Visualizzazione Stampabile
-
ho notato che con la gamma a 2.6 l'immagine è migliorata parecchio...ma anche con 2.4 non era male. Penso che la granulosità sia colpa di Sky (non è un vero HD 72Op immagino giusto?). Stasera proverò a settare un pò con il disco test e i valori da voi suggeriti...non credo si possa fare altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
venturini19
ottima scelta si!!
però in alcuni film non si nota quasi nulla (ad esempio con Rango o Kung Fu Panda è da sbavare, non immagino in blu ray full HD)...
........[CUT]
allora come fai a dire che è un difetto se la noti in alcuni film e in altri no (?) La grana è una caratteristica della pellicola e spesso viene accentuata per scelte stilistiche, che poi ad una persona non piaccia e preferisca l'immagine patinata e a specchio tipo Led con retroilluminazione al massimo o quelle dei monitor dei computer è un altro discorso .Qui occorre capire se è un disturbo del segnale (non ho sky quindi potrebbe anche essere) oppure vedi film che notoriamente sono granulosi e non vuoi la grana a prescindere, dove invece dovrebbe esserci.
Riguardo i setting io porterei la gamma a 2.4 e la nitidezza a 0. A tre come da te impostata rende evidentissimo il moiré. Sarà che io lo odio, ma visto che noti i particolari della grana, come fai a non renderti conto dell'aberrazione cromatica causata dal moiré e ti assicuro che con la nitidezza a tre, esso è evidentissimo e nei film ci sono infinite immagini in cui questa "interferenza" viene fuori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kagemusha
allora come fai a dire che è un difetto se la noti in alcuni film e in altri no (?) La grana è una caratteristica della pellicola e spesso viene accentuata per scelte stilistiche, che poi ad una persona non piaccia e preferisca l'immagine patinata e a specchio tipo Led con retroilluminazione al massimo o quelle dei monitor dei computer è un altro d..........[CUT]
più leggo i vostri commenti e più mi rendo conto di non capir nulla di TV: io appena arrivata l'ho montata e modificato pochissimissimi parametri (come letto in qualche post) e non vedo ne moirè, dithering, verde dominante, ecc.. sarà che ci vedo proprio poco!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
simopate
non vedo ne moirè, dithering, verde dominante, ecc.. sarà che ci vedo proprio poco!
Sul verde dominate sospendo la questione ed è inutile ritornarci e comunque riguarda il bilanciamento del bianco e la gestione del colore e si risolve solo con la sonda. Il verde alto risulta dai grafici di chi ha recensito questo tv, poi può darsi che ci siano pannelli dove non si presenta la dominante. Inutile tornare su discussioni vecchie (il verde è tarato alto in tutti gli ut50 oppure no?) non mi interessa scoprirlo. Io ho risolto con la sonda e non me ne curo più.
Tuttavia tu hai scritto di non vedere il dithering, che da distanza ravvicinata è evidentissimo in tutti i plasma essendo una caratteristica peculiare della tecnologia quindi presente anche nel tuo TV, così come il moiré, c'è in tutti i plasma compreso il tuo
-
ok grazie!! allora riduzione nitidezza e abbasso la gamma a 2.4...Non dicevo che è un diffetto ma non capivo cos'era e mi sembrava strano notare queste immagini sgranate a 2.5 metri dalla tv (più lontano sono e meno si nota comunque). Alla fine credo sia una scelta registica e in parte il segnale di SkyHD (chi ha sky può darmi la conferma di immagini sgranate?). Per il resto ottima tv.
Il buzz è leggermente udibile nelle scene con forte luminosità...è normale giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ocho
Altro test: prova a fare un ping da un computer collegato in rete verso il Pana.
Se usi Windows apri una finestra DOS e scrivi: ping 192.168.1.x (dove x è il numero attribuito al Pana).
Da Macintosh apri l'applicazione "Utility Network" e nella tabella "PING" scrivi l'indirizzo IP di cui sopra.
Da Linux apri una finestra terminale e scrivi sempre "ping 192.168.1.x"
Facci sapere. [CUT]
Il fatto è che il modem/router è collegato direttamente al TV, non ci sono altre periferiche, quindi ancora più strano che non riesca a connettersi.
Purtroppo non posso provare il test che mi suggerisci, ho tv e pc troppo lontani, uso sempre il collegamento diretto.
Comunque continua a dare errore "008 mancata connessione al server", ongi tanto cambia anche in 007 se non sbaglio, ma il messaggi oresta lo stesso.
Non è possibile avere in casa una smart tv e non poterla usare :(
-
domanda stupidissima: come faccio a cambiare l'ora della mia tv??
ho provato a girare tra i menù ma non ho trovato nulla.. :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
venturini19
.l buzz è leggermente udibile nelle scene con forte luminosità...è normale giusto?.[CUT]
il buzz è udibile - almeno io lo sento - sia nelle scene scure che in quelle con forte luminosità, ma lo sento solo quando non è attivo il volume dell'home theatre o quando il volume del tv è davvero molto basso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Hun
ho tv e pc troppo lontani, uso sempre il collegamento diretto.
