Mi sa che è un vantaggio altro che problema :)
Visualizzazione Stampabile
Su questo non c'è dubbio. Al limite può essere carino di giorno, ma durante la visione al buio se fosse illuminato "fisso" sarebbe di disturbo.
Sul Sony HX920 era illuminato, ma disattivabile.
Tanto per dire: sullo ZT è persino disattivabile il led di accensione, cosa che avrebbero potuto implementare anche sul VT a parer mio... :muro:
Ieri ho guardato per la prima volta sul VT60 un film in 3D: "Le avventure di Sammy" in BR.
Beh, che dire, da riferimento anche il 3D, che magari non interesserà a molti (me compreso) però per quei pochi titoli stereoscopici ben riusciti è una vera goduria. Il film d'animazione di cui sopra è davvero ben fatto, è nativo 3D, non riconvertito e gli effetti sia di profondità che di pop out sono davvero eccezionali.
I personaggi in alcuni frangenti, con visione da circa 2,5m (o poco meno) "uscivano" dallo schermo di un metro e mezzo abbondante, e anche di 2m come nel caso della scena con l'anaconda che stava a non più di 30cm dal mio naso: IMPRESSIONANTE!
Ho utilizzato la Pro1 di default: i colori sono validissimi anche in 3D, mantengono la loro naturalezza e giusta saturazione (per quanto non siano a riferimento non avendo ancora calibrato) e la luminosità è più che sufficiente, anzi direi buona. Considerate che la visione è stata infatti più che confortevole nonostante non fosse buio bensì in penombra (l'ho guardato di pomeriggio insieme ai miei figli) e la "lum. pannello" l'avessi lasciata su "basso".
Ma la cosa che mi ha sorpreso più di tutte è la TOTALE assenza di crosstalk: non c'è stata nessuna scena del film in cui l'ho scorto, tutto è risultato ultra-nitido con la solita esemplare pulizia e trasparenza del pannello a far da sfondo. E potete ben immaginare che in un film dove spesso lo schermo era completamente azzurro, celeste o blu chiaro qualsiasi difetto di uniformità, anche minimo, se presente sarebbe saltato all'occhio. E invece nulla di nulla, pulitissimo come sempre.
L'unica cosa che non ho potuto valutare è il livello di nero, per due motivi: il primo come detto è che non era buio, il secondo è che quel film non presenta scene con basso APL. Mi riservo di valutare questo aspetto con "Henry Potter e i doni della morte 1 e 2" di cui ho sia la versione 2D che 3D.
Pertanto, per il momento con beneficio d'inventario sul nero, promossa a pieni voti anche la "terza dimensione" del VT60. :)
Eh però è afflitto da un dfc terrificante! Lol
Sono sarcastico.
...... :D
Guarda, a onor del vero, ieri in 3D il DFC non l'ho proprio visto MAI! C'è da dire che era un film in CG...
Ciao a tutti,
l'altra sera ho provato a collegare il catalogo multimediale del portatile ( windows 7) via wireless al TV, senza però riuscire a farlo vedere. Volevo provare a vedere la resa con qualche .mkv ma proprio non c'è stato verso di farli dialogare. Qualcuno ha qualche consiglio in merito o devo rassegnarmi e usare un cavo HDMI ( il cavo non si batte lo so, però vuoi mettere la comodità) o direttamente l'HD esterno.
Altrimenti non c'è un qualche programma da installare su pc che mi virtualizzi un mediaplayer o che mi risolva il problema ??
Qualche consiglio ??
Con il VT50 io ho provato con successo sia serviio sia lo stesso media server di windows.
La riproduzione però saltella parecchio, quindi sono tornato subito alla chiavetta capiente e/o collegamento via hdmi.
Giusto per informazione , dal pc win e' possibile accedere ai contenuti di SD e HDD installati sul VT60 , sono anche visibili i tuner DVB-S e T con i vari elenchi canali
Hola!!! Una domanda amletica: gli occhiali della serie VT50 sono compatibili con il nostro tv VT60??? Devo farmeli spedire dallo shop dove ho comprato il tv e non hanno gli originali di quest'anno...sigh...:cry:...a meno che qualcuno non sappia dirmi dove potrei acquistarli...:confused:
mi sembra di ricordare di no.
no scusa ho detto una scemata
qui plasmon mi smentisce
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...92#post3860092
magari chiedi direttamente a lui in un pvt