Che sappiate nativamente l'XBOX 360 che risoluzione ha? Nel senso che se fosse 720p o 1080i a questo punto è meglio che faccia fare l'upscaling all'ONKYO? :fagiano:
Visualizzazione Stampabile
Che sappiate nativamente l'XBOX 360 che risoluzione ha? Nel senso che se fosse 720p o 1080i a questo punto è meglio che faccia fare l'upscaling all'ONKYO? :fagiano:
Ti consiglio di impostare l'xbox 360 a 1080p, in modo che upscali il segnale direttamente lei (visto che i giochi sono quasi tutti 720p)...fa un ottimo lavoro avendo un chip dedicato. ;)
mentre che ne dite per chi ha là ps3? conviene far fare l upscale a questo ultima oppure sinto 609?
A naso direi al 609 avendo il Qdeo....Fai delle prove....
La ps3 contrariamente all'xbox 360 non ha un chip dedicato e solitamente consigliano di far fare l'upscaling al tv o cmq NON alla ps3...quindi ti direi di affidare il compito al sinto, cmq fai delle rapide prove e vedi subito chi lavora meglio... ;)
Io ricordo tutt altro....e cioè che il cell della ps3 non era male nell upscaling.
Da quel che ricordo io la ps3 non fa l'upscaling con alcuni giochi, mentre con i film (dvd ad esempio) sì...la cosa migliore è fare delle prove...:)
Si...ma io infatti mi riferivo all upscaling dei dvd... Non dei giochi.
Torniamo IT.
ho fatto poco fa delle prove con il dvd mission impossible 3 e devo dire che ai miei occhi l'upscale della ps3 è risultato anche se di poco migliore di quello del 609? E' possibile? E' capitato anche a qualcuno di voi di notare questo fatto?
una curriosità...ma per passare dalla visione TV col suo ricevitore dtt, alla visione di un ricevitore sat hdmi collegato all'Onkyo (tipico caso mysky), occorre selezionare l'uscita hdmi appropriata dalla tv e poi selezionare la sorgente audio dall'onkyo (cbl sat)...Mi sembrano troppi passaggi...
Con un lettore Bluray Samsung invece la cosa è più snella, forse grazie alla funzione anynet che MySky non supporta?
Grazie....
Sì è proprio così. Se il Mysky supportasse l'HDMI CEC sarebbe tutto più semplice...
Ciao ragazzi!!!
E' da poco più di 1 mese che ho acquistato il 609 e fino a 2 giorni fa andava tutto splendidamente...uso il passato in quanto proprio in questi ultimi 2 giorni ho iniziato ad avvertire un fruscio continuo dal canale centrale, fruscio che inizialmente non era presente.
Mi sono già documentato sul problema ed ho capito che nel 90% dei casi questo tipo di fruscio continuo, indipendente dall'altezza del volume e presente anche con le sorgenti spente è dovuto ad interferenze di altri cavi o problemi all'impianto elettrico.
Tuttavia essendo che prima non era presente mi sono insospettito un pò ed ho fatto alcune prove per capire l'origine del problema:
1) Ho fatto il classico tentativo di invertire la spina, risultato nessuno.
2) Ho provato a mettere il vecchio canale centrale, risultato medesimo fruscio del nuovo canale centrale, ergo non si tratta di un problema del diffusore.
3) Ho provato ad attaccare all'uscita del centrale uno dei diffusori frontali, risultato: il fruscio leggerissimo del frontale attaccato alla sua uscita normale è aumentato notevolmente attaccato all'uscita del centrale.
A questo punto mi sembra evidente che sia un problema legato proprio all'uscita del canale centrale in quanto solo lì il fruscio aumenta in maniera spropositata..ad essere sincero non so che fare...
Pensavo di aggiornare il firmware e fare un ultimo tentativo provando un'altra presa multipla, ma non vi nascondo che ho paura che potrebbe esserci qualche altra tipologia di problema.
Mi mangio le mani perchè ho preso il modello con garanzia europea pensando (a questo punto stupidamente) che non avendo mai avuto problemi con il mio vecchio ampli non valesse la pena spendere quei soldi in più.
Qualcuno ha qualche consiglio da potermi dare?!?
Visto che non ho ricevuto risposte mi chiedo se forse ho sbagliato sezione...se è così scusate e magari spostate il post in un punto più opportuno del forum...
Tranquillo la sezione è giusta...
Sinceramente non so aiutarti ma ci provo. Fossi in te andrei a tentativi utilizzando sempre una fonte audio/video con collegamento ottico (HDMI o Toslink) così da prevenire interferenze ed escludere disturbi alla sorgente. Detto questo, in primo luogo porterei l'ampli alla configurazione di default per escludere settaggi sbagliati (magari attivati involontariamente), dopodichè verificherei che tutti i cablaggi dei cavi di potenza siano fatti a regola d'arte sia lato diffusore che lato ampli. Una volta verificata la parte fisica passerei ai test "software", magari utilizzando una fonte di qualità come un BD con traccia PCM o DTS HD MA ... Un'altra prova che potresti fare è attivare la modalità "pure audio" così da capire se l'interferenza è causata dal QDEO, anche se non credo.
Lo so sono consigli stupidi ma non so che altro suggerirti. In bocca al lupo!
Come front ho il Bose 2+1...preso usato...ha un bel basso e non mi dispiacerebbe collegarlo come sub all'Onkyo, ma non credo sia possibile. Se ci provo dite che rischio di fare qualche danno? L'aciustimass dovrebbe essere un sub non compatibile...credo...
I