Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Sei certo di quanto affermi?
Che io sappia il DTS ha una dinamica migliore a parità di bitrate.
Il Dolby Digital di sicuro è un codec più efficiente ed è il motivo per cui era usato nei cinema sulle pellicole. Basta pensare a questo: Una traccia 5.1 in Dolby Digital può utilizzare un bitrate di 384 Kb/s (addirittura 320 Kb/s nei cinema dal 1992!). Il DTS 5.1 non può scendere sotto i 768 kb/s.
Una traccia stereo in Dolby Digital può stare in 192 Kb/s, il DTS necessita di 448 kb/s.
Per semplice deduzione si può stabilire che al bitrate massimo (640 kb/s), il DD sia superiore come trasparenza rispetto al DTS half-rate.
La superiorità del DTS è un retaggio del DVD per 2 motivi:
1) Le tracce DTS erano registrate a un volume più alto spesso da Master diversi, il Dolby Digital utilizza il DialNorm per evitare distorsioni
2) Il bitrate del Dolby Digital sul DVD era limitato a 448 kb/s, anzi nella maggior parte dei casi era usato a 384 kb/s (poco più della metà del bitrate massimo su Blu-ray), contro i 768 Kb/s del DTS..
-
qualcuno potrebbe dirmi se la traccia audio stereo del menu di questo bd vi ha dato qualche problema? io solo con questa sento grattare i tweeter dei frontali! boh. strano!
-
Beh non si può proprio dire che le scene 35mm del secondo film siano migliori che in questo capitolo.
Li' abbiamo DNR ed EE qui invece il girato pulito.
Per inciso io non ci vedo nulla che non vada ma solo la solita fotografia non razor di Nolan.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
Il Dolby Digital a 640 Kb/s è superiore al DTS a 768 kb/s perché è un codec più efficiente. Il DTS diventa superiore quando è full (1,5 MB/S....
Questa mi risulta nuova:confused:......e poi aldilà della spiegazione tecnica penso che le orecchie siano la migliore prova di tutto ed il DTS o half o full rate è sempre stato superiore al DD o a 384 o a 448 o a 640kbps.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
renato_blu
Beh non si può proprio dire che le scene 35mm del secondo film siano migliori che in questo capitolo.
Li' abbiamo DNR ed EE qui invece il girato pulito.
Per inciso io non ci vedo nulla che non vada ma solo la solita fotografia non razor di Nolan.
Sono d'accordo con te che le scene in 2.35 del secondo capitolo sono piene di edge enhanchement, ma nonostante ciò le preferisco a quelle del terzo capitolo, che ripeto vuoi per la fotografia o quant'altro risultano impastate e certamente non belle da vedere, certamente poteva essere fatto un lavoro migliore almeno nel girato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
La superiorità del DTS è un retaggio del DVD per 2 motivi:
1) Le tracce DTS erano registrate a un volume più alto spesso da Master diversi, il Dolby Digital utilizza il DialNorm per evitare distorsioni
2) Il bitrate del Dolby Digital sul DVD era limitato a 448 kb/s, anzi nella maggior parte dei casi era usato a 384 kb/s (poco più della metà del bitrate massimo su Blu-ray), contro i 768 Kb/s del DTS.
La penso esattamente come Stefanelli, le colonne sonore in DTS sono sostanzialmente sempre state superiori alle controparti in DD e questo indipendentemente dalle migliori capacita' dell'encoder DD.
Su avsforum ne hanno parlato a lungo, il vantaggio del DTS e' dovuto normalmente al migliore master originale (e la cosa e' ancora piu' evidente con film usciti al cinema in DTS) che non puo' essere bilanciato da un miglior encoding, vantaggio che peraltro si perde per il maggiore bitrate del DTS sia a 768 che a 1536, la scelta del DD (vedi anche canali satellitari e DTT) e' solo basata sullo spazio occupato non sulla qualita'.
Riguardo al Dialog Normalization esso non serve per limitare la distorsione (si tratta solitamente di 4db, troppo pochi per quello) ma per permettere che tutte le fonti DD abbiano i dialoghi allo stesso livello indipendentemente dal range dinamico, quindi un film o un concerto avranno i dialoghi allo stesso volume nonostante le differenze a livello di picco massimo e range dinamico (se implementato correttamente).
Vero che DTS (e PCM) all'inizio non avevano questo sistema (ora il DTS viene anch'esso modificato negli ultimi AVR) e quindi al tempo del DVD esso suonava mediamente 4db piu' alto ma la differenza qualitativa percepita non era legata solo a questa "caratteristica" (in quel caso bastava alzare il volume) ma ad una resa sonora sensibilmente migliore.
-
Confermo anche io quanto detto da Stefanelli e Dakhan riguardo la superiorità del DTS su DOLBY. il DTS è oggettivamente
superiore per qualità audio rispetto al DOLBY e mi fermo quì perchè siamo abbondantemente off Topic.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Confermo anche io quanto detto da Stefanelli e Dakhan riguardo la superiorità del DTS su DOLBY. il DTS è oggettivamente
superiore per qualità audio rispetto al DOLBY e mi fermo quì perchè siamo abbondantemente off Topic.....
Io sono convinto che il DTS half-rate sia castrato su alcune frequenze e gli preferisco un Dolby Digital Full Rate; che il codec AC3 sia più efficiente del DTS non è opinabile, poi se preferite la resa del DTS half-rate va benissimo.. Però quando per anni si ascoltava il Dolby a 320 Kb/S al cinema nessuno si strappava le vesti....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
. Però quando per anni si ascoltava il Dolby a 320 Kb/S al cinema nessuno si strappava le vesti....
Però dato che adesso abbiamo la possibilità di scegliere, il discorso cambia. Chiuso OT.
-
Si passiamo oltre. Non è questo il 3d per discutere le differenze tra la codifica PCM differenziale del DTS e quella AC3 del DD basata su modelli psicoacustici.... che purtroppo in questo BATMAN - come da pessima abitudine Warner - è codificato a 448 Kb/sec.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ludega
Io sono convinto che il DTS half-rate sia castrato su alcune frequenze e gli preferisco un Dolby Digital Full Rate; che il codec AC3 sia più efficiente del DTS non è opinabile
Il paragone va fatto fra DD 448-DTS 768 e DD 640-DTS 1536, per far le cose corrette.
Tornando al film, con ingiustificato ritardo ho visto il BD, devo dire che le valutazioni lette qui rispecchiano le mie, in particolare:
- le sequenze in 35mm classico sono in parte deludenti, migliori di quelle del secondo film ma inferiori rispetto ad altri film dello stesso periodo e girati con tecnologie simili.
- la colonna sonora italiana decisamente sotto quella inglese e non di poco (e qui non e' colpa solo del codec utilizzato)
Ma soprattutto il doppiaggio di Bane non e' solo fastidioso, per me e' insopportabile, sembra una voce fuori campo stile Blade Runner versione cinematografica, proprio staccata dal resto e mi distraeva dalle scene in cui si sentiva, peccato per una scelta del genere
-
Ho voluto comprarlo giusto perchè mi ricordavo dell'episodio precedente in bluray, pur possedendo il file Matroska da svariate decine di giga a 1080p. Il risultato è stato deludente. Il bluray si vede malissimo, anche se gira su un Denon 3800 BD. Ho switchato piu volte da bd a file su hard disc pilotato con WD Live e il file Matroska disintegra il bluray. Il giorno con la notte. Ho perso i soldi. Ora lo rivendo. Anche come audio.
-
????????????????????????????
-
????????????????????????:confused:
-