Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Scusa Davidewatt,
ma non potresti essere un po' meno impulsivo nell'esprimere giudizi così "tranchant"?
Concordo, peraltro non e' giusto esprimere giudizi cosi' netti senza nemmeno essere stato presente all'evento.
Chi invece c'e' stato ha apprezzato lo sforzo dello staff di AVMagazine che, compatibilmente con lo spazio a disposizione, ha cercato di disporre i proiettori nelle stesse condizioni di funzionamento.
Emidio ha spiegato che la scelta di schermi 4/3 evidenziava, per la valutazione del "nero" il distacco fra il proiettato e il non proiettato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Penso che sarà la presenza in un proiettore di un engine Laser che lavori in deep color e con matrici 2.35:1 la combinazione che farà sembrare gli altri proiettori di nuovo vecchi e sorpassati.
ho letto di questo motore laser sul forum avs... ma francamente (dato l'inglese) non ho capito molto bene... di cosa si tratta? in cosa consiste?
-
Addendum
L'idea iniziale prevedeva anche un ottavo concorrente, ma lo stesso, caldamente invitato, non ha voluto saperne di partecipare, non solo facendo saltare i piani, ma perdendo lui stesso una ottima occasione di far parlare di se: ora non merita nemmeno la minima menzione qui:O
Non ha voluto essere dell'agone: non merita che la nostra TOTALE indifferenza....(ed il sospetto che se è stato l'UNICO a non volerne sapere di mettersi a diretto confronto con gli altri fratelli DLP Full HD......:Perfido: :asd: )
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
ho letto di questo motore laser sul forum avs... ma francamente (dato l'inglese) non ho capito molto bene... di cosa si tratta? in cosa consiste?
Per farsi un'idea di quello che sarà e come funziona una proiezione a laser c'è questo sito.
(vai sul campo verde: How Laser shows work e poi in basso alla voce Projector)
Come invece funzioni l'engine SXRD Laser dei Sony a retroproiezione è necessario andarselo a ricercare da qualche parte.
L'esperto su AVS è questo forumer Ohlson, che non pensa ad altro e altro non attende.
E' il forumer probabilmente meglio informato su questo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
In conclusione, posso dire di essere rimasto soddisfatto dell'esperienza, anche se la cosa più sbalorditiva vista al TAV di quest'anno è stata un'altra....
Quoto straquoto al 100%
-
Andato stamani
Sono stato al Tav stamattina ed ho assistito alla
comparativa.
Premetto che secondo me il lavoro è stato eccezzionale e la prova per
me è stata molto utile.
Si riusciva molto bene a valutare le varie differenze secondo me.
Ritengo però, per chi ha assistito una sola volta, molto difficele
giudicare tutti e 6 i proiettori.
Io data la disposizione ho dovuto scegliere di sacrificarne qualcuno
e concentrarmi su quelli che più mi interessavano.
Era vicino ai Dlp + Jvc.
La mia opinione:
- Lo Sharp in assoluto il migliore.
- Il Jvc dietro come resa globale e godibilità dell'immagine.
- Benq inferiore a questi due.
Dando un'occhiata anche agli altri il Panasonic mi è
sembrato il peggiore, discreti gli altri due ma li ho visti poco, ma
da quel poco non paragonabili ai primi due.
In generale ritengo Sharp e Jvc una spanna sopra a tutti.
La mia valutazione riguarda la resa filmica generale non considerando
i pattern iniziale dove si poteva avere delle indicazioni ma preferisco
basarmi sulle immagini.
Il Benq nei pattern "spaccava" ma sono rimasto deluso dalle scene
riproposte dopo.
Ultima considerazione:
Avrei preferito vedere materiale a 1080P e non interlacciato,
in modo da escludere il processamento interno e valutare esclusivamente
l'immagine pura. Ho l'impressione che il Benq, ad esempio, fosse
penalizzato dal deinterlaccio interno.
