Visualizzazione Stampabile
-
Gli altri utenti non possono consigliarti come impostare la fase, con nessun tipo di collegamento, in quanto essa varia in base al crossover scelto e alla distanza dai frontali, in base a queste due variabili si valuta come regolarla.
Se il sub e' vicino ai frontali e posto nel fronte anteriore di solito una fase a 0° e' un buon inizio, per una regolazione piu' accurata devi valutare la cosa usando la consueta procedura molte volte descritta sul forum (dovresti trovarla facilmente), qui andiamo off-topic
-
Riprendo la discussione dopo un paio di mesi e dopo il "piccolo" problema che avevo avuto con il pulsante di accensione (tra l'altro i tecnici che me l'hanno sostituito mi hanno detto che era leggermente sottodimensionato rispetto ala quantità di corrente che ci passa indi per cui me ne hanno messo uno un po' più "robusto").
Detto questo, posso solo confermare tutto il gran bene che si scrive su questo sub. Tra l'altro ho ottenuto un notevole step migliorativo abbinandogli un Antimode e settando i diffusori frontali come SMALL (anche se in realtà scendono parecchio in basso e riproducono tutte quelle frequenze per essere considerati LARGE): non so se sia merito dell'Antimode o di entrambe le cose ma adesso il BK vola letteralmente mantenendo sempre quella pulizia che si riscontra più frequentemente nei cassa chiusa.
-
Da pochi giorni ho acquistato il sub XXLS400-FF.
Ho postato le mie prime impressioni quì al post 146 http://www.avmagazine.it/forum/showt...52#post4190852
-
Sono in possesso del modello Monolith Plus FF, devo spostarlo e mi occorre un cavo da circa 8 merti. Quanto è importante la qualità del cavo? quali parametri devo guardare per riconoscerne uno buono? meglio scegliere con singolo rca o con biforcazione a due rca?
-
La qualità del cavo conta ma non devi esagerare, non un cavo da 5 euro ne' da 200 euro, io mi sono sempre trovato bene con i GEBL.
Singolo o doppio Rca non cambia, cambia solo il livello del gain in ingresso che si può tranquillamente correggere con la manopola del volume.
-
-
Non li conosco, ho tutti i diffusori cablati oehlbach ma nessun cavo di segnale. Credo comunque che siano validi ma solo leggendo le caratteristiche. Attenzione che nelle discussioni ufficiali non si parla di consigli per gli acquisti
-
Sì, è corretto le DU non possono essere utilizzate per consigli per gli acquisti ed oltrettutto per parlare di cavi... e non si citano prezzi.
-
ciao a tutti, solo una informazione veloce a voi ormai espertissimi di questi sub, sono indeciso se prendere il monolith plus oppure il xxl400, però ho notato che il monolith ha una manopola unica per il taglio di frequenza in alto livello e LFE mentre il xxl400 le manopole sono separate; il punto è come gestisco con il monolith il taglio ad alto livello senza dover agire sulla stessa manopola per il taglio in LFE che chiaramente dovrò lasciare per il segnale .1
grazie in anticipo
-
Per l'esattezza, sul xxls400, la regolazione del taglio è una sola manopola, quell'altra a cui ti riferisci, è un interruttore per attivare o disattivare il cross anche sul LFE.
-
grazie per la risposta, però da quello che vedo, purtroppo solo nelle varie foto, sul monolith questa operazione non è possibile, ovvero metto su lfe oppure taglio il cross e in questo caso disattivo lfe o mi sbaglio?
-
suvvia, non mi aspetto una descrizione kilometrica di come funzionano i sub bk ma solo se con il monolith collegato contemporaneamente in alto livello per 2ch che su LFE per HT ci sia la possibilità di tagliare la frequenza in maniera indipendente senza dover ogni volta selezionare/deselezionare qualche manopola.
grazie
-
leggendo i manuali monolith e XXLS400 hanno le stesse possibilità di regolazione.
collegando il sub in hi-level puoi regolare il volume (high level gain) e taglio di frequenza.
collegando il sub in low level (cosa che può essere fatta contemporaneamente al collegamento hi-level) puoi regolare il volume (low level gain) mentre il taglio di frequenza lo gestisci dal sinto/pre. lXXLS ha una manopola di filtro on/off ma dal manuale non è chiarissimo cosa sia
-
ciao e grazie per la risposta, mi sembra che il sub XXLS come già detto da Trickfileld, abbia in più rispetto al monolith questa manopola per disattivare/attivare il filtro LFE, nel senso che giustamente come dici tu in HT se voglio tagliare la frequeza anche sul sub oltre che dal pre AV, probabilmente la manopola la giro su off; ma il punto è proprio questo, sul monolith c'è una manopola in meno appunto quella di on/off LFE il chè mi fa pensare....., ti faccio un esempio: io con l'XXLS collego High Level con suo cavo dedicato ai morsetti del Finale e collego anche LFE con cavo RCA al Processore AV, così posso regolare il taglio di cross in alto livello quando ascolto 2ch e con manopola su on/LFE ricevo il segnale .1 dal pre AV, se invece la manopola la metto su off/LFE il taglio lo preleva direttamente (dico probabilmente) dalla regolazione della manopola del taglio per High Level (cosa poco utile); sul MONOLIT invece da quello che vedo dalle foto, (purtroppo al momento non ne sono in possesso, ma è proprio per questo che chiedo lumi a voi esperti che già li possedete) essendoci un unica manopola di regolazione di taglio 40/LFE sono costretto a girare la manopola su LFE quando guardo film e mi serve il segnale .1 e rigirarla su 40-50 HZ quando voglio ascoltare musica 2ch. Questo tutto sommato mi sembra scomodo rispetto al XXLS oppune mi sbaglio??
grazie per la pazienza
-
...va bè, mi sa che mi orienterò su un rel dove almeno al servizio assistenza mi hanno risposto relativamente ai controlli dei vari tagli e la miglior configurazione per uso contemporaneo 2ch e ht. Purtroppo sia qui in questa discussione, sia al servizio tecnico di BK dove avevo richiesto le medesime info, nessuno è in grado di chiarirmi la cosa, pazienza.
Grazie lo stesso
Renato