se attivi deep color a 10 o 12 bit ottieni probabilmente gli stessi risultati anche mettendo rec.709 ycbcr422.
Visualizzazione Stampabile
se attivi deep color a 10 o 12 bit ottieni probabilmente gli stessi risultati anche mettendo rec.709 ycbcr422.
La prof 2 regolala per una visione diurna.
La modalità 3D ha una regolazione tutta sua che, dal momento che torni in 2D, si disattiva. Pertanto è inutile occupare una modalità professionale.
IFC puoi tenerlo tranquillamente spento per le fonti BD. Per tutto il resto va a gusti personali (io ad esempio lo terrei spento for ever...)
nel tuo caso la conversione "importante" la fa la tv...
Ok Roby quindi provo a fare la calibrazione di base e la salvo in prof 1?
Io di visione diurna aimè non la faccio mai, non sono mai in casa durante il giorno e se ci sono chiudo tutto per vedermi il tv (lo so è triste) :S
come la sfrutto la pro 2?
quindi lascio tutto su off?
Potresti utilizzare la prof 2 per un altro setting da poter confrontare con la prof 1 (nel caso avessi dubbi su quale scegliere).
Attiva il pixel orbiter e tutto il resto su OFF. Poi sta a te fare le varie prove di visone (soprattutto circa il frame interpolation).
Da quanto ho capito per il frame interpolation per sky e sd conviene lasciarlo su medio, per il resto off tutta la vita.
Stasera proviamo... proviamo... proviamo...
Anche questo argomento è complesso. A tal riguardo vi segnalo un paio di post molto tecnici, dato che non ho il dono della sintesi e che qui si finirebbe OT:
http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...98#post1883098
http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...47#post1884647
E poi c'è la questione dei livelli...
http://www.avmagazine.it/forum/71-di...14#post3170914
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...25#post1887425
...e quella delle specifiche ITU-R BT
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...o-in-709-o-601
Insomma: sembra facile guardare un film...
Oddio, a dire il vero guardare un film è facile. ...è guardarlo al meglio che è molto meno facile :D
Grazie per i link, cercherò anch'io di capirci qualcosa di più, che fino ad oggi gira e rigira qualche dubbio rimane sempre.
He, he, siamo d'accordo:D
Dimenticavo: come esegue la conversione in RGB il VT30 non lo so, in ogni caso è opportuno provare tutte le possibilità e poi decidere, anche in base alle sensazioni personali.
ma infatti...il perchè io (e altri mi pare)veda meglio in rgb mi è sconosciuto ma mi interessa il giusto...l'occhio rimane sovrano:D
In realtà quando si parla di colorimetria, per fare le cose come si deve, una sonda è indispensabile; ma nel caso non si abbia modo o tempo per utilizzarla, e si ha una catena che non giustifica il costo di una calibrazione professionale, si cerca almeno di accontentare l'occhio, magari attraverso l'uso di un disco test.
senza sonda col vt30 fai poco,non hai la modalità "solo blu", quindi o compri gli occhiali o fai a caso...
Ragazzi riguardo le impostazioni del decoder mysky hd, ho provato ad impostare la visualizzazione a 720p piuttosto che 1080i ed ho notato dei miglioramenti nella qualità delle immagini non sottovalutabili. È ammissibile questa mia impressione oppure devo ritornare al segnale interlacciato? Grazie ;-)