Visualizzazione Stampabile
-
Alla fine ho acquistato l'NZ700 dopo averlo visto in demo a Bologna...andandoci da Palermo :-) e con un costo vantaggioso...
L'ho fatto calibrare: circa 92 nit in HDR nel mio schermo da 350 cm considerando il gain 1.2 e posizione quasi del tutto in wide. Ho anche settato "zoom" invece di "nativo" : la conseguente perdita di dettaglio è infatti invisibile nei film, mentre rispetto "a nativo" si ha la massima luminosità possibile che nel mio schermo di grande formato è fondamentale...
Vengo da un X7900, quindi a contrasto sono abituato benissimo: ebbene, su questo parametro siamo quasi a quell'eccellente livello con il plus della maggiore luminosità e del 4 K reale. Finalmente sto visionando film in HDR, con il vpr precedente era impossibile...
-
Benvenuto nel club, cmq ti dico che dopo un centinaio di ore il proiettore va ancora meglio, come se si stabilizzasse. I 92 nit li hai senza filtro e con laser a 100?
-
Sì, mentre con il laser a 74 ho circa 79 nit: a dire il vero la differenza di luminosità rispetto al laser a 100 è veramente molto poco visibile, infatti spesso preferisco 74 per avere meno rumorosità...
-
Cmq è un buon risultato considerando le dimissioni impegnative del tuo schermo. Sicuramente a livello di luminosità hai fatto un salto rispetto all' X7900, oltretutto col laser hai una luminosità stabile nel tempo e non sei costretto a ricalibrare periodicamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filippopax
Sì, mentre con il laser a 74 ho circa 79 nit: a dire il vero la differenza di luminosità rispetto al laser a 100 è veramente molto poco visibile, infatti spesso preferisco 74 per avere meno rumorosità...
in merito vi chiedo come considerate la rumorosità? IO rispetto al Sony la sento un po' più presente ,logicamente solo nei momenti di silenzio
-
Rispetto ai proiettori a lampada fa un rumore diverso, in quelli a lampada senti il classico rumore di ventola da phon, mentre nell'NZ500 è piu tipo un sibilo elettrico come un rumore di un alimentatore switching. Ho notato che varia specie quando aggangia il segnale. In pratica è un rumore a frequenza piu alta della classica ventola.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alecs85
...mentre con htcp sono ampiamente sufficienti 65/70 nit...io con 55 nit ho un tonemapping credibile con un epson 9400[CUT]
In che senso sono sufficienti 65/70 nit con HTPC (e suppongo MadVR) ?
Parliamo di HDR ?
Non servirebbero cmq 90-100 nit ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vecio [A-R]
In che senso sono sufficienti 65/70 nit con HTPC (e suppongo MadVR) ?
Parliamo di HDR ?
Non servirebbero cmq 90-100 nit ?
Anche non avendo piu' JVC (li ho avuti quasi tutti fino allo Z1) ,io non do solo come parametro fondamentale il contrasto ,ma anche in HDR alla luminosita'.
Per me 75Nits sono al limite dell' accettabile ,a meno che non hai una stanza veramente oscurata ,e questo me ne sono accorto quando sono andato alla show out a Milano spazio 2 dove li avevano calibrati sia il 500 sia il 700 intorno a quella luminosita'
Per quello che mi riguarda ,manca un po' di spinta ,ossia non hai quello stacco tra scene molto buie e quelle molto luminose ,con una piiu' limitata tridimensionalità.
Poi ognuno fa quello che crede ,ma questo è il mio pensiero ,dopo aver visto il risultato
-
Con il tonemapping eseguito da htpc con madvr a corredo, non esiste hdr in uscita e quindi non servono i famosi 106 nit picco e 20 nit bianco diffuso , poi in realtà, dipende molto da altri fattori la resa hdr, ad esempio, un benq w5800 avendolo visto dal vivo a padova nello shoot out, in alcuni frangenti si comportava meglio di nz500 e il benq aveva un picco di 75 nit contro i 92 di nz500 (non lo dico io, ma l'ha detto Emidio e non posso che confermare).
Chiaramente non sto dicendo che benq surclassa jvc, no, bensì sto dicendo che il 106 nit non è l'unico parametro che gioca sulla resa a 360° di un hdr convincente....chiaro che "more is better" ma la potenza và domata (calibrata).
Per i dettagli, vedetevi il video su youtube che è molto interessanten(video pubblicato da "andrea gandalf tv)
Tornando a madvr e htpc, non servono i famosi 106 nit bensì bastano anche 50 nit per avere un tonemapping convincente e credibile, cosa che sarebbe abbastanza difficile per non dire impossibile in hdr sia in stanza oscurata e trattata , sia nel living ovviamente.
Poi, chiaramente, qualora si volesse andare oltre i 50 nit, liberi di farlo ovviamente, ma la resa di madvr è già molto buona con quel picco e funziona su vpr datati o con tonemapping hdr inpreciso.
