Grazie per le informazioni, sono molto utili, appena posso giro le foto
Visualizzazione Stampabile
Mi sembra 55 minuti o giù di li, comunque quando interroga Tom che è legato sulla sedia, dopo che si è acceso il sigaro e lui rimane al buio totale, se dietro di lui riesci a vedere 4 putrelle 2 a destra e 2 a sinistra incrociate, allora non hai perso nessun dettaglio.
Wall-E essendo un animazione anche se è in DVD dovresti poter comunque vedere gli sfondi grigi sul minuto 9:23 o 25, quando cerca di infilarsi il cingolo sulle sue rotelle, metti in pausa, devi vedere lo sfondo della parete a destra dietro gli oggetti, e quello a sinistra.
@Filotto io non ci riesco a vederla se non clippo almeno la 18, ho talmente tanto disturbo che non si vedono.
ATTENZIONE NON QUANDO ACCENDE IL SIGARO con il fiammifero che aumenta la luce, ma dopo quando il sigaro è acceso ma lui è al buio totale.
Altrimenti quando lo accende le vedo anche io.
Ahhh adesso ho capito quando dici. Comunque clippare significa il contrario di quello che intendi tu :D
Non lo so quel particolare frame, effettivamente è abbastanza ostico.
Ma i pattern non mentono mai :cool: potrei inserirla in firma questa :D mi piace :D
Esatto, se dici "clippare la 18" significa che vedi lampeggiare dalla 19 in su !
Affermativo, vedo le putrelle a x e altri 2 paletti che partono dal pavimento
Con questi settings?
ISF Esperto (Stanza Buia)
Luce Oled 100
Contrasto 55
Luminosità 51
Nitidezza H 10
Nitidezza V 10
Colore 50
Tinta 0
Controllo Esperti
Gamma Colore Estesa
Gamma BT.1886
Ma come fai cavolo, io non credo di vederle cosi, adesso ci riprovo mi hai fatto venire i dubbi.
Magari è la sorgente che non va bene
Scusa Kirk ma tu dici questo momento? https://media3.giphy.com/media/10hxOYPcdcKluU/200_s.gif
Va che mi sa che se vedi le due putrine a X in quei frame hai alzato decisamente troppo eh... pronto ad essere smentito.
Se ti riferisci a circa 1 minuto dopo allora ok...
Si ci sono 2 o 3 volte in cui la scena passa dal primo piano di TOM al primo piano di Morgan dopo che ha acceso il fiammifero, 2 o 3 volte lo fa, e in quel momento se metto GAMMA 1.9 riesco a vedere la barra 17 e per tanto anche le putrelle, se metto gamma BT 1886, mi fermo alla 19 e vedo appena la 18 ma pochissimo, e le putrelle NON le vedo più.
So che qualche pagina indietro, con i possessori di plasma stavate discutendo proprio di quel dettaglio, che sul plasma si vedono.
Però non vorrei che si facesse confusione tra quando accende il fiammifero e le scene completamente buie dopo.
Se mi dite che se un dettaglio nel film ci sta e deve vedersi, allora per vedere quelle putrelle io devo mettere gamma 1.9 o alzare la luminosità a 54 su gamma 2.2.
Ma se mi dite che non devono vedersi dettagli cosi nascosti allora tutto bene, e ci siamo.
Ma esiste anche wall-e ed Harry Poter i doni della morte 2, come diceva Carlo, si perdono tanti dettagli su quel film, guardate quando Voldemort arriva con tutto il suo esercito vicino alla scuola e fanno un inquadratura dall'alto.
con gamma 1.9 si vede tutto attorno a loro e alla scuola, senza si perde tantissimo.
https://nehovistecose.files.wordpres...e-2-208722.jpg
In questa scena e in quella dall'alto dove poi mostrano la scuola, provate a passare solo cosi per verifica, da gamma 1.9 a gamma BT1886, e vedrete quanti dettagli state perdendo, sia sui loro vestiti, soprattutto quelli del suo esercito in secondo piano, sia sulle montagne attorno alla scuola.
Guarda sono rimasto senza sorgente ma adesso vedo di riversarlo su usb così ci do un occhio.
Peró è ovvio che, ipotizziamo tutti questi dettagli di cui parliamo siano comparabili alla barra 17 e 18,ok? Ok.
Quanto devono vedersi? La risposta è: quanto devono vedersi la barra 17 e 18.
Quanto devono vedersi la barra 17 e 18 se utilizziamo una gamma 2.4? Risposta: dipende dalla luminosità di picco (al variare di questa variano tutte le restanti luminanze).
In questo momento non posso mettere mano al programma di calibrazione, ma le risposte a queste domande ci sono e sono molto più terra-terra di quanto si possa pensare.
Notare, vederle "di più" non significa necessariamente vederle nella maniera corretta.
Cambiando il gamma e quindi settando un gamma inappropriato o chiamiamolo non adatto, o ancora meglio non conforme, insomma chiamiamolo come vogliamo :D ok in questo caso vedremo più particolari (microdettaglio) alle basse luci (gamma 1.9 fa esattamente questo) ma ciò non significa che sia una visione corretta.
Negli studi quando viene visionato il film prima dell'approvazione usano gamma 2.4 con 100 nit di picco e in ambiente totalmente oscurato con una percentuale bassissima (nell'ordine dello 0,5-1%) di riflessioni esterne.
Il tutto sta (e non è facile) ricreare nelle proprie condizioni di visione caratteristiche atte a vedere le stesse cose.
Vuoi fare un esperimento? :D metti gamma 2.4 luce oled 100 contrasto 52 luminosità 51. In questa maniera avrai 130 nit di picco, che sono un po' di più rispetto a quanto specificato sopra perché il tuo ambiente non è come quello degli studi di approvazione. Quella è la condizione che più si avvicina (puoi alzare qualcosina il contrasto o abbassarlo ma più o meno "la bolla" è quella). Vuoi avviciniarti ancora di più? Rendi davvero 2.4 quel 2.4. Ma prima bilancia il bianco. E dopo controlla le saturazioni dei colori. E ripeti il giro ogni volta che cambi un parametro.
Riassumendo: devi sapere quanta luminanza devono avere i diversi "compartimenti", ma "di più" non è assolutamente sinonimo di "più fedele".
Bravo adesso ci siamo, sono d'accordo su tutto.
Io sinceramente trovo che se intravedo la barra 17, ho il risultato migliore, tra intravedere i dettagli, e non vedere troppi difetti/artefatti nelle zone scure.
Rimane solo il problema del 0% acceso, è questo che mi sballa tutto, perché per il resto avrei la soluzione giusta, gamma BT1886, con luminosità da 55 a 57, e barra 17 appena visibile, ma cosi ho lo schermo acceso e perdo il nero assoluto.
Quindi se calibrando riuscirò a risolvere questo enorme problema secondo me, allora sarò soddisfatto.