Comunque ottima iniziativa, che si può apprezzare
solo avendone preso parte, e un ringraziamento allo staff Avmagazine.
Nicola
-
Sarebbe interessante aprire un sondaggio dove chi ha partecipato possa esprimere le sue preferenze per determinare una graduatoria.
-
a me sono piaciuti sia lo sharp che il jvc, per motivi diversi, cmq lo sharp rendeva un pelo meglio alle basse luci.
poi benq e sony (quest'ultimo sicuramente in grado di dare di piu').
pana e mits, boh! se non si soffre di rainbow, tanto vale prendere un dlp 1280x720 serioso, anche DC2; su 2m va' sicuramente meglio.
l'epson a mio parere non e' male, chiaramente, le condizioni erano quello che erano, pero' non male per essere un LCD.
per concludere, a chi vuole stilare una classifica... come si fa'? se si pretende uno zoom discreto e il lens shift, l'ottica sicuramente rende peggio di un focale fissa e senza lens shift. quindi va visto caso per caso. io non prenderei mai un dlp (per il rainbow), quindi la scelta ricadrebbe sicuramente sul jvc. se non soffrissi di rainbow invece opterei per lo sharp che appare leggermente piu' credibile alle basse luci.
in generale apparivano tutti molto silenzioni, e questo e' un bene.
ciao
Gianni
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Sarebbe interessante aprire un sondaggio dove chi ha partecipato possa esprimere le sue preferenze per determinare una graduatoria.
ogni tuo desiderio....;)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=70806
In realtà lo avevo già pensato oggi, ma ho prima voluto finirmi Need for Speed Carbon.:sborone:
walk on
sasadf
-
:D
Se non si merita un sondaggio un evento come questo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
l'epson a mio parere non e' male, chiaramente, le condizioni erano quello che erano, pero' non male per essere un LCD.
E' curioso come i pareri siano differenti a seconda di cosa si vede e come lo si vede su un determinato proiettore...a me per esempio l'Epson ha fatto letteralmente pena, visto con SWAT e con quella pena di film di Violet.
E' evidente che le condizioni di visione (tenda che si apriva e rimaneva lo spiraglio di luce sugli occhi) non erano delle migliori, ma dico io COME SI FA' A PRESENTARE un prodotto in quel modo?? :cool: mah..
ciaoo
-
Come supposto la notte ha portato consiglio ed il giorno dopo tutte le carte si sono rimescolate.
Non mi stupirei se chi ci fosse andato oggi al TAV avesse riportato ulteriori impressioni diverse.
Tralascio ogni polemica con sasà. Gli voglio bene e lui lo sa, ma quando si mette a pontificare di mitsubishi, JBL e similari mi sembra di trovarmi di fronte ad un ultras, quindi mi limito a riportarvi le mie nuove impressioni, più una serie di informazioni avute dopo aver parlato a lungo con Emidio e con Simone, sicuramente i 2 che maggiormente hanno reso possibile questo che, ricordo a tutti E' STATO IL VERO EVENTO DEL TAV!!!
Quindi torniamo a bomba e facciamo un po' di cronistoria che come vedrete è importante per avere il quadro della situazione completa.
Giovedì sera fino alle 4,30 di venerdì notte Emidio, Simone e credo anche Manuti, si sono industriati per allestire tutto al meglio.
Il lettore ed il SW migliori erano sicuramente quelli dell HD DVD e tutte le macchine sono state tarate su quello.
Il giorno dopo, il calo di tensione dovuto a tutti gli impianti in funzione al TAV ha causato un crash.
Risultato HD DVD inutilizzabile e Panasonic fuori dal confronto diretto.
Sabato, con l'intervento di uno scatolotto prestato da Audiogamma (mi pare) è stato possibile amplificare il segnale e renderlo più stabile: risultato panny finalmente in gare, ma HD-DVD definitivamente tagliato come sorgente.