Ci sono vpr recenti che comunque non stanno al passo di madvr, certo, la situazione è molto migliorata (vedi epson qb1000) ma sempre in rete, si trovano i paragoni più disparati fra tonemapping vpr e tonemapping processori video e/o htpc.
-
In effetti da qualche giorno sto provando per sfizio su un HTCP datato Madvr, tra l'altro la relase che non scade quella del 2020 ed è ancora tanta roba.
A mio avviso l'immagine che riesce a produrre è ancora superiore al DTM attuale del mio JVC NZ 700
Io non ho problemi di luminosità perche non avendo uno schermo molto grande ho circa 107 Nit calibrati con filtro e 130 senza filtro per cui anche il DTM di JVC è piuttosto buono.
Quello che non mi piace delle impostazioni JVC è che non si possono impostare le candele della configurazione per ottimizzare il DTM ma bisogna scegliere la luminosità mettendo dtm normale o wide oppure manualmente scegiere il valore 0 -1,-2 oppure +1, +2, per cui in certi film mi ritrovo a mettere in pausa e provare a variare i parametri non sapendo mai qual'è quello giusto.
In MadVr metti le candele calibrate D65 che hai a schermo, fai qual prova con i vari parametri ed una volta deciso, non tocchi piu nulla e te lo dimentichi, ottimizza tutto lui per qualunque scena di qualsiasi film.
Ho provato anche a chiudere il diaframma per diminuire la luminosità per vedere come si comportava ed anche con 70 candele l'immagine è ottima ,non è scura
-
Citazione:
Originariamente scritto da
archipaolo
In effetti da qualche giorno sto provando per sfizio su un HTCP datato Madvr, tra l'altro la relase che non scade quella del 2020 ed è ancora tanta roba.
A mio avviso l'immagine che riesce a produrre è ancora superiore al DTM attuale del mio JVC NZ 700
Io non ho problemi di luminosità perche non avendo uno schermo molto grande ho circa 107 Nit ca..........[CUT]
Esatto, questo è quello che intendo, anche se hai 70 nit , l'immagine risulta perfetta grazie a madvr, cosa che sarebbe molto difficile da ottenere tramite dtm del vpr.
Potresti idealmente avere una calibrazione con filtro dci inserito , in modo da creare poi una 3dlut con spazio colore dci per madvr.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alecs85
Esatto, questo è quello che intendo, anche se hai 70 nit , l'immagine risulta perfetta grazie a madvr, cosa che sarebbe molto difficile da ottenere tramite dtm del vpr.
Potresti idealmente avere una calibrazione con filtro dci inserito , in modo da creare poi una 3dlut con spazio colore dci per madvr.
Penso che faro' proprio cosi utilizzando DisplayCal ma devo studiare perchè non ho mai utilizzato displaycal ne fatto Lut, ho solo coscenze di base di calibrazione con HCFR
-
Citazione:
Originariamente scritto da
archipaolo
Penso che faro' proprio cosi utilizzando DisplayCal ma devo studiare perchè non ho mai utilizzato displaycal ne fatto Lut, ho solo coscenze di base di calibrazione con HCFR
hai un MP.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
archipaolo
In effetti da qualche giorno sto provando per sfizio su un HTCP datato Madvr, tra l'altro la relase che non scade quella del 2020 ed è ancora tanta roba.
A mio avviso l'immagine che riesce a produrre è ancora superiore al DTM attuale del mio JVC NZ 700
Io non ho problemi di luminosità perche non avendo uno schermo molto grande ho circa 107 Nit cali..........[CUT]
Personalmente utilizzo Madvr con Htpc da una vita e l'ho provato con diversi vpr di varie marche e tecnologie ed ha sempre effettuato un ottimo lavoro. Trovo che con l'ultima build disponibile sia perfetto, nessun salto di luminosità o quant'altro, ma devo dire che anche il tone mapping del JVC fa un ottimo lavoro sul 95% dei film. Il valore di luminosità non lo lascerei su Auto (Wide) come consigliano alcune recensioni straniere, in quanto su film ad alta luminosità non restituisce un ottimo risultato sulle alte luci, in poche parole quest'ultime non vengono gestite al meglio a differenza di MadVr, ma lascerei su 0 che è un ottimo compromesso con la stragrande maggioranza dei film. Per titoli luminosi intendo le prime realizzazioni da parte di SONY e qualche titolo WARNER.
-
Io mi regolo di conseguenza al film, metto in pausa una scena molto luminosa, dove ci sono dettagli chiari tipo un cielo o una finestra da cui entra la luce, e commuto i vari settaggi HDR (Wide, normal ecc) e mi accerto che i particolari sulle zone piu luminose dell'immagine non siano bruciati (clipping). Generalmente con i film che hanno alti picchi va bene Normal su quelli con picchi meno alti Wide è il settaggio giusto, ma bisogna accertarsene di volta in volta.