Visualizzazione Stampabile
-
Io la "appettina" di Chili l'ho provata, ma solo per il gusto di vedere il test della banda che andava a fondo scala! Anzi altro che fondo scala, con 290 Mbit effettivi in download la rappresentazione grafica della banda sarebbe dovuta arrivare al decimo piano... :cool:
Ok, ok..../SBORONE MODE OFF :D
-
Ragazzi una conferma: ai modelli eu mancano alcune funzioni rispetto gli usa, giusto?? In particolare le opzioni "24p direct in, 3:2 pulldown, Black level". Bloccate al minuto 9:00 esatto https://m.youtube.com/watch?v=g4uSTxpTV_M
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
ma credo che faccia parte della normalità delle cose in questo campo. Ci fossero dei bug o dei problemi irrisolti, risolvibili via software, capisco che non ricevere più aggiornamenti dia fastidio, ma visto che il tv è perfetto sotto questo aspetto è evidente che si tratterebbe solo di aggiungere nuove applicazioni.
Sono d'accordo in linea di massima, certo è che fa un po' specie realizzare che l'ultimo update fw per i VT risale a Maggio '14, questo significa che gli aggiornamenti sono stati rilasciati solo per un anno (!!) dall'introduzione sul mercato di questo modello. Mi sembra un po' pochino... :rolleyes:
-
Hai centrato quello che tentavo di dire io prima, Glad. Che non cambia la sostanza: il TV ha una qualità d'immagine reference e, attualmente, non eguagliata da nessuno (gli OLED hanno un nero superiore ma IHMO i VT/ZT60 sono complessivamente un passettino più avanti, parlando esclusivamente di qualità di immagine), perciò il fattore smart si può dire secondario. Tuttavia non bisogna dimenticare che comprando questi plasma abbiamo pagato anche la parte smart, quindi un po' più di cura sarebbe da considerarsi auspiacabile nonchè corretta da parte di Panasonic.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FrancescoZ
il TV ha una qualità d'immagine reference e, attualmente, non eguagliata da nessuno (gli OLED hanno un nero superiore ma IHMO i VT/ZT60 sono complessivamente un passettino più avanti
Su questo non v'è dubbio alcuno.
-
Mah, io a costo di ripetermi continuo a non vedere nulla di strano, né di mancante (o mortificante, o... quello che volete...) in un anno passato senza aggiornamenti. Il senso cioè è che la cosa mi lascia davvero indifferente, nemmeno il molto tempo trascorso dall'ultimo aggiornamento mi fa minimamente riflettere su qualcosa.
Credo che da questo punto di vista ci sia una specie di tara culturale (passatemi il termine, sicuramente un po' estremo) indotta in tutti noi da quanto accade da alcuni anni a questa parte. Non so voi da quanto tempo abbiate a che fare con elettroniche aggiornabili in campo AV, io ho cominciato più di dieci anni fa ai tempi dei mitici lettori KiSS, passando poi subito dopo all'universo dei processori video esterni. Mettendo quindi da parte il mondo Smart attuale, quello cioè delle App varie che seguono naturalmente principi differenti, il concetto di aggiornamento fw nel mondo dell'audio-video era inizialmente legato in maniera indissolubile alla correzione di un problema, di un bug, di un blocco di qualunque natura (nei KiSS, per esempio, era legato anche all'aggiunta dei vari codec video supportati mano a mano che la tecnologia avanzava, consentendo all'utente l'ampliazione dei filmati riproducibili). In questo senso, quindi, per un'elettronica perfettamente funzionante l'assenza di aggiornamenti anche per molti mesi era un bene, e una testimonianza di corretta progettazione e perfetto sviluppo produttivo. Adesso invece a prescindere da reali problemi da risolvere - e, lo ripeto ancora una volta, tralasciando il discorso legato all'aggiunta delle App - il fatto di non aver ricevuto aggiornamenti per un anno, e di averne beneficiato in precedenza per un solo anno dall'uscita sul mercato ci lascia nel migliore dei casi un po' interdetti, se non addirittura insoddisfatti in quello peggiore.
