la qualita' del rendering cambia da scheda a scheda, sempre meglio prenderne una "decente", mai prendere schede iper-economiche o poco diffuse
Visualizzazione Stampabile
la qualita' del rendering cambia da scheda a scheda, sempre meglio prenderne una "decente", mai prendere schede iper-economiche o poco diffuse
Stavo pensando di regalarmi per Natale un upgrade della CPU.
Ho una Foxconn Socket 939 con chipset nforce4 Ultra che ora monta un A64 3000+.
Uso DXVA per la visione dei DVD e non ho nessun problema, con gli HD@720p (tutti .mkv per ora, in attesa di tempi migliori) ogni tanto ho dei rallentamenti.
Pensavo ad un dual core o ad un opteron, ma non so se ne vale la pena e se il chipset li supporta.
Che mi consigli?
per la tua scheda madre ci sono ancora dei processori dual core tipo il 4200+ che andrebbero bene, ma tieni presente che amd ha cambiato socket per gli ultimi prodotti passando al AM2+, tuttavia per l'utilizzo htpc potresti anche accontettarti
grazie per la risposta.
Sono a conoscenza del cambio socket, ma non è mia intenzione cambiare ancora piattaforma, la MB ha pci-express e mi consente di usare di le nuove schede video, le DDR 400 va più che bene e considerando che le nuove ATI HD girano anche su XP, posso ancora aspettare.
Considerando che il supporto hardware alla riproduzione dei file HD in formato .mkv è ancora nullo, credi sia sufficiente un X2 4200+ o devo cercare altro?
Vale la pena pensare ad un opteron (se è compatibile con il chipset)??
fino a poco tempo fa avevo quel procio e andava bene per cui non dovresti avere problemi, cmq cercati il procio più potente per quella piattaforma per stare sicuro anche nel prossimo futuro.
Il più potente era il 4800 X2.
Il 4200 aveva il vantaggio di essere facilmente overcloccabile x avere prestazioni similari al 4800.
Cmq, credo che dal 4200 fino al 4800 vadano tutti bene. :)
PS: io ho un 4600 e va benissimo. ;)
ciao a tutti....
mi sono preso un panasonic 2000 e prima di questo ero convinto di non aver problemi a pilotarlo in 1080p 24hz ....
poi mi sono ricreduto visto che la mia 1950pro 512 agp mi supporta solo il 1080i 24hz e il 1080p 50hz e 60hz .
sono io che non riesco a configurare questa scheda video sulla frequenza da me cercata (non sono bbono...) o non è possibile?
è possibile con una 2600xt ? avrei comunque dei miglioramenti ?
attendo con ansia consigli e esperienze in merito
ciao
fefenio
letta la guida x il mio nuovo shuttle sg33g5m ho comprato una peak 2600xt 512Mb... ma fa troppo rumore! avete idea se si puo sostituire dissi e ventola con qualcosa di piu' 'silent' (ci vuole poco ad essere piu'silenziosi..)? il problema e' che il case ha solo 2 cm di spazio.
sto anche pensando di sostituirla con la sapphire 2600 xt ultimate, sapete dove posso trovare le dimensioni precise della scheda? sul sito della sapphire non ci sono
Ciao, a fronte del tuo identico problema ho riscontrato che i dissipatori alternativi per HD2600 sono rarissimi, a prescindere dalle dimensioni.Citazione:
Originariamente scritto da giorgiogr
La cosa migliore che sono riuscito a fare è disfarmene nel solito noto sito d'aste (in questo momento è insieme, credo, alla tua :D ) e comprare una ottima gigabyte HD2600XT silent-pipe II: se ti servono misure precise fammi sapere.
Salve a tutti, come da titolo vorrei costruire un htpc e avevo in mente questa configurazione:
-MB Gigabyte P35-DS4
-CPU Intel core duo E6750
- (2x) Ram Kingstone ddr2 1gb
-(2x in raid) Hd Samsung 250gb
-alimentatore corsair 450w
-case e ventole varie
Dopo aver letto di tutto e il contrario di tutto mi sorge un dubbio atroce sulla scheda video. La mia domanda è: meglio una nuova Ati HD3870 o 2 HD2600xt in crossfire ? (più o meno siamo lì come prezzo)
Inoltre ho letto che a gennaio la ati presenterà nuove shede con doppio processore..
Vi dico subito che la "silenziosità" non è un problema. L'uso sarà prevalentemente htpc ma probabilmente anche per giocare.
magari... sono ancora alla ricerca. poi avevo sentito che le gigabyte non hanno l'adattatore hdmi.Citazione:
Originariamente scritto da alebar
Confermo: 2 DVI ed una porta tv con adattatore component fornito. L'adattatore DVI->HDMI è optional.Citazione:
Originariamente scritto da giorgiogr
Ho letto questo nel thread di come approntare un HTPC:
D: Ho appena preso un lettore Blu-Ray / HD-DVD per l'HTPC, quale scheda audio mi serve per poter sentire le nuove codifiche lossless come Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio e la nuova lossy come il Dolby Digital Plus ?
R: Allo stato attuale una qualunque scheda audio che consente l'uscita analogica dei 5.1 o 7.1 canali, non e' infatti possibile far passare tramite le uscite digitali "classiche" come il Coassiale o l'Ottica, le nuove codifiche, ma solo quelle precedenti come il Dolby Digital o il DTS.
Attualmente quasi tutte le MB di nuova generazione hanno le uscite 7.1 analogiche.
Ovviamente l'amplificatore dovra' avere le entrate 5.1 / 7.1 analogiche.
Quindi questo significa che usando Cyberlink PDVD Ultra ed avendo un lettore blu ray, usando le uscite analogiche di una scheda audio 7.1 (es. Sound Blaster X-FI XtremeGamer Fatality Professional Series) posso decodificare ed ascoltare le nuove codifiche audio (es. DD/DTS TrueHD, PCM, HD Master Audio)?
grazie.
esattamente, poi la qualità della scheda audio influirà sull'ascolto, chiaramente un chip integrato non è ai livelli di una auzentech preludeCitazione:
Originariamente scritto da Rik2
grande!
quale mi suggerisci per avere una qualità veramente buona e che riesca a reperire con una certa facilità (anche su internet)?
ciao e grazie.