Beh, comunque la possibilita' di poterlo disattivare c'e', quindi lo vedo come un "di piu'"....
Anche il 500 ha l'autocalibrazione...;)
Mentre sulla modalita' xenon non zo nulla....
Visualizzazione Stampabile
Beh, comunque la possibilita' di poterlo disattivare c'e', quindi lo vedo come un "di piu'"....
Anche il 500 ha l'autocalibrazione...;)
Mentre sulla modalita' xenon non zo nulla....
Prima di dire che non sono interessanti, io aspetterei a vedere.
Se questo eshift3 non è malaccio, sul prodotto piu' economico che viene proposto a meno di 5000 Euro, c'è da farci un pensierino.
Siamo a metà prezzo del Sony dove comunque il 4K "definitivo" sarà come minimo per l'anno prossimo se non tra due anni.
Hanno davvero toppato in JVC?
Certo i due modelli più cari rispetto al Sony non saranno facili da piazzare: vediamo prima di giudicare.
Saluti
Marco
si, imho hanno toppato ed alla grande :).
Il modello TOP di gamma sarà INVENDUTO (sempre imho eh). Sfido chiunque abbia a disposizione 10.000k a comprare il top jvc anzichè il Sony 500. Il medium level sarà venduto ma poco. L'unica speranza rimane l'entry (se introdotte migliorie che ne giustificano il prezzo). La Jvc per quest'anno si è seduta sugli allori :(......è parlo da fan Jvc!
ripeto, tutto IMHO :D
Qualche dato della press release JVC in fondo alla pagina.
http://avforum.no/forum/content.php/...ektor-nyheter?
Bye
Adesso che finalmente è calato il velo sulle novità jvc, com'è che non c'è nessun commento e considerazione??:confused:
Presumo delusione per la mancanza di un 4k vero....
Ritengo cmq che, come l'anno scorso, l'rs49 spopolera' alla grande....
Peccato per i lumens altrimenti sarebbe stato nella mia wishlist...ma 1300 non mi bastano nemmeno scurendo del tutto la sala??? (tende nere ai lati dello schermo, velluto adesivo nero e pannelli fonoassorbenti antracite sul soffitto, tappeti neri)
Appuntamento all anno prossimo allora...
Sono d'accordo con Gil, il 49 mi pare una macchina completa, griglia ridotta anche senza e shift, la possibilità di gestire segnali 4k nativi la rende anche competitiva alla lunga distanza, se poi il cmd funziona bene faccio fatica a trovargli difetti-limiti. L'unica perplessità che ho è sul 3d, se i nuovi pannelli sono rimasti ancorati al refresh di 120Hz.
Io l'ho fatto: l'unico modello stuzzicante, se tutte le novità fossero realmente valide è il più economico con eshift3.
Se tanto mi da tanto: l'eshift prima release era una porcheria, la seconda così così, se questa fosse un altro passo deciso in avanti, si avrebbe qualcosa che riproduce decentemente i 4K senza downscaling a metà prezzo, tanto per attendere i veri 4K a prezzi popolari.
Saluti
Marco