Senza presunzione, credo che dovremmo invece tutti restare indifferenti di fronte alla cosa, esattamente come lo sono io, proprio perché dovremmo semplicemente prendere questo aspetto come conferma del completo sviluppo del prodotto stesso.
Parlando invece esplicitamente delle App dei VT60... anch'io come Stefano ne ho solo aperte una o due per curiosità, per provare la velocità della connessione e anche perché è il modo più rapido per controllare che non ci siano aggiornamenti fw (se si prova ad aprire una App in presenza di un aggiornamento fw la comunicazione della presenza di tale aggiornamento è immediata, mentre se si prova a fare lo stesso controllo dal menu relativo all'aggiornamento fw il tempo necessario è incredibilmente superiore...), quindi mi rendo conto di non essere l'utente ideale per giudicare questo aspetto dei nostri plasma, però ragazzi siamo onesti: ci saranno almeno 2-3 schermate di App.
Ma che volete di più? Aggiungendoci le stesse funzioni disponibili ormai su tutti i lettori BD, su molti sinto-AV, per non parlare del fatto che tutti noi avremo almeno uno smartphone più un tablet a disposizione...
Ettore
-
Sono razionalmente d'accordo ma irrazionalmente un pochino perplesso. Evidentemente sono culturalmente tarato. :D
-
Mi verrebbe quasi da dire... Me stai a cogliona'????
In realtà, stavolta la sana risata me l'hai regalata tu, e in una giornata lavorativa tecnicamente definita demmerda la cosa è stata gradita assai!
Ettore
-
Bellissimo commento Stefano! E correttissima riflessione di Ettore. Posso però rompere un'altro attimo su questo aspetto? Giusto per non apparire culturalmente tarato in modo eccesivo :cool:, ci tengo a dire che concordo in pieno, se non ci sono bug o carenze meglio così, e in tal caso è un buon segnale che non vengano rilasciati updates. Vero anche che le app disponibili sono più che sufficienti, non ne sento il bisogno di altre.
Altro discorso è, per me, il dire "ok ora però ti lascio a piedi", cioè che le varie app diventino progressivamente inutilizzabili (già sta succedendo, volevo vedere cos'era iConcert e, aprendola, mi è uscito il messaggio di cessato supporto all'app, quindi non più utilizzabile). Questo intendevo, è un peccato che uno paghi per avere una smart tv e dopo poco tempo non c'è più supporto, rendendo l'apparecchio solo TV e non più smart. Che per inciso, come detto e ripetuto, mi tange in modo assai ridotto.
Un'altro dettaglio a favore di un supporto più presente è, invece, un aspetto più importante (ihmo), cioè quelgli aggiornamenti che evolvono il sistema. Se non erro (non ho provato ancora, ma mi pare di averlo letto) questo TV non legge le cartelle dei dischi/penne usb. Questo è un parametro risolvibile via firmware update, almeno teoricamente. Queste migliorie, sempre a mio parere, almeno per 4 se non 5 anni andrebbero rilasciate. Oh, un TV è un oggetto dal costo/uso/durata ben differente da un cellulare!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FrancescoZ
.......... [CUT] Altro discorso è, per me, il dire "ok ora però ti lascio a piedi", cioè che le varie app diventino progressivamente inutilizzabili (già sta succedendo, volevo vedere cos'era iConcert e, aprendola, mi è uscito il messaggio di cessato supporto all'app
Qui, però, a costo di sembrare un dipendente Panasonic dislocato sul campo ripeto ancora: Panasonic non ha alcuna responsabilità a riguardo. Pana ha solo creato e messo a disposizione la piattaforma Viera Connect, ogni App è di proprietà/gestione di parti terze, quindi dell'abbandono al supporto relativo si deve chiedere conto non a Panasonic, ma alle terze parti stesse...
Citazione:
Originariamente scritto da
FrancescoZ
.......... [CUT] Se non erro (non ho provato ancora, ma mi pare di averlo letto) questo TV non legge le cartelle dei dischi/penne usb. Questo è un parametro risolvibile via firmware update, almeno in teoricamente.
