Aggiungo...
Ma negli USA, dove fanno le class action anche se uno starnutisce dalla parte sbagliata, per caso si è mosso qualcosa?
Visualizzazione Stampabile
da possessore del hw50 con circa 750 ore lampada originale, dopo qualche prova più accurata,
non nascondo che comincio ad avere qualche dubbio sulle performance del vpr.
non ho la sonda, ne conoscenze tecniche per essere più preciso. Sposterò l'analisi del problema a dopo luglio.
Sicuramente sono molto rammaricato dal comportamento di Sony. un plauso ad audioquality per l'interessamento va comunque fatto.
saluti luca
Non hai nessuno vicino che ti può fare un paio di misure? Bastano una scala dei grigi e il rapporto di contrasto nativo...
Ragazzi io la butto lì....
Qui si parla e non si parla di quanti proiettori sono effettivamente difettosi, si parla dello 0,00000, si cercano soluzioni o come li definirei io compromessi....
Bene, a questo punto vi chiedo:quanti di noi abbiamo pagato per i corsi di calibrazione?quanti di noi hanno speso soldoni per i proiettori, quanti di noi hanno speso soldoni per impianti e per spostarsi dagli amici del forum per vedere le salette e così via???
Rispondo tutti noi abbiamo speso soldi...
Perciò se vogliamo andare a fondo e capire un po' di più la percentuale, perché non organizziamo una giornata o più giornate in tutta Italia o magari nord centro sud per riunire tutte le persone che hanno un proiettore Sony per fare le misure del caso??
Nella mia visione utopistica e fantasiosa, immagino due giorni nelle regioni più importanti a testare anche 50/100 proiettori(quelli degli utenti che vogliono partecipare) al giorno e alla fine fare un riassunto di tutti i test e di tutte le regioni messi assieme.
Immaginate un test in scala italiana con 300 proiettori provati e che dio non voglia tutti con lo stesso problema!!!....
Il test chi lo farà???perche non il buon emidio o qualche altro esperto al di sopra di ogni sospetto???
Alla risposta della persona x che dice sì ma io lavoro, risponderemo questo è un lavoro commissionato da noi!!
Verrai pagato per farlo...100/200/300 persone come noi che ne sprecano di soldi per la mostra passione non credo avranno problema a fare una gigantesca colletta....
Io ho speso 10000€ per un proiettore, spenderne 100/200€ per fare un mega test non mi cambiano nulla....quindi se tutti mettessimo la stessa cifra o anche meno...a voglia di dare il giusto compenso...
Alla fine però quello che ne esce fuori ne esce fuori....e potrebbero essere uccelli per diabetici.....
Io ho imbastito una proposta, folle magari, ma forse ci vuole un po' più il pugno duro con fatti e meno parole...
La tua idea, piuttosto utopistica, è affascinante MA, c'è un MA, quand'anche avrai dimostrato (per pura ipotesi) che il 95% dei proiettori o anche il 100% di essi sia difettosa, cosa hai risolto?? Pensi che Sony a quel punto di fronte a un dato certificato di quel genere faccia qualcosa? E cosa? Sostituisca a gratis 300 proiettori creando un precedente?
Il problema sta tutto lì, perchè prendere una scala dei grigi a 10 punti verificando che la componente blu è indomabile e fuori dai parametri di accettabilità, e misurare il rapporto di contrasto richiede alla peggio 10 minuti. E poi?? Sony potrebbe sempre risponderti che un contrasto nativo di 1000:1 per loro è in specifica (mi pare di aver capito che dichiari solo quello dinamico, mica scemi... :rolleyes:) così come un blu al 130% o più. C'è per caso scritto sul manuale di istruzioni che l'average dE u'v' o 2000 sulla scala dei grigi o su una sweep saturations di primari e secondari debba essere inferiore a x?? No, pertanto si ritorna alla questione della serietà del produttore.
Vero tutto.
Non scordiamoci però di un piccolo particolare.
A parte forse quel, che ne so, 20% sul totale vendite di fortunati (?) danarosi personaggi che si accattano il vpr commissionando la saletta cinema per la propria villetta con l'unico sforzo di firmare l'assegno finale, l'utente medio del vpr oggigiorno non è esattamente quello del ventilatore da tavolo o dell'LCD 24"...
Chi si interessa ad oggetti da oltre 2.000 € che richiedono poi anche tutta una serie di accorgimenti per la visione, oggigiorno frequenta molto la rete, anche forum stranieri....
Se io fossi uno degli ultimi 3/4 brand rimasti di vpr in quanto a volumi di vendita, ci penserei bene a lasciare a piedi ufficialmente i propri clienti....
Potrebbe essere mooolto pericoloso in quanto a perdita d'immagine...
Mi permetto di intervenire,
perché forse (forse) questa parte della storia la conosco un pochino in modo più approfondito.
Prima di tutto noto sempre una certa "ghettizzazione" nei termini e nei modi (danarosi personaggi ..... come degli ebeti col danaro e solo con quello ... ovviamente ....) che non è bella, secondo me .... però andiamo avanti.
Il mondo è diviso sostanzialmente in due grandi fazioni: chi può e chi non può.