Comunque continua a dare errore "008 mancata connessione al server"..........[CUT]
Per periferiche intendo qualsiasi apparato collegato al router, forse mi sono espresso male.
Scollega qualsiasi pc/console/access-point/tablet/smartphone e riavvia il router.
La prova del ping la puoi fare anche se sei dall'altra parte dell'appartamento... a patto che sia il pc che il Pana siano collegati allo stesso router.
Qui si tratta di stabilire se sia un problema di configurazione oppure un guasto della scheda di rete del Pana.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kagemusha
il buzz è udibile - almeno io lo sento - sia nelle scene scure che in quelle con forte luminosità, ma lo sento solo quando non è attivo il volume dell'home theatre o quando il volume del tv è davvero molto basso.
Si pure io lo sento solo a volume basso (sopratutto nelle scene luminose, in quelle scure molto di meno). Per il resto mi sembra che i settaggi che mi avete consigliato sono i migliori al momento. Devo ancora provare con il disco test.
- Nessuno sa qualcosa per quanto riguarda l'effetto ghosting nei giochi (noto come dei contorni attorno ai personaggi ed inoltre quando muovo velocemente la mira gli sfondi risultano sfocati e un pò confusi, questo con un gioco come Far Cry 3).
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
venturini19
- .quando muovo velocemente la mira gli sfondi risultano sfocati e un pò confusi, questo con un gioco come Far Cry 3...[CUT]
E' un problema noto e riguarda la perdita di risoluzione in movimento nei segnali a 50hz, che causa artefatti che fanno sembrare le immagini sfocate. L'immagine perde risoluzione e crea una sorta di falso contorno. L'intelligent frame creation dovrebbe servire per attenuare il fenomeno. A mio parere non serve a granché.
Il problema si verifica ovviamente con tutti i segnali SD PAL che sono a 50hz. E' decisamente meno evidente la perdita di risoluzione nei film in sd - si nota sempre nelle sequenze particolarmente veloci - ma se le immagini scorrono lentamente, è difficile notare qualsiasi imperfezione. Nei film blu ray 1080p non si dovrebbe verificare questo fenomeno o almeno io no l'ho mai notato.
Adesso comunque dovresti iniziare a capire il motivo per cui i TV Panasonic hanno la funzione Intelligent frame creation, quindi quando usi il tv per giocare prova ad impostare l'intelligent frame creation su medio, che dovrebbe aiutarti seppur in minima parte a limitare questa imperfezione. Io ho la wii e la uso solo nel TV CRT per questa ragione e non solo, in verità preferisco il crt anche nei film, ma per ragioni di dimensione dell'immagine spesso ripiego nel plasma.
-
la tv mi segna che il segnale è a 60Hz giocando con la ps3 in full hd (far cry 3 supporta il full hd 1080p). Quindi dici che sia lo stesso un "problema" di segnale e non di settaggi errati? Attivando l'intelligent frame creation però noto uno sdoppiamento dell'immagine e alcuni artefatti. La modalità game è consigliata?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
venturini19
la tv mi segna che il segnale è a 60Hz giocando con la ps3 in full hd (far cry 3 supporta il full hd 1080p). Quindi dici che sia lo stesso un "problema" di segnale e non di settaggi errati? Attivando l'intelligent frame creation però noto uno sdoppiamento dell'immagine e alcuni artefatti. La modalità game è consigliata?
Non ho la ps3 e non so dirti. Aspetta che ti risponda qualcuno che ne sappia maggiormente in proposito. Tuttavia il problema che hai evidenziato riguarda la perdita di risoluzione in movimento e non si risolve con il setting. l'interpolazione dell'IFC dovrebbe attenuare il difetto, alcuni però non sopportano gli artefatti che causa e la tengono cmq su off anche nei giochi
Una curiosità: il gioco in questione ha una frequenza di fotogrammi di 30 o 60 fps? perché a 60fps non dovrebbe verificarsi la perdita di risoluzione in movimento.
-
venturini19 a me sinceramente pare che il problema di cui parli in riferimento a far cry non abbia nulla a che vedere con segnali 50Hz SD, ma nemmeno 60Hz a dire il vero, e che sia semplicemente phosphor trail.
Vedi qualcosa di simile a ciò che si vede nel filmato in fondo a questo post?
Attivare il Frame Interpolation o IFC che dir si voglia potrebbe aiutarti, ma se sei un hardcore gamer farà perdere sicuramente un pò di reattività a l TV e ti ritroverai con un tempo di risposta ai tuoi comandi maggiore. Sta a te decidere quale sia il male minore, sostanzialmente.
Per finire è normale sentire il buzz (in ambiente estremamente silenzioso) aumentare con scene molto luminose.
