombre alle basse luci, ma direi che il risultato mi soddisfa.
Per concludere, le differenze di colori che vedete in foto NON sono così eclatanti, ad occhio nudo spesso non si notano assolutamente, purtroppo non sono riuscito a cogliere la realtà delle differenze.
Complimenti per le foto niente male per essere state fatte con il cell, ovvio che con le foto non si arriva ad esprimere la reale visione ma ci si avvicina se fatte bene. Per eliminare il refresh del pannello bisogna usare una tecnica di apertura focale dell'obbiettivo.... Comunque belle bravo.
Assolutamente, per darti un'idea in foto il kuro pare settato con temperatura medio alta o addirittura alta.
Non potrei vederlo così neanche per un secondo, i colori e la temperatura del bianco sono più o meno come quelle che vedi sul vpr.
Credo che il kuro sia uscito così per il refresh (sul mio huawei P8 lo vedo a strisce, proprio come i vecchi CRT ripresi da telecamera) e per il fatto che per mettere a fuoco e a esposizione prendevo a riferimento il quadro del vpr.
Ah, si???
Sai che mi stupisci un po', mi parevano davvero pessime, dal vivo è tutta un altra cosa...:D
Che dite allora, lascio stare lo smazzamento della sonda e mi accontento per ora?
Sull'immagine del vpr vi assicuro che sono davvero moooolto soddisfatto, lasciando perdere il nero non assoluto su titoli di coda o schermate quasi completamente nere, tipo questa di oblivion che posto sotto, sono davvero contento dell'intellegibilità delle basse luci, a volte anche migliori del kuro.
Chiaramente a scapito di un livello nero più alto.
Ma non sapendo a che gamma è stata calibrata la ISF night non ho purtroppo termini di paragone.
Io ho visto che a 2.2 il mio epson rende al meglio, sotto(2.0/2.1) slava troppo, sopra (2.3/2.4) brucia e affoga troppo...
A scanso di equivoci, il kuro era nero pece, il vpr aveva un pochino di luminosità residua, non così scuro...
Ci farei la firma altrimenti....:D
http://i.imgur.com/PByKPmo.jpg
Attento però perche se resettato il Kuro e esageri dando voltaggi troppo bassi si mangia i dettagli. Come ti ho detto più volte tempo fà il nero non deve essere assolutamente spento perche di sua natura non lo é. Il reset lo si fà esclusivamente per eliminare la tinta rossa dopo di che la luminanza minima del 5090 si aggira attorno al 0.003 cd/m2. Portandolo alla luminanza minima corretta spariscono anche eventuali lag sul nero.
Ehm ... Diego forse hai messo uno 0 di troppo ... ;)
Hahaha sorry corretto...
Allora, i primissimi tempi dopo il reset potevamo seriamente fare a duello con un oled.
Adesso il nero si è rialzato appena, purtroppo non avendo sonda non so dire, ma siamo maledettamente bassi.
Ah quanto sarei curioso....:D
Nella teoria per vedere la reale luminanza del nero usa il test black clipping e dovresti vedere la barra 17 appena visibile con un +1 di luminosotà.