Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Quale temperatura colore preferite?
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Indipendentemente dalla bontà o meno degli scatti (che qui non interessa) e/o da quanto siano distanti dal riferimento
E comunque se non si è ancora capito, l'intento di queste foto è nel far vedere le diverse temperature colore no la definizione.... Dario riesce a fare di meglio ma non è nel suo dimostrare appunto la definizione. Basta fare un giro nella sua galleria foto per capirlo.
-
Invece per quanto riguarda il reset per la tinta rossa ho delle considerazioni molto positive a riguardo, sono riuscito ad avere il mio 5090H K7 con un nero perfetto e voltaggi di default. Praticamente stà facendo la sua bella vita da Kurato, quasi sicuramente con il tempo si potrà riammalare ma impostando i valori giusti forse la Tinta Rossa non tornerà, la rampa voltaggi per l'invecchiamento del pannello sarà solo evidente nell'innalzamento del livello del nero. :winner:
Kuro anche per questo sei il N.1 :D
-
Ciao Diego! Cosa mi consigli di fare con il mio Kuro riammalato? È meglio reimpostare i valori dei voltaggi prima del reset?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
.. Poi facciamo le nostre riflessioni..
Cercherò di attenermi alla domanda posta da Dario in merito alla "temperatura colore" puntando semplicemente il dito sulla scelta delle immagini da Lui postate ... infatti mi tengo lontano dal valutare gli scatti o il rifeirmento e su questo argomento mi ripeto ancora una volta: le foto riportate nel thread hanno cattere meramente indicativo senza pretese particolari di rappresentare fattivamente quel che si vede dal vivo. Sappiamo bene che una foto riportata nel thread ha più carattere di "briosità sociale" :rolleyes: che altro !!! (non sò cosa significa il sottolineato ma questa scemenza partorita dalla mia testolina ... mi piace e la riporto :asd:).
Tra le coppie di foto scelgo la prima in ordine di pubblicazione ossia quella con temperatura colore più "marcato" (leggermente scuro) e il motivo è insito nel fatto che trovo la stessa più "rispondente" al mio occhio e più consona al mio modo di "vedere" i colori. Colori che puntano all'evento cinematografico con leggerissima tendenza (quanto basta) al giallino: giallino quasi da immaginare per via della sua verosimiglianza agli eventi filmici. Nondimeno questo colore, visibile nella foto, mi dà la sensazione di maggiore naturalezza seppur in certe situazioni sembra "assegnare" alle scene colori tendenziamente saturi ... dal vivo immagino che questa condizione è probabilmente diversa.
Le due foto in bianco-nero purtroppo sono poco rappresentative per via di quel fastidiosissimo verde ... (per mè insopportabile)
verde che di fatto diventa preponderante anche dal vivo figuriamoci in una foto. Assolutamente ingiudicabili (pardon .. poco rappresentative) !!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
prunc
Ciao Diego! Cosa mi consigli di fare con il mio Kuro riammalato? È meglio reimpostare i valori dei voltaggi prima del reset?
Meglio sentirci...
-
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
@Fransisco
Zimbalo penso che usa una definizione di -5 o -8 circa e sicuramente Modalità Attivazione 1
Come giustamente segnalato ho fatto confusione, era modalità aumenta su 1, sul fatto che Zimbalo usi definizione a -5 o -8 con modalità aumenta su 1 dubito fortemente, perchè se uno segue la calibrazione definizione a -5 o -8 non fa passare il test della definizione e modalità aumenta su 1 mostra artefatti in fase di movimento delle immagini.
-
Esatto, con le schermate di test, modalità aumenta ad 1 crea artefatti, mentre definizione a 0 no.
Il mio setup di base è proprio quello (definizione a 0 ed ma 2), perché fatto proprio con le schermate di test.
Ciò non toglie, in caso di programmi (ad esempio con alcuni canali sky) troppo "morbidi", che io possa modificare l'ma a 1.
-
Concordo pienamente sul fatto che definizione a 0 e modalità aumenta su 2 dia i miglior risultati a livello di resa totale.
-
http://s30.postimg.org/vz2lwlihd/untitled.jpg
upload
Se volete verificare in modo tangibile il comportamento della modalità con la corrispondente definizione posizionativi sul film il cavaliere oscuro nei primissimi minuti del film e provate a cambiare i diversi valori (ossia modalità e definizione) con ..... l' immagine sopra .... noterete in modo chiaro come varierà l'immagine a seconda dei valori che impostate specie nel confronto tra valore (modalità aumenta) 1 e 3 .... i dettagli e la definizione (da -15 a +15) cambiano in modo pazzesco ... stà a Voi scegliere quella più idonea !!!!
-
Personalmente con la giusta modalita e definizione colgo benissimo in modo chiaro e preciso i numeri dello strumento in primo piano (la foto, ripresa dal web, di fatto non rende giustizia ma dal mio punto di vista importantissima per la determinazione dei dettagli e nitidezza)), il groviglio dei fili con i parametri da mè prescelti sono ottimamente e nettamente lineari e puliti, chiari, le scanalature (tanto a destra quanto a sinistra) sembrano prendere vita, la parte interna del guanto sinistro (che sorregge lo strumento) si presenta con la giusta opacatura (sgualcito) e dà l'esatto risalto alla naturalezza dello stesso .... il tutto a condizione che i valori vengano inseriti correttamente.
-
Posso confermare il setting ideale per sorgente 1080i Sky.
-Modalità attivazione 2
-Pure cinema Standard
-Modalità I-P 1
Con questo setting si ha una resa eccelente con tutti i materiali trasmessi da Sky HD, Film e Calcio. Questo setting vale per il trattamento ed elaborazione con fonti interlacciate 1080i 50hz, la qulità a video può variare da come viene trasmessa cioè, colori, compressione e materiale sd che viene trattato e trasmesso da Sky. Posso confermare che anche con il Calcio si ha una resa lineare nelle varie situazioni di spostamento veloce dei giocatori e palla risultando un quadro molto pulito e stabile, il Kuro ha degli scaler interni da primato che anche in queste situazioni ci si accorge che la qualità è sempre la prima voce in capitolo.
-
Si ma con i film è meglio la modalità attivazione 1 (75Hz per gestire il 25p ricreato dal pure cinema standard viene moltiplicato per 3) perchè la 2 genera artefatti (classica gestione a 100Hz, il 25p viene moltiplicato per 4).
Sempre per i segnali televisivi, per gli amanti della pulizia dell'immagine (LCDisti) consiglio l'utilizzo dei filtri antirumore, il primo su medio e il secondo su basso, fonte: una rewiev su un modello americano elite.
-
.... tuttavia Pioneer da mè interpellata consigliava modalità attivazione
1 per programmi standard, intrattenimento e documentari (programmi bilanciati)
2 per eventi sportivi (programmi potenziati a scorrimento)
3 eventi cinematografici
d'altronde, come già specificato da etichette TV apposito menù.