I plasma per loro stessa natura hanno bisogno di maggiore energia per mostrare a schermo immagini chiare; in questi frangenti chiedono di più alla loro alimentazione, e ne risulta un minimo di buzz, che però non deve mai arrivare alla soglia del fastidio, come ad esempio essere udibile distintamente anche nella normale visione, con volume alto,
Concordo poi pienamente con Rosmarc sui consigli dati, perchè sono impostazioni di massima che intanto bisogna settare per partire da una base corretta.
Mi permetto di aggiungere: passandosi i settaggi più dettagliati, e andando avanti a occhio, non si risolve praticamente nulla.
Con un semplice disco test contenente scale di grigi potete facilmente impostare almeno contrasto e luminosità in modo corretto, con dei veri riferimenti che non siano i vostri gusti. Perché non partite da qui?
Di più come detto non potete fare senza colorimetro, ma almeno questo fatelo ;)
Una cosa sbagliatissima da fare è ad esempio cambiare il gamma senza risistemare contrasto e luminosità. L'immagine con gamma più alto sembra istintivamente più appagante (soprattutto se si è in ambiente oscurato) ma se non risistemata affoga molti dettagli.
E torniamo al disco test...
Kagemusha francamente quello che dici del moiré un po' mi spiazza, essendo un argomento che ho a cuore, come si può notare dal link che ho in firma.
Mi spiazza innanzitutto il fatto che tu lo descriva al pari del dithering come una caratteristica dei plasma:
Citazione:
Originariamente scritto da
Kagemusha
...hai scritto di non vedere il dithering, che da distanza ravvicinata è evidentissimo in tutti i plasma essendo una caratteristica peculiare della tecnologia quindi presente anche nel tuo TV, così come il moiré, c'è in tutti i plasma compreso il tuo ...
Il moiré non è assolutamente una caratteristica dei plasma, perché non dipende dal tipo di tecnologia utilizzata per la creazione delle immagini a schermo. Prova ne sia che è visibilissimo anche sui CRT, basati su una scansione interlacciata per natura e non progressiva.
La comparsa del moiré è dovuta ad un cattivo interlacciamento del materiale di partenza, o a un cattivo deinterlacciamento del TV.
L'effetto che produce può anche esser ricondotto, ma solo indirettamente, ad una aberrazione cromatica.
Non è che per caso (c'è come impostazione sul VT, credo ci sia anche sull'UT) avete settato: Riconoscimento Cadenza Filmica su OFF?
Come detto non ho avuto modo di provare un UT, ma mi pare strano che deinterlacci così male da dar luogo sistematicamente a moiré.
Ad ogni modo vi prego di riportare assieme alle informazioni almeno il grado di attendibilità che attribuite loro, ovvero indicare quanto siete sicuri di quello che state asserendo, altrimenti si rischia di fare molta confusione e chi legge potrebbe farsi una idea sbagliata.
Venendo alla tendenza al verde: accomuna praticamente tutta la produzione plasma panasonic. Generalmente un minimo si attenua dopo le prime 300-400 ore di utilizzo. Per il resto, cioè per eliminarla del tutto, non c'è che munirsi di sonda...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
Mi spiazza innanzitutto il fatto che tu lo descriva al pari del dithering come una caratteristica dei plasma[CUT]
non ho assolutamente scritto che il moiré è una caratteristica del Plasma, semmai nel periodo è riferito al dithering. Ho scritto che il moiré è evidente nel plasma in particolare in questo ut50 e ovviamente c'è anche nel crt. Non sono entrato nel merito della scansione interlacciata del dvd e di quella progressiva del blu ray. non ho scritto che è il plasma la causa. Ho scritto che la nitidezza la tengo a zero per evitare di vedere il moiré o notarlo in misura minore! NOn è forse vero che diminuendo la nitidezza, diminuisce anche il fenomeno del moiré là dove esso è presente? Se rileggi i miei post precedenti menziono i crt e i livelli di nitidezza tenuti a 0 per notarlo meno. Inoltre ho postato un esempio di moirè con un video preso da you tube, un filmato amatoriale girato con la lumix gh3 quindi il riferimento alla fonte, al tipo di inquadratura e come può manifestarsi è palese. altrimenti gli avrei consigliato di provare il video nel plasma se era il PLASMA la causa del moiré. Non è vero inoltre che non si può notare nei segnali progressivi FULL HD P (sei sicuro ? ;) ) perchè dipende dalle modalità di ripresa perchè specie nei film girati in digitale vedi red epic 5k o viper camera, in presenza di retinatura nell'inquadratura l'abberazione può manifestarsi in teoria e a volte anche in pratica. è vero che in un film si può cambiare la prospettiva e l'angolo dell'inquadratura e ci sono infinite possibilità di ovviare il problema e di farlo scomparire in post produzione, ma non si risolve mai completamente nemmeno con i costosissimi filtri antialiasing sia quelli montati sulle red, sulle viper che quelli di fascia bassa che montano le macchine fotografiche digitali full frame e sto parlando di segnali FULL HD 2k -4k che il plasma in questione non può nemmeno leggere , quindi ben prima che subiscano la transcondifica in h264. Se il moiré è presente nel film, in un qualsiasi video, lo vedi e stop anche a scansione progressiva.