Qualora tu non sia un troll (e in caso contrario saresti un troll-poeta), posso chiederti il motivo per cui i tuoi post paiono scritti in versi e, nel caso, di evitare? Sono un pochino fastidiosi da leggere. Thanks.
Visualizzazione Stampabile
Qualora tu non sia un troll (e in caso contrario saresti un troll-poeta), posso chiederti il motivo per cui i tuoi post paiono scritti in versi e, nel caso, di evitare? Sono un pochino fastidiosi da leggere. Thanks.
Ripeto: NON SONO UN TROLLS!!
Scrivo in "versi" perche mi sembra + chiaro da leggere
mi sembra.... di non aver visto il tuo Nickname in questa discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...tivo-etc/page2
sei un possessore di un VPR Sony difettoso?
ciao
Sono al corrente di quella discussione e mi limito a leggerla dato che è riservata ai possessori: io sono CERTO di non essere un troll.
Detto questo continuo a ritenere il tuo modo di scrivere, in versi, magari elegante ma altresì poco godibile nella lettura.
@ Ilcontefb
A meno che tu sappia cose che io ancora non so, non vedo il motivo di quel punto esclamativo, magari se me lo vuoi spiegare, ovviamente seguendo le regole del Forum, te ne sarò grato.Citazione:
Nordata.... moderatore?
Quanto allo scrivere in quel modo bizzarro direi che è tutto fuorchè di utilità.
Ad esempio, scrivere:
Cosa dovrebbe facilitare? Lasci a metà ogni frase: "che Sony, dopo svariate discussioni" e qui vai a capo, tutti a chiedersi cosa avverrà dopo.Citazione:
Mi sembrava di aver capito da i vari soggetti coinvolti nella discussione
che Sony, dopo varie pressioni
stesse valutando cosa fare.
L'andare a capo, cosa tra l'altro prevista dopo un punto, di solito chiude un pensiero, termina una frase, magari cambia argomento, non si va a capo a metà di un concetto o di una frase.
Pertanto non è assolutamente elegante, tantomeno facilita la lettura, è solo un brutto vezzo che usi per qualche tuo strano motivo.
La cosa, guarda caso, mi ricorda un tizio che scriveva proprio nello stesso modo bizzarro e che si è fatto bannare proprio poco tempo fa, dopo essersi anche riiscritto, guarda caso anche lui, appena avvisato la prima volta ha subito fatto presente di essere amico di Emidio.
Detto ciò, prendiamo tutti atto che non sei un Troll, pertanto non comportati come tale e, sopratutto, adeguati a quanto richiesto.
Altra cosa, poco più indietro avevo avvertito di attenersi al tema della discussione e non mi sembra che scrivere ipotesi campate in aria e basate sul nulla siano cose in tema.
Chiusa la questione, attenetevi all'argomento indicato nel titolo, se volete parlare di vostre ipotesi aprite una discussione apposita
Ok ho capito, PASSO e CHIUDO definitivamente con il forum
penso che a questo punto le informazioni in merito ai difetti dei vpr Sony siano chiare a tutti
Mi auguro che, chi mi ha criticato per come scrivo, si impegni altrettanto a farsi valere con Sony per la soluzione del problema dei proiettori
Non sono "amico" di Emidio l'ho solo conosciuto partecipando le demo dei vpr Sony, Epson, jvc negli anni
ERO un appassionato di
videoproiezione domestica, come molti in questo forum ho anche speso tempo e denaro per allestire la taverna nel miglior modo, trasformandola.... ora è completamente nera.
Viste le recenti vicende, visto il comportamento di certi produttori di vpr, DELUSO da un settore che pensavo di professionisti,
se la vicenda con Sony non si dovesse concludere in modo soddisfacente, lascio' con rammarico' la proiezione domestica.
PASSO e CHIUDO
Non in topic specifico coi proiettori, ma interessante nell'economia generale della questione:
http://www.tomshw.it/news/il-futuro-...ystation-78607
C'è anche l'originale infondo all'articolo linkato.
