Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mrwinch
Fico!
Ma ci hanno smadonnato che MadVR era incompatibile con il player ed i menu, ora è in test? Mi sapresti dire che branch?
MePo ha diversi livelli di branch . quello che ho io ora montato è quello ufficiale che vai in test e me lo hanno tolto (ma non avevo alcuna intenzione di provarlo). Mentre un branch ancora più interno lo avevo ed è quello di cui ho postato l'immagine del setup.
Non credo sia il caso però neanche di provarlo , solo quando eventualmente andrà perlomeno sul branch ufficiale.
questo è quello che ho io
http://i.imgur.com/zZ8130o.png
ma non c'è madvr in questo eh...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
E' ancora prematuro, ma quando sarà stabile, ovviamente lo implementeremo sul DIGIFAST, eliminando il player esterno, a parte il Powerdvd ancora necessario i BD-3D, altra cosa che prima o poi si spera venga implementata.
Saluti
Marco
Non sapevo del Digifast , quindi usate MePo per il vostri Htpc commerciali? dalle immagini sembra di si
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Non sapevo del Digifast , quindi usate MePo per il vostri Htpc commerciali? dalle immagini sembra di si
Si, lo usiamo come base e poi ci ricamiamo sopra ( ci sono sempre un bel po' di problemucci di vario tipo da risolvere, alcuni banali altri meno ).
All'inizio provammo anche xbmc ma alla fine ci siamo orientati su MP.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Microfast
Si, lo usiamo come base e poi ci ricamiamo sopra ( ci sono sempre un bel po' di problemucci di vario tipo da risolvere, alcuni banali altri meno ).
All'inizio provammo anche xbmc ma alla fine ci siamo orientati su MP.
Saluti
Marco
Ah bene, ovviamente MePo rocks! ;)
se poi parliamo di un htpc che magari deve funzionare su un hdtv che non supporta le risoluzioni e refresh standard quindi girare per capirci un 24p a 50 hz allora ci sono davvero poche alternative sempre senza cercarsi rogne con avisynth reclock ecc.
io come ho detto ho segnalato un problema serio con Windows 10 e il dynamic refresh rate (almeno con Amd), ora sembra risolto (ma sono in fase di test) e nel mentre hanno anche sistemato la questione di definire per bene i display device nomi / ID, è sempre stata un po' casereccia la gestione ora non lo è più.
complimenti per la scelta ! (però vi fate pagare bene eh... sticaz :))
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Ah bene, ovviamente MePo rocks! ;)
se poi parliamo di un htpc che magari deve funzionare su un hdtv che non supporta le risoluzioni e refresh standard quindi girare per capirci un 24p a 50 hz allora ci sono davvero poche alternative sempre senza cercarsi rogne con avisynth reclock ecc.
io come ho detto ho segnalato un problema serio con Windows 1..........[CUT]
Grazie per l'apprezzamento, in effetti prima o poi migreremo anche noi su win10 ma per il momento direi che è prematuro.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
No, mi sono spiegato male, intendevo le opzioni in madvr, puoi scegliere D3D9 o D3D11, verifica quale usi e provale entrambe.
La D3D11 non è spuntata, pertanto desumo che vada in D3D9; ho provato ad inserire la spunta, a metterla nel cambio automatico refresh, e fare le varie combinazioni, ma non c'è niente da fare: in modalità Fullscreen Exclusive il refresh rate viene modificato a 60Hz solamente con i filmati a 25fps (portati a 50 con Avisynth via FFDShow). Quelli a 23,976 (portati a 47,952 con lo stessa modalità) rimangono tali e non c'è switch del banco di memoria.
Comunque queste sono anomalie inerenti madVR: le avevo riportate solamente perchè il passaggio Seven -> Windows 10 poteva averne causate anche alcune di quelle riscontrate con i Catalyst da chi aveva fatto lo stesso upgrade.... Chiederò sul loro forum.
-
Desumi correttamente, io non uso ffdshow e i refresh funzionano correttamente in Windows 10
-
Citazione:
Originariamente scritto da
YGPMOLE
Pur non avendo impostato alcun cambio di refresh automatico..........[CUT]
mah... non capisco
-
Veramente, neanche io... Per essere ancora più esaustivo:
Due partizioni sull'HTPC, una parte a 48Hz (per i Blu-Ray) ed una a 50Hz (per i DVD).
Settaggi di MPC-HC identici (tramite un unico file .ini) e box per il cambio automatico del refresh senza spunta.
Settaggi di madVR identici e box per il cambio automatico del refresh senza spunta.
In quella a 48Hz il passaggio da windowed mode ad exclusive mode avviene senza problemi, ed il banco di memoria agganciato dal CRT rimane lo stesso (anche se inserisco la spunta per il cambio di riproduzione in madVR).
In quella a 50Hz il passaggio ad exclusive mode cambia il refresh rate di riproduzione a 60Hz, causando il cambio di banco di memoria; togliendo la spunta per l'exclusive mode, tutto funziona regolarmente.
Tutto questo si è verificato non appena eseguito l'upgrade a Windows 10 (con Seven e gli stessi settaggi nessun problema)...
-
Non se qualcuno ha visto Mad Max Fury Road (btw colonna sonora pazzesca)
ho notato un continuo cambiamento della riproduzione /moto . come se l'art director avesse scelto deliberatamente scelto una ripresa classica per le scene "calme" e un moto scattoso forse per limitare il motion blur per le scene dinamiche , cioè quasi tutte . Volevo capire se mi si è scassato il Media Portal o la scheda video/Catalyst oppure è tutto normale.
-
Tutto normale, se ne e' parlato sul thread del BD e ad alcuni l'effetto non e' piaciuto per niente...
-
ah ecco . allora non è impazzito il mio sistema . vado a cercare il thread
tnk
-
Partizione 48 e 50? Mi sa che mi Son perso parecchi pezzi...
Io quando metto su bluray imposto il DVDO a 24...per il resto 50...ma forse i pezzi persi non mi riguardano appunto per l'edge, oppure no? :)
-
Ciao Stefano!
Tranquillo, sono io ad essere un po' pignolo: vedo i film con un proiettore CRT, ho 3 banchi di memoria separati a 1080p (48, 50 e 60Hz) e 3 partizioni separate con i vari filtri e programmi tarati ed ottimizzati per ognuna di esse (script Frame Doubler per Avisynth in FFDShow, barra vSynch in ReClock e risoluzione personalizzata in Powerstrip).
Risultati: Fluidità 100%, niente stuttering/tearing, drop/repeat 0 sia con DVD che con BD.
-
beh, i miei complimenti! :)