@ Andrea
Non resisto: la Allegato 15784
Ciao, Enzo
Visualizzazione Stampabile
@ Andrea
Non resisto: la Allegato 15784
Ciao, Enzo
Essendo il thread delle serie 800 mi sembra che si faccia troppa confusione tra i vari modelli.
Dato che non tutti i modelli sono sempre presenti in tutte le serie sarebbe auspicabile agiungere un suffisso identificativo uniforme per evitare equivochi, cosa che peraltro molti fanno già correttamente.
Per i modelli della serie:
- 800 Nautilus sarebbe opportuno usare la sigla 80x N
- 800 S sarebbe opportuno usare la sigla 80x S
- 800 D sarebbe opportuno usare la sigla 80x D
- 800 Diamond sarebbe opportuno usare la sigla 80x Di
Per chi volesse fugare i propri dubbi la sezione Product Archive del sito della B&W può essere una utile risorsa.
Prendendo un diffusore con più qualità in generale, chiaramente si avvertono benefici anche in HT e su questo non si discute, se un diffusore suona meglio, andrà meglio anche in ht.
Però devo dire che sono assolutamente d'accordo con te,a mio avviso del tutto sprecato come impianto per ht, poi sono gusti e scelte.
Io condivido il discorso di Daniel invece in quanto in HT dove i suono sono "canalizzati", e "mixati" in studio e dove nel 99% dei casi c'è un bel sub a supporto è davvero sprecato spendere migliaia di euro in un diffusore che fà della corretta fase, dell'articolazione, della discesa in frequenza, dell'estensione e non ultimo della qualità dei materiali utilizzati i suoi punti forti facendoseli pagare cari e amari.
9 persone su 10 ascoltando una klipsch in HT la preferirebbero.
tra me e le 802 è stato amore a prima vista quando le vidi nel 2005 in una sala.
Da allora ho avuto il "sogno nel cassetto" di averle.
Ora finalmente si è avverato! Saranno ,come dite, sprecate per l'HT, ma i miei occhi e le mie orecchie, ogni volta che sono davanti a loro si riempiono di emozioni. E ,imho, il mondo dell'HT e della MUSICA sono fatti proprio per questo: dare emozioni!
Per ora l'uso sarà 80& film e 20% musica (dal 90%-10% iniziale!)....ma non è detto che la percentuale musicale rimanga questa; e se cambierà, a livello di diffusori sarò pronto; saranno altri gli aspetti/elettroniche da cambiare nel mio impiantuccio!
Fino ad allora godrò, più o meno come un riccio, con i film e con pochi ma buoni brani musicali! ;)
pensa che io, per il mio utilizzo prettamente "filmistico", sono passato proprio da KLIPSCH (RF82+RC64+RS62) a B&W (804+htm2+cdmsnt) e non tornerei indietro neanche con un mitra puntato :D.
Che se ne dica se ne dica (B&W + morbide, Klipsch + "ignoranti" e dinamiche), non sono diffusori da poter MINIMAMENTE paragonare.
Già non si puo' fare con la serie CM della B&W figurarsi con le 800. :)
Si , le Klipsch sono + dinamiche, ma con i dialoghi (60% minimo di importanza all'interno di un film) come la mettiamo?! L'RC64 se messo di fianco ad un HTM2N ,esteticamente potrebbe essere scambiato per il padre.....ed invece l'HTM2N gli da 3 punti e 4 scope in quanto a pulizia audio! Te lo dice uno che li ha avuti entrambi CONTEMPORANEAMENTE nella stessa stanza, quindi chi potrebbe saperlo meglio di me!?
Alla maggior dinamica delle Klipsch si puo' compensare con un buon sub, ma ai migliori dialoghi e pulizia audio delle B&W non puoi compensare con NULLA se hai Klipsch! :)
ma tu sei già in uno stato avanzato di "maturazione" audiofila :D
Andrea pensa che ho iniziato come te, 70% ht... ora e' l'esatto contrario molta più musica... secondo il mio modestissimo parere e' decisamente più appagante ascoltare un buon brano musicale e constatare come il proprio impianto riesca a collocare gli strumenti proprio dove dovrebbero essere facendoceli sentire in un modo così naturale che spesso si dubita di ascoltare da un diffosore....
Infatti Ane.... pur avvertendo l'indiscussa qualita' in ht, nella stereofonia emergono proprio la raffinatezza e tutte le sfumature che diffusori di questa levatura riescono a tirar fuori. La serie 800 , per me, ha proprio questo che la contraddistingue da molti diffusori piu' economici. Prima avevo la serie cm, in ht non mi lamentavo affatto, ora in ht ascolto meglio ( in attesa del centrale per ora mancante) in stereofonia ascolto un'altra cosa.... c'e' un abisso fra le due serie ma questa differenza e' molto piu' marcata in ascolti stereofonici... Molto dipendera' dal fatto che il lavoro maggiore, in ht, lo svolge il centrale e come detto per ora ho il cmc2 , ma non credo che in ht avvertiro' tutta la differenza riscontrata in stereofonia... se sbaglio sono felicissimo di sbagliare... :)
La differenza ci sarà e non sarà lieve !! ;)
Per apprezzare appieno il potenziale di un impianto HT con la serie 800 secondo me non c'è niente di meglio che un bel concerto, magari acustico; in questa situazione non ho ancora trovato un'altra marca che si avvicini. Ovviamente le elettroniche a monte devono essere di pari livello.
Ricordo ancora dal mio rivenditore (802D - HTM2D pre HT Theta Digital, finali Halcro) qualche anno fa un ascolto con il concerto di Peter Gabriel "Up" live in Milano in dvd, oppure il live MTV di Eric Clapton sempre in dvd, in particolare la canzone Old Love. Godimento assoluto !!
Pensa bongrandrea79 per me è successo e penso esattamente il contrario :-) ! Ma da 804 Nautilus/ htm1 a Klipsch RF-7/RC7.
Possiedo anche 801s3,802matrix,804s1matrix,805matrix,htm matrix,THX FCM-8, 805 Nautilus per parlare solo di B&w.
Il mondo è bello perchè è vario. :-) Da elementi comuni si può giungere a diverse soluzioni. Ma con che piloti il tutto ?
Io uso usualmente Denon AVC-A1SR o XV o CHORD spm 800...
:D:sofico::oink::mc:con B&W . SERIE 800 si ha un diffusore definitivo(per me):sofico: