Visualizzazione Stampabile
-
devo prendermi un lettore blu ray e mi serve un consiglio su uno di questi lettori
lg lb735 120€
sony s5200 90€
sony s4500 100€
samsung h5500 65€
lg bp325 70€
le caratteristiche che mi servono sono queste
2D 35%
3D 30%
lettore multimediale per file condivisi sul pc (rete lan , niente wifi) 35%
-
ciao a tutti, mi ricollego dopo un pò di tempo..
ho preso un TV LED da 47 pollici, il Panasonic 47AS650 e vorrei prendere un blu ray 3d. Ho attualmente un Samsung 2500 accoppiato ad un HK255 che non è ovviamente 3d; ho visto i lettori blu ray modello base e nessuno ha uscite analogiche 7.1, hanno a stento l'HDMI.
Da qui il mio dubbio: aspetto e prendo un lettore di fascia medio alta, tipo il Panasonic bdt700 (o simili che mi potete consigliare, sempre stando sui 400€), collegandolo direttamente al tv per il video, oppure prendo un lettore di fascia bassa, da 150 € e lo aggiungo al Samsung?
Considerate che non ho intenzione di cambiare amplificatore solo per il 3d..
Grazie per i consigli e perdonatemi se non sono stato chiaro, ma sono stanchissimo :)
-
Ciao a tutti, dopo tanti anni di onesto lavore il mio lettore "samsung BDP 2500" si è rotto e la spesa per ripararlo non vale la candela.
Desidero chiedere a tutti un consiglio sull'acquisto di un nuovo lettore che abbia un buon upscaling (posseggo ancora una buona collezione di film in dvd) e che il costo non superi i 150€
-
Ciao a tutti,
600 pagine di 3d sono troppe e nelle ultime 10 ho trovato solo il pioneer 170..
dovrei comprare un nuovo lettore bd (avevo un lg bd660 da 99€, perfetto per le mie esigenze passate)
utilizzo sarà:
40% 2D
50% file da rete (molto facilmente o con ponte wifi o con powerline)
10% internet
quindi avrei bisogno di un lettore che legga formati mkv e mp4 (h264) con sottotitoli interni(.mkv) ed esterni (.srt)
preferibilmente con "smart" (youtube e internet) e con wifi
budget max 150€
il pioneer170 lo trovo attorno ai 180-200€ ed è fuori budget...
-
Ciao a tutti
attualmente possiedo un lettore bd pioneer bdp-f51d e un lettore dvd-sacd Marantz dv-7600 (anche un lettore hd-dvd Toshiba XE1) , e utilizzo il primo per guardare dvd e bd, e per ascoltare cd (mi sembra che l'uscita analogica stereo monti dei buoni dac), mentre col secondo ascoltavo un paio di sacd che possiedo....(ora non lo utilizzo quasi mai). I due (tre) lettori sono inseriti in una catena audio video (in firma) che comprende un vecchio, ma sempre valido ampli ht Marantz sr5300 (che non possiede ingressi hdmi), un display plasma Panasonic p50gt30e e un vpr benq w5000.
Volevo sostituire i due lettori con una macchina sola...buona sia per l'audio (cd e sacd) sia per il video (dvd e bd con supporto 3D, il 4k non mi interessa).
Ho visto l'annuncio di vendita di un pioneer bdp-450 usato.....che se non sbaglio uscì a fine 2012....secondo il vostro parere può andar bene a distanza di oltre due anni ?
Lo so che, acquistandola, mi perderei l'uscita analogica ma prima o poi penso di sostituire anche il buon vecchio Marantz sr5300.
Che ne pensate ?
buona giornata
-
Ciao a tutti vi chiedo una cosa, visto che vorrei comprare un hdd wd alimentato da 4 o 6 tera volevo sapere se qualcuno di voi sa se il mio lettore bd sony bdp-s790 lo legge, qualcuno con il mio stesso bd ha mai provato?
Prima di acquistare vorrei esserne sicuro
Grazie anticipate a tutti
-
Salve a tutti,
è possibile avere una panoramica dei più comuni processori utilizzati nei moderni lettori BD per upscaling e una valutazione delle loro capacità? Nel forum venivano elogiati il SONY BDP S790 e il PANASONIC BDP500, non più in produzione. Sono stati superati, in questo campo, da qualche nuovo lettore?
Infine, secondo voi è preferibile un lettore basico abbinato ad un processore esterno, quale il DVDO iScan Micro (circa 100€), o un lettore con un processore interno più performante?
Grazie
-
Devo acquistare un nuovo lettore bluray da collegare alla tv samsung non 3D tramite sintoamplificatore Yamaha anch'esso non 3D tramite hdmi.
Avevo provato il Samsung h6500, ottimo lettore in tutto, ma l'ho restituito dopo pochi giorni in quanto è troppo rumoroso durante la lettura dei dischi.
Pensavo di orientarmi verso LG che se non erro sono abbastanza silenziosi.
Mi piaceva avesse wifi e miracast, ho notato il 735 e il 640.
Un utente qui su avmagazine lamentava un problema con il 735, chiedo ai più esperti se risultano problemi come riportato qui http://www.avmagazine.it/forum/8-amp...ioneer-vsx-529
Il 640 come va? È silenzioso? Non ho capito se è per il mercato estero o anche italiano....
-
Ciao a tutti cercavo un lettore blu ray per un amico , non ha rischieste particolari solo che sia region free .
Budget 100 / 150€
Grazie ;)
-
Scusate, scrivo quì perchè non riesco a raccapezzarmi.
Cercavo informazioni e guide sui Blu Ray, mi era parso di capire leggendo in testa alla discussione che ci fosse una qualche lista comparativa, o cmq una guida all'acquisto.
Se è ancora presente qualcosa del genere mi sapreste indirizzare?
Grazie, chiudo l'OT
-
Qualcuno ha o sa come va il, panasonic bdt460? Rispetto a un sony 790???
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bernardo87
Scusate, scrivo quì perchè non riesco a raccapezzarmi.
Cercavo informazioni e guide sui Blu Ray, mi era parso di capire leggendo in testa alla discussione che ci fosse una qualche lista comparativa, o cmq una guida all'acquisto.
Ti riferisci, per caso, a questa discussione?
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...lettori-bluray
-
Forse finalmente lo prenderò questo benedetto lettore BD da collegare al Pana in firma e in futuro ad un impianto HT 5.1 entry level.
Vorrei solo un consilgio tra i seguenti, filtrati dal forum:
-Panasonic DMP-BDT360 (145 euro)
-Sony BDPS6200B.EC1 (150 euro)
-Pioneer BDP-170-K (167 euro)
-Panasonic DMP-BDT460 (190 euro)
Qualcuno suggeriva di restare in casa Pana, in ogni caso ho aggiunto per completezza anche Pioneer e Sony, tra i più gettonati su questa fascia di prezzo.
Un gg verrà collegato ad un mch Yamaha v477 e diffusori IL.
Utilizzo: dvd e bd
Grazie.
-
salve! è da diverso tempo che non mi connetto e vedo che avete cercato di regolarizzare la discussione! ma non trovo un modo migliore di questo per chiedervi la compatibilità in merito all'acquisto del Samsung BD-H6500 (che da quello che ho letto mi piace) con i seguenti apparecchi:
TV Samsung LE32B350F1WXXH (mi rendo conto è un vecchio tipo ed è di un amico... vorremmo fargli questo BD per regalo! e così fargli fare il primo passo verso l'HD)
e poi la compatibilità rispetto al
TV Panasonic (800hz) TX-47ASM651
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gregor
Forse finalmente lo prenderò questo benedetto lettore BD da collegare al Pana in firma e in futuro ad un impianto HT 5.1 entry level.
Vorrei solo un consilgio tra i seguenti, filtrati dal forum:
-Panasonic DMP-BDT360 (145 euro)
-Sony BDPS6200B.EC1 (150 euro)
-Pioneer BDP-170-K (167 euro)
-Panasonic DMP-BDT460 (190 euro)
Qualcuno suggeriva..........[CUT]
Dalle ricerche che ho fatto e valutando la qualità, il Sony 6200 lo comprerei ad occhi chiusi, lo considero il miglior lettore bluray in circolazione su quella fascia di prezzo.
MOTIVAZIONI
1) E' il successore del Sony S790, per chi non lo ricorda, L'S790 è stato il miglior lettore bluray (e lo è ancora oggi insieme a questo modello) che non ha mai avuto alcun rivale neanche contro modelli costosissimi ed era predisposto al 4K quando ancora non si sapeva nemmeno cosa fosse.
2) Qualche punto di forza preso dal thread ufficiale
- il circuito video Super Bit Mapping
- IP content noise reduction pro con processore dual core per migliorare la resa delle sorgenti video tratte dal web
- Digital Music Enhamcer per migliorare la qualità dei brani musicali compressi
- estesa compatibilità ai formati multimediali, mkv e flac
- processore dual core
3) Ha un prezzo non esagerato per tutto ciò che contiene all'interno e le sue caratteristiche, a mio avviso, sono nettamente superiori rispetto a modelli che costano il doppio
4) Ha tutte le funzioni che un bluray possa avere anche l'inutile Wifi (dichiarato Super Wifi credo quindi ottimizzato per lo streaming anche se lo sconsiglio categoricamente).
Fa l'upscaling fino a 4K cioè se hai un dvd (720x576) lo puoi vedere in full hd a 1080p senza perdite particolari di qualità, anche nel caso di TV a 4K. Pure altri lettori fanno l'upscaling ma ad esempio l'S790 era il top anche nell'upscaling e la stessa tecnologia è stata sicuramente riportata su questo modello
E' da testare la compatibilità dei file, in genere abbastanza buona (possiedo anch'io un lettore bluray Sony non il 6200) utilizzando un server dlna, leggo di tutto. Esteticamente non è il massimo, però è un dettaglio su cui si può anche sorvolare.