Non vedo l'ora !
ah ah ah ! :D
Visualizzazione Stampabile
:mano:
Ridondante lo riterrei un aggettivo con accezione un po' troppo negativa. Comunque, senza alcun dubbio, nei miei 30mq si sentono meglio le 802 rispetto a tutti i modelli inferiori.
Questa frase sarebbe da inserire nelle specifiche tecniche di tutti i diffusori.
Qualche decina di pagine fa si è parlato dei cavi di potenza per le 802. Da quanto ho capito, al di là di marchi, colori delle calze, ecc, l'ideale sarebbe avere un cavo di dimensioni abbastanza generose. I miei Rocket33 sono 14awg (http://it.wikipedia.org/wiki/American_wire_gauge), cioè ogni singolo cavettino che compone l'intero cavo ha un diametro di 1,26 millimetri. Ora stavo valutando di provare un cavo con dimensione di ben 8awg (diametro = 3,26 millimetri, cioè il doppio). Dato che già i Rocket33 non sono sottili (e alcuni sostengono che per le 802 vanno già bene), vi chiedo se è vero che più i cavi di potenza sono grossi e meglio è, ma soprattutto se oltre una certa dimensione il suono potrebbe cominciare a subire un decremento della qualità.
porca miseria trans. Ti piace proprio svegliare i cani che dormono. :lamer::doh:
Secondo me, per la lunghezza dei tuoi cavi, quelli che hai sono di sezione un po' troppo limitata. Più sottili e/o lunghi sono i cavi maggiore è la loro componente resistiva, quindi, più sono sottili e/o lunghi più il suono può essere caratterizzato in virtù dell'andamento dell'impedenza dei diffusori.
Tuttavia, a seconda di come sono realizzati, anche cavi spessi, ma con componente induttiva elevata, possono caratterizzare un po' il suono. Ovviamente, sia componente resistiva che induttiva sono proporzionali alla lunghezza.
Talvolta può capitare che sia preferito un suono un po' caratterizzato, pertanto, possono essere preferiti cavi sottili e/o realizzati in modo da avere componente induttiva elevata a cavi più neutri. Anche la posa dei cavi può influire sulla componente induttiva dei cavi anche se bipolari: se posati in modo da fare spire, la componente induttiva aumenta.
Qualche numero fa AR aveva pubblicato prove interessanti riguardo i cavi.
Ciao, Enzo
Il tuo che diametro ha?
Sulle 801 sono due cavi da 4 x 4 mm2 in parallelo con sezione equivalente pari a 8 mm2 sui bassi e 8 mm2 su medi ed acuti. La lunghezza è 1.25 m circa per parte.
Sulle Avalon, sono 8 mm2 in quanto i quattro conduttori da 4 mm2 ciascuno del cavo da biwiring li ho collegati a due a due in parallelo tra di loro. La lunghezza, sulle Avalon, è pari a 2.5 m circa.
8 mm2 corrispondono ad un diametro equivalente pari a circa 3.19 mm
Ciao, Enzo
Prova a indovinare cosa sarebbe opportuno fare ... PROVARE!
Senza ombra di dubbio.
Ciao, Enzo
Quali sono, oltre alla lunghezza, tutti i fattori che incidono sulla determinazione della dimensione ideale del cavo?
La componente resistiva, a parità di materiale, è direttamente proporzionale alla lunghezza ed inversamente proporzionale alla sezione (od al quadrato del diametro);
la componente induttiva dipende da come è realizzato il cavo (se intrecciato, se con conduttori paralleli e distanziati, se avvolto su sè stesso) e dalla sua lunghezza;
la componente capacitiva, le cui influenze sul suono le trascurerei per un cavo di potenza, dipende dalla geometria del cavo e dal dielettrico (isolante) ed è proporzionale anche alla lunghezza.
La dimensione (sezione) ideale è quella che permette di minimizzare la componente resistiva nei limiti ragionevoli di: costo, comodità d'installazione, rigidezza, ecc..
Riguardo la componente induttiva, è meglio scegliere cavi intrecciati e con dielettrico il più sottile possibile.
Ciao Enzo
Quindi il tipo di diffusore non conta? E nemmeno l'amplificatore?
In questo caso no. Faccio riferimento esclusivamente ai diffusori.
Mi è capitato di svegliarli con questa discussione, dove c'è mancato poco che ad un certo punto si scannassero:
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...e-elettroniche
Se non si cerca con i cavi di rimediare a "tendenze" di amplificatori e diffusori o di cercare il suono che più aggrada (es. scegliere cavi con componente induttiva elevata in caso di sistemi giudicati "troppo aperti" o "troppo freddi"), no.
Impedenze elevate dei cavi fanno sì che la risposta in frequenza dell'insieme cavo + amplificatore + diffusore sia movimentata in funzione dell'andamento dell'impedenza del diffusore, quindi, una sorta di sensibilità della risposta in frequenza, dell'ordine dei decimi di db, c'è ma, almeno io penso, sia bene minimizzarla in quanto cerco di ridurre al minimo le variabili.
Tempo fa avevo fatto alcuni conti semplificati (limitati ad alcuni punti che ritenevo significativi dell'impedenza dei diffusori) riguardo le variazioni in db con cavi di sezione diversa collegati alle 801D (che non hanno un andamento dell'impedenza troppo diverso dagli altri 3 vie B&W). Avevo valutato anche le alterazioni da effetto pelle che erano risultate del tutto trascurabili anche a 20.000 Hz.
Ciao, Enzo
Giusto per pignoleria & completezza aggiungerei anche l'influenza della distanza tra i due conduttori (variando la distanza tra le armature di un condensatore varia la capacità).
Comunque tutte cose che teoricamente hanno influenza (esistono effettivamente) all'atto pratico sono irrilevanti se paragonante alle variazioni introdotte da qualsiai altro componente, ambiente compreso (sopratutto).
Ciao