Visualizzazione Stampabile
-
Secondo voi in riferimento al problema che vi ho esposto nei precedenti commenti, (eccessivo livello dei bassi con relativo rimbombo/coda) quale sarebbe la scelta migliore da adottare?
In definitiva le alternative possibili per attenuare i bassi senza adeguare la stanza, sarebbero le seguenti:
0) Utilizzare Dynamic Volume (lo escluderei, il risultato complessivo non e' di mio gradimento, appiattisce troppo il tutto)
1) Provare ad alzare solo il centrale e mantenere tutto il resto inalterato; probabilmente ascoltando a volume inferiore avro' si un basso piu' corposo ma meno invasivo come volume.
2)Abbassare il livello dei Toni Bassi nelle opzioni di -4 -5 dB (in particolare come funziona la suddetta opzione? potrebbe essere deleteria per l'ascolto in generale?)
3)Evitare di alzare il centrale, evitare di abbassare il livello "Toni Bassi" , impostare i due frontali su piccolo e tagliare a 60 ad esempio, con centrale e surround con taglio a 60 o 80.
P.s. attualmente non ho un Sub e sto usufruendo dei reflex integrati dei due frontali che dovrebbero essere in grado di avere la seguente risposta in frequenza:
Jamo 626: Frequency Response (Hz +/- 3 dB) 42-20,000
Attendo vostri consigli Grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Starlight
Secondo voi in riferimento al problema che vi ho esposto nei precedenti commenti, (eccessivo livello dei bassi con relativo rimbombo/coda) quale sarebbe la scelta migliore da adottare?
In definitiva le alternative possibili per attenuare i bassi senza adeguare la stanza, sarebbero le seguenti:
0) Utilizzare Dynamic Volume (lo escluderei, il risul..........[CUT]
l'opzione 3 sarebbe di gran lunga la migliore,ma tu non puoi metterla in atto perché non hai il sub e di conseguenza non puoi impostare i frontali diversamente da grandi.Delle opzioni rimanenti,utilizzare un compressore di dinamica è sicuramente la soluzione più corretta,ma non ti piace.Io comprerei un buon sub,ma l'impianto è il tuo,quindi a te la scelta.
-
Grazie Kaio, acquistando un buon Sub sarebbe più efficiente rispetto i reflex Delle torri, nel non creare questo fastidio sulle basse frequenze?
Inoltre in riferimento all'opzione che da il Denon di abbassare il livello dei Toni Bassi avete qualche ulteriore informazione tecnica riguardo al funzionamento di questa opzione? Agisce semplicemente abbassando i dB di un determinato range?
-
La presenza di code è rimbomba é sintomo di é citazione delle risonanze modalità della stanza, e quindi di posizionamento errato delle torri. Probabilmente le hai in un angolo? In una nicchia?
Il sub aiuta in questo senso perché sposti l'emissione delle basse frequenze in un punto della stanza più libero e plausibilmente ti toglierebbe l'eccitazione dei modi che adesso fanno le torri. Ovviamente tagliando opportunamente le torri.
Se vuoi avere conferma di questo ti basta fare due prove secondo me:
- taglia le torri a 80hz e senti se i rimbomba spariscono
- sposta temporaneamente le torri in punti lontani almeno 1m da qualsiasi parete, ricalibra e ascolta impostando le in full range. La situazione dovrebbe essere migliore.
Se queste due cose (l'ultima in particolare) sono vere, un sub ben posizionato, risolverà buona parte dei problemi. Sub preferibilmente in cassa chiusa a questo punto.
Se proprio va male, se a disposizione utilizza LFC tra le impostazioni Audyssey. Riduce i dB solo delle frequenze più basse e critiche. Ovviamente perdi enfasi ma meno anche attivando dynamic volume che agisce sulla dinamica.
Taroccare i dB dei singoli diffusori in genere é concettualmente sbagliato, non si fa e basta...
-
Sono d'accordo, la problematica è la stessa che si presenta con i sub ma qui è più complicato perché la posizione delle frontali è più vincolante e - se ben ricordo - @starlight non ha XT32, che a parere generale è quello che da il risultati migliori sulla parte inferiore della banda di frequenza.
Non so cosa farei, io ho risolto con l'anti-mode che - a parte la questione non indifferente della spesa - qui non si può mettere perché un sub non c'é.
In ambito fai-da-te si potrebbe tentare con le bass traps ma non è una soluzione compatibile con tutti i contesti di arredamento.
p.s. io chiederei anche ai possessori di Jamo cosa ne pensano, anche se trovarne qualcuno che non ha il sub non sarà facile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Starlight
Grazie Kaio, acquistando un buon Sub sarebbe più efficiente rispetto i reflex Delle torri, nel non creare questo fastidio sulle basse frequenze?
Inoltre in riferimento all'opzione che da il Denon di abbassare il livello dei Toni Bassi avete qualche ulteriore informazione tecnica riguardo al funzionamento di questa opzione? Agisce semplicemente abb..........[CUT]
Come ti è stato già indicato,il sub ha il vantaggio di essere più libero nel posizionamento,cosa fondamentale per risolvere problemi come il tuo.A parte questo,un buon sub è sempre più performante dei normali diffusori in gamma bassa.
-
Perfetto grazie a tutti, sicuramente acquisterò un sub.
P.s. se acquistassi la app di Android audissey potrebbe migliorare qualcosa o non serve a nulla? Come funziona precisamente?
-
C'é una discussione specifica, a cui non ho mai partecipato perché per il modello 2016 (il mio) la nuova applicazione non va.
Da quanto ho capito consente di impostare meglio la curva di equalizzazione.
-
Ciao pace830
Sai indicarmi la discussione per l’app audyssey?
Sono interessato a scaricarla ma visto il pr zio volevo capire se ne valeva la pena
Qualcuno l’ha utilizzata ed é riuscito ad affinare ulteriormente la configurazione e l’adattamento all’ambiente di ascolto?
-
La discussione sull'Audyssey Editor App, qui da noi, è piuttosto morta e "vuota".
Io - che non l'ho ancora acquistata, ma solo perché prima devo trovare il tempo per concludere il settaggio migliore a prescindere dalle opzioni aggiuntive dell'App stessa, e fra lavoro e vacanze ancora non ci sono riuscito - ho trovato molto utile quella americana, sul noto forum d'oltreoceano.
A parte qualche limite, e qualche voce fuori dal coro - non necessariamente poco attendibile: ogni cosa ha pregi e difetti, e ogni catena AV fa storia a sé, quindi possono anche capitare problemi specifici meno comuni - il giudizio complessivo sulla App è positivo.
Per capire meglio, però, ti consiglio appunto di leggere le varie discussioni.
Sul costo, sinceramente, credo non si debba ragionare più di tanto: anche se si è acquistato un sintoampli entry level, stiamo pur sempre parlando di almeno 500 euro di spesa, e i circa 20 della App credo non debbano rappresentare il metro con il quale misurare l'eventuale scelta di acquisto...
Ettore
-
Grazie Ettore
Concordo con il ragionamento sul prezzo avendo un X3300 pero’ se inutili a migliorare il setting automatico allora meglio una buona pizza con quei 20 euro
Essendo molto soddisfatto dell’ampli sono però scettico su qualche impostazione effettuata in automatico
Mi sembra di avere perso un po’ di brillantezza sulla timbrica
Mi vado a leggere un po’ di forum
-
Approfitto per un’altra domanda
Secondo voi il secondo SUB aiuta o é indicato solo in ambienti con volumi generosi....
Al moment mi sembra abbastanza “spaziale” il basso generato dal sub in essere
È che mi hanno regalato un Sub e volevo capire se cablarlo o lasciar perdere e magari riregalarlo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robby74
Approfitto per un’altra domanda
Secondo voi il secondo SUB aiuta o é indicato solo in ambienti con volumi generosi....
Al moment mi sembra abbastanza “spaziale” il basso generato dal sub in essere
È che mi hanno regalato un Sub e volevo capire se cablarlo o lasciar perdere e magari riregalarlo
In generale il sub lavora in basso, anche dove non arrivano le torri qiindi, si, serve e aiuta a migliorare l’esperienza di ascolto.
Non necessariamente devi tirargli il collo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robby74
... pero’ se inutili a migliorare il setting automatico allora meglio una buona pizza con quei 20 euro..........[CUT]
Il punto è proprio questo: finché non la utilizzi, provando e riprovando non solo le varie impostazioni standard, ma eventualmente anche la vera e propria - seppur limitata - customizzazione della curva di emissione dei tuoi diffusori, non puoi sapere se si tratta di qualcosa di utile oppure no.
E trattandosi di 20 euro, per me la scelta possibile è scontata, a prescindere da eventuali problemi percepiti (che se ci fossero anche dei grafici oggettivi a stabilirli, sarebbe poi anche meglio). Se anche non avessi il dubbio di qualcosa che non va, potresti scoprire che il tuo impianto può rendere ancora meglio...
Se il costo fosse invece importante, sarebbe normale porsi qualche domanda in più. ;)
Il tutto rigorosamente IMHO.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Il punto è proprio questo: finché non la utilizzi, provando e riprovando non solo le varie impostazioni standard, ma eventualmente anche la vera e propria - seppur limitata - customizzazione della curva di emissione dei tuoi diffusori, non puoi sapere se si tratta di qualcosa di utile oppure no.
E trattandosi di 20 euro, per me la scelta po..........[CUT]
Hai pienamente ragione
Scaricata , prossimamente testo il tutto