Passiamo ai proiettori:
Simone ha lavorato di cesello con il suo, non solo giovedì, ma anche venerdì a chiusura della prima giornata. Lui era un david in mezzo a dei golia e ha cercato giustamente di mettere al meglio il suo gioiello, l'avrei fatto anche io.
Glia altri proiettori, nei limiti del tempo, sono stati curati da Emidio, e per sua stessa ammissione hanno goduto di un settaggio un po' più approssimativo.
Quindi JVC al meglio gli altri no. Ma attenzione, la colpa non è di Simone e men che meno di Emidio che si è sfiancato realizzando però quello che tutti gli appassionati sempre desidererebbero vedere.
La colpa è degli assenti, dei golia che hanno abbandonato le loro macchine senza curarsene e che alla fine hanno pagato dazio.
Si è parzialmente ripresa Sony che sabato ha sostituita l'immonda macchina del venerdì con una più degna inviando anche un tecnico per una sommaria installazione. Risultato Emidio ci ha messo le mani ma questa volta, finalmente il risultato è stato molto buono.
Passiamo ora alle mie impressioni di sabato partendo dai peggiori.
- Mitsubishi: pieno di aberrazioni, con evidenti macchie di colore (verde in un angolo, viola in un altro, ecc...) Imbarazzante. Parlando con emidio e con Alberto PN si è arrivati a pensare che la macchina fosse fallata.
- Panny: ha ragione Sasà, il fatto di non averlo visto in funzione contemporaneamente agli altri ha ingannato me e molti altri. In mezzo ai 2 riflessivi (Sony e JVC) sabato ha fatto una figura ben più grama, anche se praticamente era con impostazioni ancora risalenti al settaggio del giovedì con il lettore HD-DVD. Ieri sera emidio diceva che ci avrebbe rimesso le mani per miglorarne le prestazioni, visto che era stato un po' abbandonato a se stesso.
- Sony: ottima prestazione il sabato, sotto quella del JVC, più bello in quasi tutti i parametri, ma decisamente più a suo agio e considerando il prezzo molto aggressivo, decisamente più in linea con le aspettative dei fan del costruttore giapponese. Restano le aberrazioni e le irregolarità agli angoli, viste anche con il mitsu.
- Benq: bella macchina, ottica una spanna e mezzo sopra tutte le altre, ma anche questa poco ottimizzata durante lo shoot out. emidio ci crede molto e mi diceva che avrebbe cercato, entrando nel menu di servizio, di migliorarne le prestazioni poichè con un ottica del genere è un delitto non spremerne tutte le potenzialità
- JVC: bellissimo dopo le ulteriori cure di Simone. La macchina che mi aspettavo di vedere, vicinissima allo sharp e nettamente superiore quando collegata alla PS3. Resta il grosso fastidio di una aberrazione cromatica di oltre un pixel, secondo me inaccettabile su macchine di questo livello ed anche in questo caso una leggera irregolarità agli angoli anche se lontana anni luce da quella del sony e del mitsu.
- Sharp: bellissimo anche in condizioni di sttaggio vicino al flat, mi piacerebbe vedere di cosa sarebbe capace dopo cure amorevoli in fase di messa a punto. Resta il rammarico di una prestazione sottotono con la PS3 (si faticava a riconoscerlo, è come se avesso aumentato il brightness di 10 punti), ma ancora il migliore.
In sintesi, per chi può permetterselo e non soffre di rainbow, macchine come lo sharpone restano secondo me ancora un passo in avanti, e sono convinto che un ottica come quella del benq meriterebbe una messa a punto migliore per una macchina che potrebbe essere al livello dello sharp.
Chi può permetterselo e soffre il rainbow il JVC è il nome giusto. Molto bella e con un grande contrasto. Resta l'inaccettabile aberrazione cromatica, che se legata all'ob iettivo non ha rimedi, mentre se legata ai pannelli credo possa essere eliminata con l'intervento di Simone di cui si parlava nel 3d.
