quindi il logo full hd lo usano...mentre nel plasma in questione hanno scritto hd..boh:(Citazione:
Originariamente scritto da Plasmista
Visualizzazione Stampabile
quindi il logo full hd lo usano...mentre nel plasma in questione hanno scritto hd..boh:(Citazione:
Originariamente scritto da Plasmista
FANTASTICO........!!
non vedo l'ora che esce pcusim, sarà mio sicuramente e poi se veramente a quel prezzo come gli si può resistere.
ragazzi già il 7200 che ammiro da più di 1 anno hita sui segnali SD è un portento grazie al suo processore pictures master, figuriamoci questo gioiello che sta per uscire.
oltrettutto 55 come ben sai anche sui segnali HD la visione è eccellente, pertanto credo che non ci saranno dubbi anche alla luce del HD integrato.
non vedo l'ora
saluti
pcusim che mi dici della casse.......solo orizzontali???
sai che tipo monta e se esiste un modello con quelle verticali?
cmq pietro come la vedi......a natale il lettore toshiba HD-DVD35 e poi in primavera il nuovo 50 HITA???
sto già in ecccitazione totale.
@rossiv
vedi mio post n.15
il pannello è un 1080ì mentre il processing delle immagini è 1080P, quindi interviene l'elettronica di bordo.
Al di là di ogni considerazione qualitativa sui display Alis, che sarebbe fuori luogo e in questo 3d del tutto inutile (mi limito a una considerazione: ammesso che questi nuovi pannelli siano Alis, come sembra, mi pare strano che siano tornati indietro ai primi Alis pseudointerlacciati. Gli ultimi modelli, o almeno l'ultimo 55", mi pare fossero i famosi Alis2, simili nel funzionamento ai pannelli progressivi - anche se non ho ancora capito come facciano a funzionare - quindi sarebbe assai strano se i nuovi Full HD della serie X avessero ancora un front end che accetta segnali progressivi ma un'elaborazione interlacciata), resto comunque sospettoso a proposito della compatibilità con il 24p. Leggendo tutto il materiale Hitachi disponibile su questo plasma, mi sono fatto l'idea che la compatibilità sia da prendere alla lettera, ossia il plasma accetta (senza restituire schermo nero, come i display che non sono appunto compatibili) un input 1080p24. Come poi tale segnale venga visualizzato, non viene detto esplicitamente (come del resto fanno al momento tutti i concorrenti: nessuno dice espressamente come i segnali 24p vengono poi trattati dall'elettronica interna del TV, quindi bisogna scoprirlo in prima persona...), ma il fatto che il sistema elaborato da Hitachi per ovviare al famigerato judder funzioni indistintamente sia con fonti di natura cinematografica ma trasmessi via etere (quindi originari a 24p ma trasmessi a 50/60Hz) che con segnali 24p (parlano di Blu Ray etc.) mi fa pensare che la creazione dei frame mancanti (che sta alla base di questo sistema, come viene spiegato sul sito Hitachi in uno degli ultimi link postati) avvenga in ogni caso. E questo, per me, non sarebbe una bella cosa, analogamente a ogni altro sistema di elaborazione video che ha come scopo quello di migliorare la fluidità dei contenuti (avete presente quei filtri Philips che rendono ogni trasmissione analoga a una telenovela brasiliana/fiction tv?). Per i segnali a 24p io voglio semplicemente una visualizzazione inalterata (a 24p), cosa per ora inesistente su un plasma, oppure una visualizzazione a un frame rate multiplo di 24 (48Hz, o ancora meglio 72Hz, come sembra facciano solo i Pioneer).
Ettore
interessante discorso ettore......personalmente ho già scelto ed è stato amore immediato.Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
in primavera lo prendo sicuro, sono tutti i giorni ammaliato dal mio 7200 e posso immaginare che bellezza sarà questo prodotto ad un prezzo eccezionale, considerato hd integrato da 250 gb.
ma vi rendete conto che si potrà vedere un programma e registrarne un altro......altro che mysky (pensate ai soldi risparmiati).
poi il pictures master (oktretutto HD) sui segnali SD è una certezza ad oggi ineguagliata. senza esagerare credo che su questi segnali HITA sia veramente imbattibile, anche rispetto ai famigerati pioneer. questo alla luce anche della tv in italia ancora restia ad immettere HD in modo concreto.
in HD, peraltro, la qualità è eccellente senza perdere colpi rispetto a nessun avversario.
questo è il mio punto di vista, speriamo arrivi presto.
