Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Molti usano i bass shackers perchè non possono usare grandi sub o spingere con il volume, mentre secondo me è interessante UNIRE i due aspetti, proprio perchè i sub eccitano l'ambiente (e il corpo) e GLI shackers (parlo sempre dei BK LFE) danno quelle botte che fanno letteralmente saltare il divano
ma secondo la tua esperienza,varrebbe la pena provare con un paio di Aura AST-2B-4 Pro?
lo chiedo perchè dovrei averne in giro un paio(residui del car audio),l ampli c è,mi mancherebbe solo un crox elettronico per tagliarli veramente in basso.pero il limite minimo a 20hz e la risonanza a 40 non mi lasciano molte speranze. :rolleyes:
-
Non li ho mai provati, ma dalle caratteristiche non credo possano fare più di tanto...ho sentito altri BS ma solo con i BK ho provato sensazioni davvero degne di nota...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Non li ho mai provati, ma dalle caratteristiche non credo possano fare più di tanto...ho sentito altri BS ma solo con i BK ho provato sensazioni davvero degne di nota...
quello che temevo.
Grazie!
-
-
Concordo sul fatto che se si deve ripiegare sui bass shaker conviene guardare a qualcosa di valido.
Se ben integrati possono sicuramente dare un coinvolgimento maggiore quando non è possibile usare potenze di fuoco "tradizionali".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
E' ancora alla stato di bozza ma questa potrebbe essere l'idea:
Quali driver ci vedresti bene Fabio?
-
Ovviamente non voglio stravolgere la filosofia dell'impianto e molto probabilmente andrò sul pro e cassa chiusa come ho fatto per gli altri anche se un doppio 5400 dovrebbe tirare delle belle sberle.
Molto probabilmente resterò i casa BMS anche se cercherò di non usare i 18N862 per una questione di costi, appena riesco vedo di postare una qualche simulazione.
La bozza che ho postato sopra è pensata su due 18N850v2 in 160lt che con 2000w a 1mt fanno già piuttosto paura.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
non ho provato,quindi è solo una supposizione,ma una sollecitazione fisica cosi intensa non diventa fastidiosa?
-
Se hai discopatie o problemi alla cervicale forse e' meglio non usarli, un po' come le poltrone vibromassaggianti!!
In effetti dopo aver visto Pacific Rim mi è' sembrato di uscire da una seduta dal fisiatra!!:D
-
http://s7.postimg.org/unvyitxp7/Immagine.jpg
La simulazione vede due 18N862 caricati in 200lt, 2 5400 caricati in 160lt e 2 18N850v2 caricati sempre in 160lt.
In tutti i casi sono stati applicati 2100w che è l'erogazione max che dovrebbe avere il plate che ho intenzione di fare.
I 5400 soffrono evidentemente la sensibilità minore ma dalla loro hanno una risposta più lineare e con 2000w diciamo che sono a metà corsa della xmax, cioè per sfruttarli al massimo servirebbero almeno 6000w dove anche a 15hz sono ancora in escursione lineare (112db spl a 1mt a 15hz con 6000w).
Per il resto gli altri driver BMS si differenziano di poco o niente se caricati entrambi in 160lt, se invece si sfruttano tutte le caratteristiche dello strepitoso 18N862 aggiungendo 40lt si guadagnano quasi 2db a 20hz a pari potenza applicata con il vantaggio di essere ancora in piena escursione lineare, cosa che non riescono a fare i 18N850v2 che sotto i 35hz si trovano qualche mm fuori dal coplesso magnetico. (dato tutto sommato trascurabile)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
Se hai discopatie o problemi alla cervicale forse e' meglio non usarli, un po' come le poltrone vibromassaggianti!!
In effetti dopo aver visto Pacific Rim mi è' sembrato di uscire da una seduta dal fisiatra!!:D
Anche questo non è un aspetto da sottovalutare, la durata del godimento, se sono divertenti i primi 10 minuti poi alla lunga diventano fastidiosi nasce il problema......e qui allora bisogna andare coi sub near filed ;)
-
io mi sono cimentato nei near field dal 1984 e da allora non li ho MAI PIU' abbandonati; per me fanno parte integrante ed irrinunciabile di qualsiasi impianto stereo o multicanale.
-
Luca, quando dico che sei il più avanti di tutti noi (e il più fuori :D) non lo dico per far l'asino, è semplicemente la sacrosanta verità!
Ecco, il problema però è che se avevo un qualche dubbio adesso è ormai del tutto naufragato.
Ma tu Luca hai provato settaggi diversi anche con tagli più in alto come dicono dli americani? (per la musica ovviamente, ne abbiamo parlato mille volte, se si riuscisse a mettere una pezza alla mediocrità dei concerti che ci propinano....)
-
Anche io in qualche modo, non sapendo ancora del concetto Near Field, così, un pò ad intuito, ho cercato di mettere uno dei due sub il più vicino possibile al punto di ascolto, lateralmente, perchè girellando per la sala con la musica in play, avvicinandomi al sub, avvertivo un cionvolgimento maggiore, che non imputo al maggior volume percepito, ma proprio al punch fisico....