Il sony è dignitoso, i 2 LCD molto meno, anche se mentre il mitsu era troppo brutto per non essere difettoso, il panny forse necessitava solo di una qualche cura che mi auguro Emidio abbia avuto il tempo di fare.
Sono stato assolutamente prolisso, me ne scuso, ma prima di concludere una riflessione finale che in un certo senso mi sconforta un po':
considerando anche le ottime performances di Optoma e Projection Design, presenti in altre salette dedicate, la sensazione è che i DLP siano ancora una spanna sopra.
I riflessivi nel caso del JVC son abbastanza vicini, anche se mi sembra soffrano troppo dei problemi comuni anche agli LCD: aberrazioni cromatiche e difformità colorimetriche agli angoli.
Gli LCD, considerando anche la penosa installazione dell'Epson, arrancano, lontani dai riflessivi e lontanissimi dai DLP.
Per chi come me insomma soffre di rainbow e non ha un capitale a disposizione una notizia non confortante, al punto di chiedermi se magari aspettare ancora un po' prima di investire quei "pochi" soldi a budget.
ah dimenticavo: ha ragione nicot, quello che abbiamo visto era la performance del proiettore anche in fase di deinterlaccio e secondo me in questo Emidio ha sbagliato. E' vero che così si da una idea del proiettore nel suo insieme, ma pilotarli a 1080p avrebbe escluso magari processamenti non al top per vedere fino in fondo le prestazioni del proiettore, anche perchè chi si rivolge a macchine del genere quasi sempre ha un processore esterno o sorgenti all'altezza ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da zenith2000
Un saluto a tutti ed in particolare ai forumiani che ho potuto conoscere di persona.(Berti Simone, Guido310, Manuel74 e MDL)
Ciao,
zenith2000
Un saluto anche a te Zenith !!!
E poi una domanda a SASAFD: come ho scritto il Mitsubishi secondo me aveva un ottima luminosità ed un buon livello assoluto del nero ma:
1) il nero tende al blu
2) i particolari sulle basse luci sono affogati
3) l'SDE !!!! ma non lo vedi ???
Per il resto considerato quel che costa molto meglio del Panny 1000 e dell'Epson, ma i limiti degli LCD ancora ci sono mi spiace (e te lo dice un possessore di LCD attualmente).
bye
Emanuele
-
Questa la mia graduatoria:
JVC
SCHARP
BENQ
MITSU
SONY
PANA
Ovvio che questa è la mia personalissima valutazione.
Ho messo il Mitsu al quarto posto(che per me diventa il primo = €rucci) perchè ha il migliore rapporto Q/P, perchè non era certo quello meglio tarato (potevano cambiare macchina così come hanno fatto col sony) e perchè, in definitiva, quello più abbordabile dai comuni mortali che vogliono "godersi" un buon film senza troppe "pippe mentali".
Mi sarebbe piaciuto ci fosse stato anche l'Epson, ma come ho già detto, i responsabili si sono letteralmente mangiati le mani (testuale espressione dei boss della Epson coi quali ho scambiato "parole" per almeno 20') ma dicono di avere due assi nelle maniche da paura per il TAV di Milano.....
Un PLAUSO allo staff di AVMagazine per la professionalità/disponibilità durante tutto il TAV con un grande
GRAZIE
per averci dato la possibilità di VEDERE e CONFRONTARE in tempo reale macchine di cui avremmo solo potuto "leggere".:mano:
Rudy
-
Citazione:
Originariamente scritto da manuel74
Per il resto considerato quel che costa molto meglio del Panny 1000 e dell'Epson
non è esatto.
prezzi di listino:
Panasonic 4600 €
Mitsubishi 3990 €
Epson 3499 €
ma la sostanza ahimè non cambia.... gli LCD stanno dietro :cry: :cry: