L'ho visto nel MW vicino al centro commerciale di Tor Vergata, qui alla periferia di Roma. Non so se si tratta di un'offerta del singolo punto vendita o dell'intera catena.Citazione:
Originariamente scritto da mau741
Ciao, Marcello
Visualizzazione Stampabile
L'ho visto nel MW vicino al centro commerciale di Tor Vergata, qui alla periferia di Roma. Non so se si tratta di un'offerta del singolo punto vendita o dell'intera catena.Citazione:
Originariamente scritto da mau741
Ciao, Marcello
Grazie :) ... domani provo a vedere se si trova anche al mw di cerro maggiore (MI)...
Secondo me a quel 79€ mancava un 1 davanti... 179€!!!
Egregi,
ho molti dubbi e poche certezze sulla scelta di un lettore BluRay.
Il mio impianto è
Plasma Panasonic TH42PX80E (HD ready) che vedo da 3m circa
Ampli Yamaha RXV1300 6.1 ai cui input analogici c'è un DVD Pioneer per l'ascolto dei SACD (che è collegato in ottico per l'audio dei DVD)
BR...?
So che le codifiche ultime di Dolby e DTS mi sono negate a meno di collegare all'ampli il BR per via analogica (a tali codifiche...accessibili se collegassi il BR in analogico e disconnettessi il SACD...preferirei il DTS ed il Dolby Digital base elaborati dal processore dello Yamaha: tanta dinamica e tanta ambienza).
Chiedo:
1) Noterei grandi benefici a passare dal dvd a BR con un plasma HDready soltanto? (il BR lo devo settare a 720 od a 1080?)
2) Il BR lo vedrei con l'attacco HDMI mentre l'audio lo collegherei all'ampli tramite linea ottica o dig. coax ...giusto?
3) Il mio yamaha RXV1300 riceverà tale audio dal BR e lo decodificherà in DTS 5.1 semplice ...senza problemi anche se fosse TrueMasterMegaSuperDTS?
4) ed ultima: Quale BR :D
Un grazie, anzi due!
ho casualmente il tuo stesso plasma e mi permetto di rispondere...Citazione:
Originariamente scritto da Aarn Munro
Si, vale assolutamente la pena anche con un HDready!
Senza ombra di dubbio...
La risoluzione da impostare sul lettore dovà essere la 1080p, è l'unica che permette di funzionare a 24Hz, visto che il plasma in questione li gestisce, la conseguente assenza di fastidiosi saltelli è decisiva...
Inoltre lo scaler del pannello lavora meglio riducendo un segnale a risoluzione più elevata.
Per la scelta del lettore, io mi orienterei su di un modello che abbia la possibltà di regolare contrasto e luminosità. Per il principio di funzionamento dei plasma, questo permette di sfruttare meglio la dinamica luminosa permessa dal display alle alte luci (non ho voglia di spiegare ora ma credetemi...)
Il Mw di Cerro M. non aveva il Samsung in promozione :( (avevano finito pure gli lg 370)... alla fine ho optato per un panasonic bd60 (coi bd non ho notato grosse differenze rispetto al mio vecchio philips bdp 3000... mai coi dvd siamo su un altro pianeta :eek: ...).
Rispondo anche io ad aarn... pure io ho un tv hd ready (e decisamente inferiore al tuo) ma la differenza tra bd e dvd si nota eccome :D
Amici, un vostro consiglio. Sarei orientato all'acquisto di un Sony BDP S360. Desiderando una eccellente versatilità anche come lettore DVD, su che lettore BR potrei orientarmi per prestazioni DVD ancora migliori? Philips 7500 è equivalente al Sony 360? Denon 2010, Marantz 7004, ecc. danno coi DVD un risultato decisamente migliore, o sfumature apprezzabili solo dagli intenditori più esperti?
Leggi qua:Citazione:
Originariamente scritto da dendroaspis
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=155823
Visto che il Philips BDP9500 e il Pioneer BDP-51FD sono per me fuori budget, sono indeciso tra il Philips BDP7300 e il nuovo BDP7500, che come prezzo si equivalgono.
Però, a parte l'estetica e il fatto che uno ha le uscite audio analogiche 5.1 (7300) e l'altro 7.1 (7500), quali sono le reali differenze tra i due lettori di casa Philips, visto che il primo pesa 3,42 Kg. contro i 2,85 Kg. del secondo?