E non parlo solo di conto corrente, ma di possibilità operative e soprattutto di volontà.
Dato per assodato che una sala cinema (a parte rarissimi casi) NON fa status symbol nell'accezione più classica del termine, alcune realizzazioni quasi professionali (nel senso del risutato simile se non migliore dei cinema pubblici a pagamento) vengono commissionate perchè il cinema "ci deve essere", e nell'ottica della casa (o del complesso di case), si alloca un budget X per realizzarlo. Quello che c'è dentro ? Non mi interessa ..... conta il risultato finale e l'impatto emotivo che genera.
Il cliente NON sa cosa sia una sonda, una calibrazione, etc.
In quel mercato, Sony non c'è. Punto.
Poi ci sono gli appassionati con le possibilità (econimiche, di spazio, etc) che magari richiedono specificatamente alcuni marche/modelli di apparecchiature, fra cui anche i proiettori. Difficilmente questi si "affidano" al 100% al lavoro altrui, perché la loro passione e la costruzione "del giocattolo" è parte del divertimento stesso.
In quel mercato Sony ci potrebbe essere, ma non credo che i numeri siano significativi. E comunque il cliente sa cosa sia una sonda, una calibrazione, etc.
Terzo ed ultimo, l'appassionato che ha lo spazio e la ferrea volontà di realizzare la sala cinema dei suoi sogni. Si informa, chiede eventualmente aiuto "parziale" (solo per alcuni aspetti) ed usa apparecchiature non prosumer o professionali perché non ha il budget (e non è una colpa), quindi potrebbe optare anche per soluzioni DIY. In questo ultimo caso il cliente sa cosa sia una sonda, una calibrazione, anche e forse meglio di chi gli vende le apparecchiature (ammesso e non concesso che faccia "ricerca selvaggia all'ultimo euro" su internet).
Quello è il mercato di Sony, di JVC, di Epson, BenQ, Vivitek, Optoma e tutti i prodotti < 12/15.000 Euro (nuovi, a listino).
Quindi chi ha un Sony e lo può controllare sono mediamente solo gli appassionati, quelli che popolano i forum e che si interessano quasi più al prodotto stesso che alle prestazioni dello stesso.
Per gli altri, dovrebbe essere il negoziante (se ha firmato un contratto di manutenzione ordinaria) a rifare le tarature al cambio lampada o a metà vita della stessa, etc e segnalare l'errore.
Ma me lo vedo andare dal "danaroso personaggio" e digli: scusa, il proiettore che ti ho venduto "è scaduto" :D ma non sei in garanzia e non te lo riparano comunque. Me ne comperi un'altro e questo lo buttiamo nel secco non riciclabile ? :D
Ammesso e NON concesso che abbiano montato un Sony, ripeto.
Se ho capito bene stai confermando che i proiettori Sony afflitti dal problema siano MOLTO pochi, dato che siccome la maggior parte dei possessori è gente che una scala dei grigi se la sistema in "DIY mode", se tutti i VPR mostrassero il problema, significherebbe che la maggior parte dei possessori (di cui sopra) si sarebbe sollevata in rivolta alla vista di un rapporto di contrasto di 1000:1 o di una componente blu fuori scala. E ciò non mi pare sia (ancora) accaduto. Dico bene?
Sì, con te... la mia è una semplice considerazione logico-deduttiva basata sul tuo scritto. Sempre che l'abbia interpretato bene, cosa di cui ti chiedevo conferma.
Mi pare che più o meno hai confermato quello che intendevo io, ovvero i Sony sono dei vpr che il cliente se li va a cercare, dopo ricerche approfondite, soprattutto sui forum.
E che molto probabilmente vengono sottoposti a verifiche strumentali "domestiche"...
Non ho ben capito la storia della ghettizzazione, ho introdotto un discorso con una premessa, che da appassionato mi fa un po' arricciare il naso, come da appassionato di auto sportive mi fa specie chi le compra solo per riempire il box lussuoso, ma non mi azzarderei mai a dare giudizi personali.
Giusto per chiarire non è che io abbia preso le parti dell'operatore, anzi tutt'altro.
Semplicemente era abbastanza illogico aspettarsi altro da un operatore privato...
non è che fa beneficenza, eh, è il suo lavoro.
Non risponderò ulteriormente a riguardo in quanto non voglio essere richiamato dai mod, la mia posizione è chiara.
E da ciò è partita la mia deduzione di cui sopra: SE assumiamo ciò come vero, allora hanno ragione coloro che sostengono che quelli difettosi costituiscano solo una minima percentuale dato che altrimenti la cosa avrebbe assunto proporzioni abnormi.
Spero ora sia chiaro ad Alberto cosa intendevo.
Francamente l'ho pensato pure io.
Bisognerebbe innanzitutto avere i dati delle vendite in italia, in tutta sincerità non ho la minima idea di quali numeri stiamo parlando...
Supponendo il vpr nei salotti del....1% delle famiglie italiane?
Considerando che non saranno tutti Sony, non tutti modelli recenti...
Qualche migliaio dei modelli in oggetto?
Se qualcuno ha qualche dato preciso sarebbe (forse) interessante per ipotizzare l'incidenza sul venduto...