Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauryG5
Si Beppe2 lo so che non lo hai detto tu, infatti io mi riferivo ad altri utenti come Zino che se fatto un flash ad un certo punto, non a te tranquillo.
Ciao stavo pensando all'ampli dell'utente merlinos gran macchina secondo me, anche se molto datata.Lui dice di sentire molto la differenza tra audio hd decodificato dal philips e audio normale decodificato dal suo ampli.
Il mio ampli anche se molto piu' recente dovrebbe stare un gradino piu' sotto e quindi secondo me mi sto facendo troppe seghe mentali.Se 'e' sodisfatto lui secondo me saro' sodisfatto anchio.semmai dato che il mio ampli mi permette di mantenere tutte le equalizzazioni i ritardi e le distanze dagli ingressi analogici dovrei avere qualche vantaggio in piu'.Semmai mi stavo chiedendo se' e' possibile setter quest parametri nel philips tutti a zero per fare in modo che non interferiscano con le impostazioni dell'ampli e sopratutto se dovro' aggiungere da impostazioni dell'ampli + 10 sul canale lfe.Purtroppo il manuale del philips su questo argomento non dice niente .anzi diro' di piu' secondo me la cosa peggiore di questo lettore e' il manuale.Ma si puo' per un lettore del genere fare un manuale di poche pagine e per giunta scritto cosi' male?
-
Citazione:
Originariamente scritto da beppe2
Ciao stavo pensando all'ampli dell'utente merlinos gran macchina secondo me, anche se molto datata.Lui dice di sentire molto la differenza tra audio hd decodificato dal philips e audio normale decodificato dal suo ampli.
Beh ma in questo caso la differenza è data soprattutto dalla migliore qualità dell'audio HD rispetto al semplice DD o DTS (se per audio normale intendi questi due)
Citazione:
semmai dato che il mio ampli mi permette di mantenere tutte le equalizzazioni i ritardi e le distanze dagli ingressi analogici dovrei avere qualche vantaggio in piu'.
In questo caso non starei proprio a pensare alla bontà o meno delle uscite analogiche del Philips: il tuo ampli (come qualsiasi altro) per riapllicare ritardi ed equilazzazioni sul segnale analogico in entrata deve ridigitalizzarlo e quindi usare i suoi dac intarni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da beppe2
e sopratutto se dovro' aggiungere da impostazioni dell'ampli + 10 sul canale lfe.
Sicuramente si...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da morelli
il tuo ampli (come qualsiasi altro) per riapllicare ritardi ed equilazzazioni sul segnale analogico in entrata deve ridigitalizzarlo e quindi usare i suoi dac intarni.
Be a questo non avevo pensato.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sahira
Vorrei sapere se secondo voi collegandoci alla porta usb un hd esterno contenente vari dvd (nel classico formato "informatico", con le cartelle video_ts e audio_ts), si riesce a "navigare" nell'hd e a vedere i film ?
Up.
Nessuno lo ha mai collegato ad un hard-disk by usb ?
-
Hard disk USB non sono supportati, credo per "poca tensione" di alimentazione erogata dalla porta USB.
Da chiavetta USB ho provato alcuni DivX e vanno benissimo. Non ho però provato i VOB. Appena ho un minuto vedo di fare la prova.
-
Bene, dopo 10gg di vita il mio BDP9500 ha tirato le quoia!:cry:
Ha cominciato a sganciare il segnale ogni tanto, per poi essere presente con righe e con "flashate" verdi e rosa sullo schermo, e alla fine non c'è più nessun segnale in uscita dall'HDMI.
Nell'unico momento di "vita" ho provato a resettare, rifare l'upgrade fw, togliere la spina, cambiare cavo, cambiare ingresso al TV. Niente da fare!
Adesso con le feste sono chiusi assistenza e magazzini fino a settimana prox:mad:
Sarà...ma visto i numerosi difetti riscontrati, ho tanto l'idea che questo prodotto non fosse ancora pronto per essere messo sul mercato, ma si sa: Natale è una scandenza inprorogabile per chi deve fare cassa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da dsilv005
visto i numerosi difetti riscontrati, ho tanto l'idea che questo prodotto non fosse ancora pronto per essere messo sul mercato
io questi NUMEROSI difetti mica li ho visti, qualche bug di gioventù si, ma niente di irrisolvibile. Poi se il tuo lettore è stato sfigato, è un altro discorso, ma non facciamo di tutta l'erba un fascio
-
Citazione:
Originariamente scritto da dsilv005
Sarà...ma visto i numerosi difetti riscontrati, ho tanto l'idea che questo prodotto non fosse ancora pronto per essere messo sul mercato...
E' naturale che, sui forum dove si parla di apparecchi come questi, chi posta è per cercare di risolvere un problema... Su centinaia di 9500 venduti credo che 2-3 persone che hanno qualche piccolo intoppo ed una (te) a cui sfortunatamente si rompe, beh, credo ci possa stare.
Tra l'altro ti faccio notare che l'aggiornamento firmware che risolve il problema di visualizzazione di Terminator Salvation è stato rilasciato per il Philips in anticipo anche di settimane rispetto ad altri lettori più blasonati, questo mi fa sperare bene anche per il futuro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MachZ08
Hard disk USB non sono supportati, credo per "poca tensione" di alimentazione erogata dalla porta USB.
.
Sicuro? :confused:
Se si collega un hd esterno alimentato separatamente da apposito alimentatore, non vedo perchè non debba funzionare....
Qualcuno può provare?
-
Potrebbe certo, non ci avevo pensato.
Diciamo che verrebbe meno la "comodità", io per disco esterno pensavo ai 2.5" attaccati direttamente (come si fa tranquillamente su un PC) ma se hai un 3.5" con relativo alimentatore, potrebbe funzionare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zino
Qualcuno può provare?
sarà dura trovare qlc che abbia un hd esterno formattato col sistema fat32 :)
-
Magari una partizione si può formattare in fat32 :)
-
Avete visto l'interno di una PS3 e l'interno del 9500 ... :confused:
Ragazzi non venitemi a dire che la PS3 possa reggere il confronto perchè è impossibile ;)
-