Non chiederlo a me, guarda il messaggio di tsq1to #877. :DCitazione:
Originariamente scritto da christians
Visualizzazione Stampabile
Non chiederlo a me, guarda il messaggio di tsq1to #877. :DCitazione:
Originariamente scritto da christians
Non ci sarà in futuro la possibilità dell auto switch ovvero scelta automatica delle sorgenti.
Citazione:
Originariamente scritto da ggr
Il mio, con la versione 1.1 ha già attiva questa funzione. Infatti mi basta accendere il videoproiettore che lui già si accende da solo. Inoltre, se non riceve segnale si spegne da solo.
C'è già questa possibilità. Basta un'adeguata regolazione delle priorità: a in presenza di più sorgenti collegate e attive, il DVDO Edge si posizionerà con quella a priorità più alta.Citazione:
Originariamente scritto da oliver71
La mia era una considerazione di carattere generale a prescindere dalle connessioni possibili sull' Edge. questo link http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=43376 spiega tutti i collegamenti. (per RGB intendevo i tre colori estratti da una presa Scart e i sincronismi presi esternamente dalla presa di video composito: mi è capitato con il vecchio Pioneer DV-717 in firma...)Citazione:
Originariamente scritto da christians
Ho aggiornato senza problemi.
Quello che appare immediatamente è un miglior contrasto - con controlli di luminosità e contrasto default (zero): il nero e le basse luci sono veramente soddisfacenti e le alte luci non sono solarizzate - e anche un' ottima pulizia con segnali SD. Pensa un pò ! Perfino Rai1 da un tuner Dvb-t anonimo con uscita da video composito si vedeva decentemente, senza seghettature e pochissimo rumore di fondo. Mai successo prima !
Purtroppo poi mi sono dovuto fermare: il mio cavo HDMI è troppo lungo (12 m) e crea disturbi e sganci di segnale; devo assolutamente comprare un HDMI extender o booster...
Per curiosità, prima dell'upgrade a quanto tenevi il contrasto? Il vecchio settaggio lo avevo a -20 perchè fino a oltre -10 avevo parecchie solarizzazioni.Citazione:
Originariamente scritto da tsq1to
Luminosità -16, contrasto -5. Ma conta poco perchè dipende da tutta la catena: dvd player ( non ho ancora BD player, a breve penso il Pioneer bdp-51fd, cosi faccio piazza pulita del vecchiume...), edge e vpr, che tutti e tre hanno gli stessi controlli ma hanno effetti diversi. Comunque si, anch' io con la scala dei grigi 0-255 avevo saturazione del bianco a partire da 224 e nero affogato da 32 in giù: per migliorare dovevo abbassare luminosità e contrasto sul dvd, mentre sull' edge non avevo miglioramenti significativi.
scala dei grigi:
http://www.avmagazine.it/forum/attac...1&d=1232560260
Anch'io ho eseguito l'aggiornamento con successo ieri; sono d'accordo con quanto detto nei precedenti post, anche se non ho utilizzato il vpr ma solo il tv per sistemare le configurazioni di base. La PS3 viene agganciata senza problemi se si abilita la funzione "hot plug .....", e la qualità dell'immagine appare migliorata. L'unico problema riscontrato, che avevo ravvisato anche utilizzando la versione di questo firmware sperimentale, è che passando da un ingresso all'altro, in modo del tutto casuale, ogni tanto l'uscita audio verso l'ampli (che io ho impostato con cavo ottico) salta da dolby D o DTS a pcm, senza alcun motivo e senza che io mi sia accorto di qualche sequenza particolare; basta schiacciare il pulsante sull'ampli del Dolby che tutto si riaggancia regolarmente, ma dopo qualche switch ritorna il salto; è un problema da poco, lo ammetto, ma è l'unico che per ora ho ravvisato; qualcuno ha riscontrato problemi analoghi?
durante l'aggiornamento... avete tenuto l'EDGE collegato SOLO al pc o lo avete lasciato cablato anche alle varie sorgenti?
mi è arrivato ieri sera (:yeah:) e non l'ho collegto ancora a niente...
il manuale NON è chiaro in merito a quasto punto (in compenso su AVSForum c'è gente a pacchi che aggiornando ha "briccato" l'unità)...
a logica direi che collegato solo al pc dovrebbe essere meglio... please help :help:
un'altra domanda: una volta sganciata la USB... per quanto tempo ha lampeggiato il led su rosso prima di fermarsi? (anche sta cosa non è mica chiara sul manuale)
grazie :)
Ho aggiornato tramite mac; la procedura è leggermente diversa, ma ho lasciato collegato tutto.Citazione:
Originariamente scritto da lupoal
Sul manuale di parla di qualche minuto. Mi sembra che il mio non abbia impiegato più di 1/2 minuti.Citazione:
Originariamente scritto da lupoal
Ho dimenticato la procedura. Mi sembra che tempo fa qualcuno la postò in questa discussione. Qualche anima pia mi darebbe un rapido ripasso? Grazie
Con mac sembra più semplice, ragazzi mi spiegate come inserire i discrete code?
Puoi tenere tranquillamente collegato tutto, non è un problema; il lampeggio mi è sembrato più lungo, a naso, rispetto al precedente aggiornamento, ma direi che non ha superato i 60-80 secondi.Citazione:
Originariamente scritto da lupoal
In realtà è solo differente; a dire la verità la procedura per PC è molto più mac-like (drag&drop) di quella per mac (installer).Citazione:
Originariamente scritto da oliver71
Inserire dove?Citazione:
Originariamente scritto da oliver71