Da alcune foto che ho visto mi sembra che internamente il 7300 sia costruito meglio e che abbia dei DAC più efficienti visto che la casa dichiara un rapporto S/N di 110 dB contro i 105 dB del 7500.
Dato che sul mio amplificatore Sony STR-790DB QS non ho un ingresso HDMI, per sfruttare i nuovi formati audio, sono molto interessato alla qualità delle uscite in analogico, sia in multicanale che stereo.
Grazie.
Scusate, qualcuno mi potrebbe dire quali sono i vantaggi avere le uscite analogiche al posto di uscita su HDMI?
Le uscite analogiche multicanale servono nel caso tu abbia un ampli vecchiotto sprovvisto di ingressi HDMI o con ingressi HDMI che fungono solo da switch video.
Nel caso tu abbia un ampli dotato di ingressi HDMI e che accetti almeno il PCM multicanale via HDMI, non avrai bisogno delle uscite analogiche multicanale. ;)
Io ho il 7300: finora tutto bene.Citazione:
Originariamente scritto da redskorpion
Le uscite stereo non le ho nemmeno provate.
Ho collegato i laterali delle uscite multicanale all'impianto stereo (ampli Arcam, con diffusori Aliante), e suona meglio del lettore solo DVD Philips cha avevo prima (ovviamente non e' al livello del lettore CD Arcam dell'impianto audio).
Ieri ho rivisto "Minority Report": ha dei bassi, per esempio quando sparano con quelle specie di pistole soniche, da far paura, pur senza vere il sub. Ti cito questa scena, perche' il vecchio lettore dvd andava in distorsione, proprio sui bassi di queste scene; invece, questo 7300 non fa una piega.
Come scaler coi DVD, che ti devo dire: non ho fatto test approfonditi sulle scene complesse, ma solo su scene normali: uscendo a 1080p (quindi con scaler e deinterlacer interni), mi sembra un pochino meglio che uscendo a 576i (quindi con scaler e deinterlacer del tv): pero', c'e' da dire che, a quanro si legge, il mio tv ha un discreto scaler/deinterlacer.
la tv in questione è il 32" che hai in firma? i test che hai fatto quali sono?Citazione:
Originariamente scritto da HoberMallow
Salve ragazzi
Finalmente dopo tante indecisioni e tanti dubbi, ho scelto tutti o quasi (perciò scrivo questo 3d), i componenti del mio nuovo HT.
Dicevo quasi tutti perchè mi manca appunto da scegliere un lettore BD
Attualmente il mio lettore BD è una PS3 60 GB, primo modello (quindi senza la possibilità dell' audio HD in bitstream)
Infatti volevo prendere il nuovo lettore, proprio per questo, oltre che per un'ottima resa visiva!!!
Il budget per il lettore è di circa 1000,00 €
il mio nuovo HT sarà il seguente:
VPR: JVC RS15
TELO: SCREENLINE TENSIONATO 96" (213*120) FORMATO 16:9
SINTO: ONKYO NR5007
DIFF: B&W ANT, CM9 - POST, CM1 - CENTR, CMC 2
SUB: VELODYNE SPL1000 ULTRA
BD: ??????
Aspetto un vostro consiglio su quale BD prendere
P.S. io ero orientato su LX52 pioneer, opp. BENON 2010
Il tv e' quello che ho in firma.Citazione:
Originariamente scritto da alea
Non ho fatto Merighi test e simili, e non ho voglia di farne :) , dato che, al mio occhio, cosi' si vede sufficientemente bene.
I test che ho fatto sono per confronto con il lettore solo DVD che avevo prima (un Philips top di gamma di un po' di anno fa, della seria Match Line, con uscite audio analogiche 5.1 e decoder Dolby e DTS, collegato via scart, con un ottimo cavo scart, coi conduttori schermati singolarmente), e quelli descritti sopra, visti a distanza ravvicinata, anche col naso incollato allo schermo, per vedere i bordi. Rispetto al vecchio lettore, i dvd si vedono meglio, e anche l'audio (via impianto 2 canali, collegato, su entrambi i lettori, alle uscite multicanale, opportunamente configurate) e' un po' migliorato.
Uso un cavo hdmi della G&BL, cat 2, certificato hdmi 1.3.