Sono anche io molto interessato a questo tv e spero che arrivi presto (purtroppo la primavere indicata nel post sopra sarebbe troppo tardi per me:cry: )
Sicuramente, ancora prima di averlo provato, si può dire che il prezzo è sicuramente eccezionale per quello che offre.
morelli, forse non mi sono spiegato.Citazione:
Originariamente scritto da morelli
questo plasma è di prossima uscita, diciamo entro il 2007.
personalmente lo prenderò a primavera, sia x una questione di rodaggio che faranno altri utenti, sia x far scendere un poco il prezzo, sia x terminare il finanziamento in corso del mio 7200!!!
tranquillo, lo so che rosicherò come un matto quando sarai tra i primi a bearti di questa meraviglia.
ciao
E' una speranza o vi sono fonti certi che uscira entro il 2007?:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da joe falchetto
Sulla qualità dei prodotti Hitachi mi trovi del tutto d'accordo: tra i 42", il 9700 era di certo uno dei migliori, e come dici tu probabilmente il migliore con segnali SD. Quindi, ho fiducia anch'io che questo nuovo 50" sarà un ottimo prodotto. Il prezzo presunto, poi, se verrà confermato anche in Italia, lo renderà ancora più appetibile. Personalmente, però, ritengo al momento la perfetta riproduzione dei contenuti a 24p fondamentale (personale idiosincrasia verso il juddering) , e avendo un processore esterno sono orientato a non acquistare più in futuro schermi Alis per una chiara ragione di mappabilità 1:1. Poi, si può sempre cambiare idea... ;)Citazione:
Originariamente scritto da joe falchetto
Ettore
Ciao Ettore,leggo sempre con molto piacere i tuoi interventi e a tal proposito vorrei chiederti una cosa riguardo questa mappatura 1:1.....Come si vede dalla firma ho un Hitachi 7200 di cui sono soddisfattissimo(se mi decido a cambiarlo,rifarei quasi sicuramente Hitachi).Ho un HTPC collegato in DVI al mio 7200 e francamente non vedo nessun problema di mappatura,lo schermo lo vedo perfettamente a 1024X768,forse mancherà qualche millimetro ma ti assicuro che è irrilevante......Quindi mi spieghi quale sarebbe il problema della mappatura sugli schermi Alis?Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
GRAZIE
Ettore, quello che hai detto non è accertabile se non quando il tv sarà uscito.
Per quanto mi riguarda, nutro la massima fiducia nella qualità dei prodotti Hitachi. Al di là della possibilità o meno di mappare lo schermo 1:1 (cosa che sinceramente non mi interessa), trovo che la cosa più importante sia ciò che l'occhio percepisce e infatti i tv Hitachi risultano superiori a molti schermi progressivi.
Ciò detto, a differenza dell'amico Joe Falchetto, non credo proprio che sostituirò il mio 7200 prima di un paio di anni ancora.
Il lettore Toshiba hd-ep35 invece, mi sa che arriverà con Babbo Natale ;)
ciao nejero, è un piacere risentirti.
Spero presto che ci confronteremo nel nuovo offficila forum sul nuovo gioiello HITA in uscita!!
Che ne pensi?
Grazie mille, sono onorato... :)Citazione:
Originariamente scritto da Nejiro
Io il mio Samsung Alis (1024@1024) lo guardo uscendo dal VP50 in 720p (1280@720). E anch'io lo vedo bene, senza dubbio. Il problema, però, è che l'elettronica di un display Alis (parlo dell'Alis classico a funzionamento pseudointerlacciato, non dei nuovi Alis progressivi, che come dicevo non conosco...) non la si può mai escludere del tutto. Se, quindi, l'obiettivo della mappatura 1:1 è lasciare al display la sola visualizzazione di un segnale elaborato esclusivamente all'esterno, gli Alis non sono certo i display ideali. Questo perché ogni segnale in ingresso nel TV viene dalla sua elettronica "diviso" in due semiquadri da 1024@512 che vengono poi visualizzati alternativamente. Il tempo di refresh è molto alto, quindi sostanzialmente non si nota lo sfarfallio tipico dei segnali interlacciati (se non da molto vicino allo schermo, oppure nel caso di particolari molto fini come delle linee sottilissime etc.), quindi l'occhio umano non nota questo artificio e percepisce i particolari di tutte le 1024 linee verticali di risoluzione orizzontale, come se fossero visualizzate contemporaneamente (in progressivo).Citazione:
Originariamente scritto da Nejiro
In conclusione, il display possiede fisicamente tutti i pixel delle 1024 linee per 1024, solo li illumina a intermittenza. La soluzione migliore sarebbe dargli in pasto un segnale 1024@1024, in modo che l'intervento dell'elettronica interna si riduca alla semplice suddivisione del segnale in due, senza dover ricostruire in downscaling o upscaling alcuna linea (per esempio, con il tuo 1024@768 l'elettronica interna dell'Hitachi deve ricostruire 232 linee di risoluzione orizzontale, 116 per ogni semiquadro).
Perché io stesso non lo piloto così (come facevo con il mio precedente processore), ma vado a 720p? Perché non ho ancora avuto modo di smanettare su tutti i parametri dell'immagine in modo da trovare la fluidità migliore. A 720p, infatti, essendo i vari dati di synch standard non ho problemi di fluidità, mentre a 1024@1024 dovrei lavorare di fino per ottenere la perfezione nella prova del pendolo, e non ho ancora avuto modo di farlo. Forse perché la speranza di cambiare finalmente plasma è ancora viva... e non ho voglia di perdere tempo per qualcosa che poi non mi servirà più? Può essere... :D
Ettore
ciao ragazzi, forse ho letto male o c'è anche il fratellino minore 42"?
oppure ho preso un abbaglio :eek: ?