Questo invece è assolutamente vero, ed è un limite della connettività sviluppata da Panasonic. Da sempre...
Per filosofia, la parte multimediale non è mai stata particolarmente in cima ai loro pensieri, e limiti come quello da te sottolineato lo dimostrano molto bene. Per quello, da sempre, ci si deve orientare verso i coreani...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Per filosofia, la parte multimediale non è mai stata particolarmente in cima ai loro pensieri
E per fortuna ( dico io ) si sono concentrati su ben altro a differenza di qualche altro marchietto che oltre al multimediale avrebbe davvero poco di cui vantarsi oramai...
-
Per carità divina! Non sia mai che il prodotto finale diventi qualitativamente inferiore a scapito della multimedialità! Però quei maledetti dei coreani (in senso puramente commerciale, non parlo del popolo a livello umano, sia chiaro!) quante fette di mercato si sono fagocitati con questo giochino della multimedialità, che fa vetrina? Mi rendo conto che il discorso è annoso, ma i Jap anziché fare TV curvi "perchè li fa Samsung" e smettere di produrre questi splendidi plasma perché i coreani sul piano marketing li hanno stesi, dovrebbero considerare di evolvere ciò che manca mantenendo la qualità intrinseca del prodotto. Sappiamo bene che l'acquirente medio distingue bene un TV che è più o meno smart, piuttosto che più o meno cinematografico, quindi per conquistare entrambe le parti del mercato (pecore ed entusiasti) bisognerebbe riuscire, se non ad eccellere, ad essere competitivi su entrambi i fronti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
E per fortuna ( dico io ) si sono concentrati su ben altro a differenza di qualche altro marchietto che oltre al multimediale avrebbe davvero poco di cui vantarsi oramai...
Come la penso a proposito è noto, e l'ho chiarito ancora una volta anche in tutti gli ultimi post a proposito fin da ieri pomeriggio...
Citazione:
Originariamente scritto da
FrancescoZ
..........[CUT] Sappiamo bene che l'acquirente medio distingue bene un TV che è più o meno smart, piuttosto che più o meno cinematografico, quindi per conquistare entrambe le parti del mercato (pecore ed entusiasti) bisognerebbe riuscire, se non ad eccellere, ad essere competitivi su entrambi i fronti.
Non so se è davvero il caso dei giapponesi di Panasonic, ma credo che in questo campo (scelte produttive legate al marketing in senso lato, ossia alla percezione del marchio che si vuole dare all'acquirente) ci sia anche un approccio diverso. Quello che dici è vero e sensato, ma a volte i produttori scelgono appositamente di tralasciare un aspetto - dandosi la zappa sui piedi dal punto di vista meramente economico, del fatturato per intenderci... - proprio per donare un determinato appeal al proprio marchio. Fanno cioè una scelta di campo, magari a favore della fascia alta di mercato (quindi comunque con prezzo medio al pezzo superiore) mettendosi nelle condizioni di non apparire interessanti agli occhi di quella opposta. ;)
Secondo me Panasonic sta nel mezzo: non vuole essere percepita - a ragione - come High End, come poteva essere Pioneer con i KURO o KRELL in campo audio, ma nemmeno come mass market come da sempre sono Samsung ed LG, all'avanguardia nella multimedialità e nel look accattivante (le finiture high gloss di Samsung colpiscono all'istante dallo scaffale. Poi ci si avvicina alle plastiche e si può anche cambiare idea...) ma assai meno dal punto di vista della qualità pura.
Spero abbiate inteso il senso delle mie generalizzazioni, senza che nessuno si offenda o si senta chiamato in causa.
Ettore
-
Senso colto in pieno e condiviso in toto.
Francesco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
E per fortuna ( dico io ) si sono concentrati su ben altro a differenza di qualche altro marchietto che oltre al multimediale avrebbe davvero poco di cui vantarsi oramai...
Esatto, considerando poi il fatto che il lettore interno del VT60 non riproduce la cadenza filmica a 24p, convertendo tutto a 60Hz. Dato il costo esiguo di un MP esterno non la vedo una mancanza importante.