Tutto sommato niente che non si sapesse già, ma emblematico che il settore legato all'imaging (immagino anche in VPR, quindi) sia considerato a rischio è che si sia favorevoli a tagli e ridimensionamenti nello stesso.
Spiegherebbe, in parte, il disservizio di cui si fa menzione in questo thread.
mi pare che l'articolo si chiuda dicendo: "Tutto questo e altri dettagli potete leggerli nell'articolo originale, che traccia le linee di un quadro piuttosto chiaro: Sony è tornata in buona salute e questo non può che essere un bene per il settore dei videogiochi." (fonte: http://www.tomshw.it/news/il-futuro-...ystation-78607)
ora quindi, preoccupazioni della nuova dirigenza a parte (che però non mi pare di leggere sul volto del nuovo presidente), con tutto sto benessere ritrovato... possibile tutta sta difficoltà?
io fatico, e non poco, a trovare spiegazioni ... se volessi uscire da un settore risolverei i problemi e ne uscirei a testa alta, sarà forse questione di stili diversi
certo... ma l'investimento richiesto per dare la doverosa assistenza ad un cliente è, imho in primis, un investimento sul marchio
un esempio? ... ho una PS4 praticamente nuova (ci ho giocato un paio di giochi, non di più) ed ho comprato la collection di uncharted... questo avveniva qualche settimana fa... con gli ultimi trascorsi, pur avendo iniziato il primo degli uncharted, la ps4 rimane sempre spenta... non ho proprio la voglia di accendere quel prodotto
a Settembre, o quando uscirà, comprerò la nuova Xbox (che fra l'altro è pure lettore 4k) e la PS4 la metto in vendita... in futuro non coprerò giochi a marchio Sony
ecco... io che faccio vendite e marketing, ma che certo sono un pirla perchè lavoro quì (che non è per niente male) invece che nella roboante super_powerful Sony ste cose le capisco (investimento sul cliente e tutela/promozione del marchio) ... il super_manager che copre analogo ruolo in Sony parrebbe invece di no... certamente sbaglio io, il mio esempio ne è la prova
p.s.: è utile ricordare che da più parti, da voci con ampia conoscenza/competenza, la riparazione di una macchina con problema che richieda la sostituzione del percorso ottico è stata stimata in qualche decina di euro di materiale + costo mano d'opera ... non si dica che sta cifra manda in banca rotta un tale colosso... è evidente che non è questo il punto
Beh sì, comunque io la vedo così, e cioè l'articolo di Alberto è utile a capire quale può essere l'aria che tira nel settore vpr di Sony, e tale brutta aria è magari una concausa, un motivo in più per non cercare una soluzione.
Ma alla fine il vero motivo, quello principale, è che assistervi implica il riconoscimento ufficiale del problema, e quindi aprire un vaso di Pandora... tra reclami per la garanzi e problemi legali per chi continua a venderli (eh già, lì a quel punto si potrebbe ravvisare il raggiro ed invocare la risoluzione del contratto di compra-vendita col rivenditore che non aveva informato del problema- tempo di prescrizione 5 anni, per riavere il 100% dei soldi indietro IVA compresa), significherebbe mettere una pietra tombale sul prodotto.
Sony non farà nulla, ha perfettamente ragione Audioquality (che probabilmente è anche ben informato). La domanda è se si continuerà a venderli come se niente fosse...
