Sì i DVD del 2006 sono di fatto copie digitali dei Laserdisc "Definitive" del 1993....
Visualizzazione Stampabile
Se vuoi le versioni inalterate devi trovare i dvd dell'edizione speciale 2006 (doppio disco ogni film). La qualità di questi ultimi non è granchè, sono presi dai laserdisc e sono in letterbox... le edizioni 2004 invece non sono male, ma di gran lunga migliorabili (infatti i blu-ray sono ricavati da quei master, e sappiamo com'è la situazione di SW in hd..).
ho guardato il primo episodio del cofanetto di 9 dischi in BluRay ma ho notato che il formato schermo non è effettivamente di 16:9 come riportato sul retro della confezione ma presenta le famose bande nere, è normale?
Ogni tanto si torna indietro nel tempo, anzi nei secoli :D.
Si è normale, poiché i film che citi sono hanno tutti un aspect-ratio (rapporto d'aspetto) di 2,35:1 che potresti scrivere anche come 21:9 che è ovviamente più largo del 16:9.
Avrai le bande nere sopra e sotto, ma in compenso vedi l'immagine completa, altrimenti dovresti zoomarla e la taglieresti ai lati, e tu non vuoi vedere Star Wars mozzato vero ;)?
Io però penso che abbia ragione anche l'utente nathan-drake, perchè l'indicazione 16:9 sui BD che hanno formato diverso dall'1.78:1 è fuorviante.
Penso che l'informazione voglia dire che il film è possibile vederlo su schermi 16:9, ma bisognerebbe appunto scriverlo, e non scrivere solo 16:9, altrimenti chi non sa cosa vuol dire 1.85:1, 1.78:1 ecc.... potrebbe essere portato a pensare che il formato del film è 16:9, quindi che riempia tutto il suo tv 16:9.
il 21:9 corrisponde al 2.40:1 ? lo trovo un formato tropppo sproporzionato tra l'altezza e la lunghezza che mal si adatta alla campo visivo dell'essere umano e per la visione domestica, imporrei per legge nei blu-ray di non andare oltre il 2.35:1, l'ideale per lo scope domestico sarebbe non oltre il 2.20:1 vedi Lawrence d'Arabia o Frozen, che offrono un ottimo rapporto tra lunghezza ed altezza del fotogramma, in ogni caso non oltre il 2.35:1 per i formati video domestici
il 2.40:1 è insopportabile per uso domestico, almeno che uno non abbia uno schermo ENORME, l'immagine risulta comunque troppo lunga orizzontalmente, a maggior ragione se la distanza e poca, vedi solo la zona centrale della scena nel punto in cui sei seduto, mentre per chi una tv che non và oltre 65' l'immagine la sproporzione esagerata tra altezza e lunghezza limita la profondità e 3dmensionalità della scena, non a caso il formato del vero IMAX è più corto orizzontalmente pure del 16:9.
Che poi tra 2.35 e 2.40 la differenza è irrisoria.
Capirei distinguere il 2.40 dal 2.55 o dal 2.76 di film come il Gattopardo e la Conquista del West o Ben Hur stesso ma nel caso sopra citato sono proprio pochissimi millimetri.
Si infatti...praticamente identici.
ma questa edizione
http://www.fantasymagazine.it/dvd/56...s-dvd-box-set/
che master usa? la coprai nel 2004 mi pare
Il formato, qualunque esso sia, deve corrispondere al girato, punto. :)
Nano....su questo non si discute ;).
Beh, tua opinione lecita che io ad esempio non condivido minimamente. Io adoro il 2,40 (in realtà 2,39 per essere pignoli) sin da piccolo, ma si sa, certe malattie nascono dall'infanzia :D
Mi incacchiavo infatti perché a casa col Super8 non potevo farlo. Tecnicamente sarebbe stato possibile, sono uscite stampe anamorfiche anche in tempi recenti come quelle della Derann, ma ovviamente non era roba alla mia portata.
Pazienza, mi sono sfogato poi col 35mm e ora coi BD:D. Schermo enorme? Certamente aiuta. Io faccio due metri e ottanta e i film in "scope" sono uno spettacolo anche più dei 35mm, dato che non essendoci l'ottica anamorfica l'immagine ne guadagna sia in luce che in definizione.
Se proprio dovessi avere un parere negativo per un formato largo, direi che per i BD attuali già il 2.55, che sarebbe poi il vero scope è troppo largo. Infatti per Ben-Hur, avrei optato per il 2.20:1 che sarebbe stato comunque corretto, perché il 2.76:1 proposto in BD, per il Full HD ha un po' poche linee attive per l'immagine. Ecco un film dove il 4K sarebbe ottimo ;).
Etichette fuorvianti: tecnicamente le immagini in HD sono 1920*1080 quindi la dicitura 16:9 è corretta. Quello che a volte manca, anche se di rado è l'Aspect Ratio del film, che invece dovrebbe sempre esserci.
A me fa sorridere leggere certi commenti di gente che si arrabbia perché alcuni vecchi film sferici vengono messi su BD in formato 1.78:1 al posto dell'1:85! Al cinema durante una proiezione dello stesso film in pellicola sfiderei chiunque a riconoscere la differenza, contando poi il fatto che la proiezione in pellicola, a contrario di quella in digitale aveva i bordi dello schermo sfumati e che spesso finivano fuori dallo schermo.
Scommetto che lo adoravi anche quando lo vedevi su un crt Mivar da 21 pollici..? :D
un conto e vedere il 2.40:1 su 2,80m di schermo, che saranno un migliai di persone in Italia a poterlo fare in casa propia, un conto e vedere il 2,40 su un 50 o 60 pollici
posso assicurarti che sul mio 60' riesco a percepire la leggera differenza che cè tra un film in BD 2.35:1 es uno 2.40:1, col primo riesco ad avere ancora una buona percezione della profondità di campo, col secondo comincio a sentirne la carenza per eccessivo squilibrio tra altezza e lunghezza del "ritaglio" della scena, il compromesso migliore tra chi proietta e chi non può o non vuole andare oltre una tv da 65' la scelta migliore sarebbe il 2.20:1 che accontenterebbe un po' tutti, ecceto i gestori dei cenema tradizionali che si ritroverebbe con schermi non riempiti per tutta la lunghezza della sala, ciò implicherebbe ad acquistare un schermo altrettanto lungo, ma con una maggiore altezza in modo da corrispondere al 2.20:1, tra l'altro uno dei limiti al cinema col 3D, anche in sale con schermo da 20m, e la poca altezza dello schermo che non permette un immersività completa (l'effetto dell'illusione della profondità anche al cinema finisce quando si percepiscono i bordi "solitamente sopra e sotto nelle tradizionali sale con schermo in 21:9" l'Imax al contrario usa schermi enormi e molto alti, che permettono un immersività totale nella scena, sfruttando al profondità di campo grazie alla verticalità, cosà che a casa la puoi ottenere parzialmente solo con un VPR su oltre 2.5m di schermo e distanze non eccessive.
D'accordo sul assurdità del 2.76:1 di Ben-Hur con pochissime linee attive oltre ad essere una striscia il film tipo "presepe allungato", il 2.20:1 sarebbe stato molto più sensato oltre che gradito