Visualizzazione Stampabile
-
Purtroppo ho avuto la pessima conferma dal supporto che l'uscita cuffia viene esclusa se è collegata la lineout, e non il viceversa come normalmente accade su tutte le elettroniche. Sembra una scelta progettuale di novatron quindi non si potrà modificare nemmeno con aggiornamente software futuri..
-
Scusa, visto che tieni collegato il cocco al tuo ampli NAD3155, che ha un'ottima uscita cuffie, non puoi usare quella? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciuchino74
io invece ripeto che con l'audiocostruzione si risparmia...e molto.... bastano 40/50 € per avere risultati ancora migliori !!!!
mi fai un esempio? grazie! :)
domandina per tutti: mi sto affacciando da pochi giorni su questo splendido apparecchio, non riesco a capire quali funzioni sia controllabili da smarphone (nel mio caso android). Infatti lo userei, oltre che in salotto, anche per sonorizzare il giardino, quindi quante più funzioni di controllo sono disponibili e meglio è... Ad esempio il livello del volume in uscita si regola da app? Le radio internet si possono selezionale?
grazie!
-
Io lo uso con iPad ed 8Player: puoi controllare anche il volume da app. Scaricati EyeCon per Android, almeno intanto vedi le funzioni del programma, forse ce ne sono anche altri per il tuo smartphone...cerca su google!
-
Bene,da un paio di giorni faccio parte anche io della truppa:)
Solamente oggi,finalmente, ho avuto un pò di tempo a disposizione per ascoltarlo dopo aver dovuto smanettare con il router nella configurazione della rete wireless(non mi vedeva il mio SSDI),anche se tuttora se lo spengo e riaccendo non si aggancia in automatico ma devo rifare la configurazione.
A parte questo,mi sono ascoltato l'album Hotel California in flac(grazie Massimo!;)),devo dire che malgrado il rodaggio da fare,la qualità è strabiliante per un cubetto del genere...
Non resta che leggermi bene il manuale per sfruttarlo appieno.
-
E se ci metti un cavo di segnale all'altezza.....VOLA!!! ahahah :D
-
Non ho voluto aprire nemmeno il discorso durante l'ordine altrimenti ero pressochè certo che in 5 minuti mi convincevi a spendere altre 100 cucuzze di cavo!!:D
Ma già lo so che appena rimpinguo le finanze non avrò scampo;)
-
Ciao a tutti.
Finalmente mi sembra di aver trovato un "giocherello" interessante...vorrei farvi 2 quesiti:
-Sarei particolarmente interessato alla funzionalità di RIP CD: i file (soprattutto FLAC ma anche MP3) che si creano sono di qualità ? ho letto che alcuni preferiscono fare il rip tramite PC e poi importarli, ci sono delle differenze così marcate nei risultati tra un sistema e l'altro ?
-Sarei interessato a digitalizzare varie audiocassette (mie compliation, spero di non scandalizzare nessuno....;))da quello che ho letto dovrebbe essere possibile utilizzando l'ingresso audio: qualcuno ha provato qualcosa di simile ? esiste un menu dedicato che permetta di variare il volume in entrata e visualizzare che il livello non vada in saturazione (i vecchi vu-meter....;)) ?
Grazie e ciao
Matteo
-
Io ho CD rippati con PC e altri rippati direttamente dal Cock in Wave e differenze uditive io non ne sento.
Per il secondo quesito è possibile digitalizzare i contenuti delle tue audiocassette ma non ho mai provato e non sò se ci sono scelte possibili da poter gestire.
Dovresti fare la domanda nel forum dell'X10....qui: http://www.cocktailaudio.it/forum/index.php
-
Appena rientrato dall'ufficio....arrivato il corriere oggi pomeriggio ed eccomi a smanettare con il gingillino!! Settata la radio or ora, figata!
-
Grazie per le risposte, Doraimon, proverò ad informarmi sul forum sul discorso digitalizzazione da fonte esterna; per quanto riguarda il primo quesito ero più che altro interessato al discorso qualità rip in flac/mp3 tramite l'X10, visto che in alcuni post precedenti si parlava di Rip tramite PC con EAC e successivo trasferimento su X10: mi chiedevo se la differenza di qualità giustificasse una procedura che definirei più scomoda rispetto al rip diretto tramite X10 stesso.
Grazie e Ciao
Matteo
-
Nessuna differenza nel ripping rispetto ad un pc, perchè anche il procedimento usato dal cocktail audio è in bitperfect, quindi la massima qualità possibile. Però hai in più la comodità, non da poco, di usare un apparecchio dedicato a questo scopo e di non doverti impazzire con PC e software vari. Io avevo alcuni cd rippati con eac, e l'ho importati nel cocktail. Ma ora, ovviamente, non uso più il computer per fare il ripping, non avrebbe alcun senso...uso soltanto l'X10 e va una meraviglia! :)
-
La coccomania dilaga... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rodomonte
Nessuna differenza nel ripping rispetto ad un pc, perchè anche il procedimento usato dal cocktail audio è in bitperfect, quindi la massima qualità possibile. Però hai in più la comodità, non da poco, di usare un apparecchio dedicato a questo scopo e di non doverti impazzire con PC e software vari. Io avevo alcuni cd rippati con eac, e l'ho importat..........[CUT]
secondo me il rippaggio con PC ha un senso eccome:
1) hai un altro supporto con i tuoi files (se si rompe l'HD interno del cocktail con migliaia di cd rippati che fai ?) e così hai già fatto un backup (molto lungo da fare successivamente)
2) per me che ho migliaia di cd da rippare è una procedura molto più veloce, se dovessi ripparli in flac col cocktail non finirei più. Ne rippo qualche decina con il PC (con Easy CD-DA Extractor, in un HD da 3 tb) e poi li importo prima nell'Hd interno al cocktail e poi nel DB interno
-
Ogni settimana faccio il backup incrementale via rete, alle volte via usb, con un piccolo script automatico verso il mio NAS in mirroring, quindi nessun problema di potenziale perdita di dati. Quest'ultimo evento, comunque, può riguardare qualsiasi supporto informatico, quindi anche gli hard disk di un PC o quelli di un NAS.
La cosa importante, ovviamente, è predisporre più copie per un eventuale disaster recovery.
Il backup incrementale necessita soltanto di pochi secondi, qualche minuto, in quanto copia soltanto i dati aggiunti dall'ultima copia o modificati, e non esegue una copia intera ogni volta, quindi è anche una operazione pressochè immediata.
Non rippo decine di CD a settimana, il grosso l'ho già fatto e lo proteggo con questo sistema che è molto sicuro oltre che veloce!