Grazie 1000! Si ho fatto tutte le prove del caso, ma è questione di gusti...non riesco a farmelo piacere.
Visualizzazione Stampabile
Ciao ss68, rinnovo i complimenti per il Metropolis, semplicemente monumentale!
Grazie per la spiegazione sulla costruzione della sala, volevo chiederti solo questa cosa:
Il valore lo hai corretto/abbassato con l'utilizzo dei pannelli che hai menzionato (BBC)? A che valore di RT60 sei arrivato?
Il valore è stato predisposto in fase di progettazione con il software predittivo Ramsete mi pare si chiamasse...alla fine se non ricordo male nella realtà risulto' intorno a 0,26-0,30...
I pannelli furono progettati in base al proprio coefficiente di assorbimento che era necessario secondo il software...i moduli BBC li ho utilizzati per la gestione della risonanza primaria.
Grazie per gli apprezzamenti.
Accidenti che lavoro, risultato top :) , fantastico! Grazie ancora.
Sono riuscito a risalire al file e le conclusioni del test furono queste:
Conclusioni
Il problema più evidente in questa stanza è la differenza di livello fra le frequenze
basse(20-100 Hz), che sono molto intense, con quelle del calore (100 – 300 Hz), che
tendono ad essere depresse intorno a 180 Hz, e le medie (300-2000 Hz).
Poiché l’articolazione è molto buona, credo che la risposta possa essere riportata verso la
linearità agendo sui comandi del Sub o dei diffusori, qualora presenti.
Inoltre, dal punto di vista del bilanciamento tonale, l’area delle medie frequenze dovrebbe
poter avere un andamento più “arrotondato”, meno puntuto.
Questo tipo di riposta è abbastanza tipica di situazioni con trattamento esclusivamente
assorbente delle riflessioni laterali e può migliorare intervenendo in questa direzione con
un trattamento sia assorbente che diffondente.
Acustica Applicata applicava il suo concetto di Articolazione con delle risposte AQT...quindi in fase finale fu deciso di sistemare le varie parti della stanza in modo di migliorare dove loro ritenevano insufficiente.
Mia curiosità da profano, ci sono trattamenti che si possono fare alla stanza per migliorare la qualità a prescindere da una analisi fatta con il software ?
Grande sala! Lavoro fantastico, complimenti!
Scusa, un'altra curiosità: quanto è alto il rialzo della seconda seduta?
Grazoe
Ciao Sal, fantastico rivedere la tua opera!! leggendo, dici di aver predisposto le modifiche per Atmos e Auro3d, ma il tuo comparto surround non segue esattamente le specifiche Auro3d (come posizionamento, soprattutto): hai notato una resa migliore il Atmos? rinnovo comunque i complimenti, ogni volta un piacere perdersi nelle foto e nelle descrizioni del tuo capolavoro!! :)
Ciao Gino è un piacere rileggerti e grazie per i complimenti. Per l'auro 3d hai ragione! Ho predisposto la cavetteria ma mi son fermato riflettendo sulla mancanza completa di materiale software... stavano pure fallendo se non erro. In atmos è un bel sentire, soprattutto per quanto riguarda l'immersione nella scena. Sono soddisfatto! A presto con altre foto inedite sul sito.
Ciao Sal, visto che i titoli Atmos in italiano si contano sulle dita delle mani, ti vorrei chiedere quali titoli ti sei goduto sul tuo ht fino ad ora ?
Ciao, non saprei farti un elenco preciso, ma i titoli che sono usciti li ho tutti...Aquaman, Animali fantastici, Godzilla, 1917, Suicide Squad, Matrix, ecc.ecc. adesso non me li ricordo tutti....ed anche le serie Prime o Netflix compatibili.
Tieni conto che alcuni titoli mi piace ascoltarli in lingua originale, con i sottotitoli.