A voi malcapitati ormai vi consiglierei qualche compromesso con i rivenditori (ma non per riprendersi un altro Sony!!!!!!!!), oppure partire per le vie legali, ma prima di cercare l'avvocato, vi consiglierei di cercare il perito di parte, è lui che di fatto imposta la causa contro Sony, l'avvocato la porta in Tribunale... Quanto vi costa? Puff.. per un FullHD lasciate perdere, ma se c'è qualcuno che legge ed ha comprato un 4K da 10.000€, io dico che ne vale la pena!!!
bè...se si lascia che la polvere si posi certamente si che tutto continuerà come prima
tra un po verrà fuori di nuovo il casino e la memoria corta aiuterà a dire che nessuno prima se ne era accorto... il detto "il tempo aggiusta tutto" è molto vero!
continueranno ad esistere ex-demo ed grado A e grado B tutti venduti senza nemmeno una minima documentazione sulle performance reali di quel prodotto... ne possibilità di distinguerli tra di loro (e la garanzia?)
alcuni di coloro che scopriranno di avere in mano una macchina fallata continueranno a non dire nulla e a rivenderla al fortunato acquirente impreparato di turno...
la Sony continuerà a riparare come vuole e quando vuole...
aggiornamento: Sony mi ha detto che sono disponibili alla riparazione a pagamento perchè ho segnalato fuori dal periodo di garanzia
interessante... peccato che io abbia tutte le mail e i report inviati per richiesta di riparazione, segnalando anche il problema del C.R., alias per loro "livello del nero alto", datate Gennaio 2015 e Dicembre 2015, entrambe le date entro i termini di garanzia ... risposta? siamo spiacenti, il prodotto può essere riparato ma a pagamento in quanto la garanzia è scaduta
allora riepilogando
- il difetto è segnalato nel periodo di garanzia (con tanto di report chiari sia in lingua italiana che inglese)
- le specifiche e-mail di segnalazione vengono richiamate all'attenzione qualora ci fosse un malaugurato problema di memoria
nonostante tutte le segnalazioni, circostanziate, si continuano a negare i fatti rifiutando la riparazione in garanzia del problema al C.R.
nel frattempo quì dentro non scrive più nessuno (che sono io l'unico che ha la macchina che non si ripara da sola?) ... arrivano le vacanze... poi c'é IFA... ed alè
ora però avrei una domanda: Emidio, ma sta raccolta di numeri di serie e verifiche della loro "bontà" ... a che è servito?
perchè visto come stanno andando le cose, quanto meno per ciò di cui io sono a conoscenza, più che ai "fortunati" possessori del prodottone Sony la raccolta dei numeri sembra possa essere servita a Sony per proprie ragioni interne (ben inteso non si vuole sottindendere una qualsiasi tua partecipazione colpevole all'attività) ... quindi?
Mi sa che andrà a qualcosa tipo " T'attacchi al tram e tiri "Citazione:
... quindi?
:rolleyes:
PS: e il "tram" era per essere educati.
PSS: Felice si essere smentito.
Io come si suol dire "ci ho dato su"...non ho segnalato entro la garanzia (ma anche l'avessi fatto, guarda cosa sono stati capaci di dire a te...), Emidio non ha dato aggiornamenti a nessuno in merito alla questione e un "movimento" compatto verso associazione dei consumatori o similare non lo abbiamo fatto.
Che altro si può fare alla luce di questo? Non comprare più Sony (sparando cacca su di essa ad ogni occasione), guardare ai nuovi Epson in uscita e accettare l'offerta di Audioquality che ritira i Sony Hw50 anche se guasti.
Eh no, c@zzo, questo è VERGOGNOSO. Senza se, senza ma, senza querele di questo o quello, è semplicemente VERGOGNOSO.
Fossi in te lettera dall'avvocato (se ti occorre ho un buon nominativo da consigliarti in pm ;)).
Oltre al DANNO (non sono riusciti a risolvere il problema dopo 3 assistenze), la BEFFA (ora gli interventi saranno a pagamento dato che nel frattempo la garanzia è scaduta!!!).
In Sony siamo al DELIRIO TOTALE. Questa non è la maniera di trattare i propri clienti. :rolleyes:
E non appena potrò non farò altro che sconsigliare Sony, sul forum e fuori dal forum.
Io spero ancora di avere novità da Emidio, se ha preso l'iniziativa che ha preso, aprendo un thread dedicato ai possessori con problemi, qualche sviluppo di sicuro ci sarà, anzi spero che se ci sta seguendo ci possa dire qualcosa a riguardo.