Visualizzazione Stampabile
-
Grazie criobit per l'interessamento. Vorrei tanto che tu stessi qua accanto a me :D
Dunque ieri sera funzionava perfettamente, tutte le periferiche funzionanti e pure i primi programmi. Poi oggi a pranzo niente :mad:
Adesso sono riuscito as farlo partire in modalità provvisoria, e ho tolto il riavvio automatico, così da capire dove sta il problema.
Esce la schermata blu con le indicazioni che ci potebbero essere virus, oppure che l'HD non è corretamente collegato, che i jumper non sono messi bene . Mi dice anche di effettuare uno chkdsk /f.
Cosi pero non rieco a fare sto scandisk, da modalità provvisoria me lo programma al prossimo riavvio ma non ci arriva il pc all'avvio.
Adessi ho rimesso il primo HD e provo da li a fare lo scandisk.
Stefano
PS: sta già a buon punto
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
PS: sta già a buon punto
Finito, ma non ha risolto niente:cry:
Ma perchè dal vecchio HD parte tutto bene, e da questo (che funziona come archivio) non ne vuole sapere??????????????????????????
Adesso butto tutto
Stefano
-
problemi di incompatibilità (con la scheda madre)?
-
Tra l'HD e la scheda madre ? Tutto è possibbile ma questo poi :rolleyes:
Scheda madre Asus M2N-e ed HD Samsung 2504C
Stefano
PS: è in corso il sesto formattone in tre giorni, ma alla fine VINCEROOooooooo
-
Citazione:
Originariamente scritto da criobit
il pc partirà, comunque, scegliendo l'unità che "di default" è scritta nel bios come prima nel boot sequence, contaci.
Buono a sapersi!
In effetti quando a suo tempo pasticciai con il file boot.ini per impostare la sequenza di partenza, non riuscivo a far partire il S.O. operativo contenuto nel secondo disco, ma il PC partiva sempre e comunque dal primo.
Stefano
A casa di un amico (Hydraglide) ho avuto problemi con la mobo: l'installazione sembrava finire correttamente, ma quando il PC si riavviava automaticamente, giunto alla schermata con il logo windows ed i quadratini blu che scorrevano da sinistra a destra, si fermava inesorabilmente.
Alla fine abbiamo scoperto che bisognava scaricare una patch per i nuovi hard disk di grande capacità, che la mobo non supportava, e tutto ha funzionato regolarmente.
Magari non c'entra nulla, però...
Un saluto. Leo!
-
Parti in provvisoria, con il solo disco nuovo attaccato.
Poi Start-esegui "msconfig"
ti appare un pannello .
al centro in basso (ma che centro è?), dai è un'indicazione di massima, pigia "avvia ripristino configurazione di sistema", poi scegli "ripristina uno stato precedente del computer".
Ti verra presentato un calendario con evidenziato i giorni in cui sono presenti salvataggi di sistema che il SO si crea automaticamente.
Scegli il giorno dove sicuramente era funzionante, all'interno troverai uno o più salvataggi.
Scegli quello che più o meno ti ricordi che andava (sarai aiutato dal nome dei programmi installati che hanno richiesto il salvataggio tipo "powerdvd installed, wmp removed, etc.).
Digli ok, vedrai orologino carino che ti dice "ripristino dei file in corso", riparte il pc e incrocia le dita.
Se funzia bene, sennò non saprei.
Ah proposito: 2 cose.
Il serial ata è un connettore del menga, si sfila con la velocità della luce. Controlla che magari qualche cavo forzandolo non lo abbia parzialmente sfilato.
altra cosa, se userai il ripristino di cui sopra un domani per altri motivi, ricordati che i file anche non di sistema che tu ti eri creato o salvato dopo il momento di ripristino che sceglierai, il SO te li cancella, sono fatti salvi solo quelli presenti nella cartella "documenti", ma se sono "VIF -very importanti files" schiantali prima su supporto diverso che l'hd.
Puoi anche crearlo un punto di ripristino, quando sei sicuro che tutto va bene.
Ciao
Scusa, ma sto impallato: non avevo visto che stai formattando.
Comunque ti serva per il venire, prendilo come consiglio quando installi qualcosa che non sai se e come andrà.
Crei un punto di ripristino e lo chiami come vuoi, e se qualcosa va storto lo uso per ripristinare un sistema pre-modifica e pulito.
-
Avevo già provato nei giorni precedenti a fare un ripristino, ma senza risolvere niente.
Comunque ieri sera dopo l'ennesimo format, era perfetto. Ho fatto un sacco di riavvii tutti andati a buon fine. Tutti i programmi funzionanti. Ho fatto anche due ghost con Norton nella seconda partizione dell'HD.
Stanotte ho lasciato il pc spento ma sotto tenzione (le altre sere no) e stamane è regolarmente partito.
Poi ho staccato fisicamente la corrente, a pranzo vediamo che trovo :sperem:
Se funziona vi dico cosa ho fatto, se non funziona, chiudiamo il tread :D
(scherzo ;))
Stefano
-
A pranzo, tornato a casa, FUNZIONA !!!!!, speriamo duri :rolleyes:
Ecco cosa ho fatto di diverso:
-Effetuati 3 volte scandisk partendo dall'altro sistema OP funzionante, + formattato lento
-Nuova installazione
-Aggiornato Bios, anche se la versione era compatibbile con il dualcore dichiarato sul sito ; la prova è che l'altro HD funzionava.
-Mettere la patch Windows per i dualcore (che cmq sull'altro SO non c'era) + quelle AMD (qui)
-Non abilitare assolutamente "Asus cool and quiet" sia da bios che da software, l'ho letto ma non ricordo dove.
Quale di tutte a realmente risolto, se veramente è risolto, boh
Fatto stà che adesso mi spavento pure a toccarlo il pc, fai finta che qualche contatto.....
Però non posso neanche lasciarlo così:
http://img175.imageshack.us/img175/9158/dsc00111kl0.jpg
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
-Mettere la patch Windows per i dualcore (che cmq sull'altro SO non c'era) + quelle AMD (
qui)
-Non abilitare
assolutamente "Asus cool and quiet" sia da bios che da software, l'ho letto ma non ricordo dove.
Stefano
Ok x tutto ma non comprendo l'ultima cosa a proposito del C'nQ... :confused:
Perchè non dovresti attivarlo??
Sul mio sistema con A8N SLI Premium e X2 4600+ è perfettamente attivo in collaborazione con il Q-Fan. :)
-
Q-fan e CoolnQuiet sono distinti.
Io infatti ho abilitato solo il q-fan e la ventola alza e abbassa i giri a seconda del calore e basta.
C'n'q invece monitorizza continiuamente utilizzo della cpu e adegua velocità del processore e tensioni Vcore in base a questo utilizzo. Ciò però comporta che se vi è un repentino cambio di richiesta utilizzo CPU (tipo uno streaming video che passa da 25 a 40 MBites) dopo chiaramente un tempo relativamente lungo di dormienza, è chiaro, (ma può capitare), la cpu deve riadeguarsi; si tratta di millisecondi ma gli scatti in visione sono assicurati, specie ora con i supporti HighDef.
Ecco perchè in ambito htpc, dove i cambiamenti di uso della cpu sono frequenti, tali features sono da evitarsi.
Tanto, alla fine della visione di un film, aver risparmiato una ventina di Watts di corrente non ci cambia la vita.
Per Mammabella: Abbiamo lo stesso ventolone sulla cpu! Tranquillo metti tutto a posto e alla fine controlla i connettori SATA, gli unici che tendono a togliersi.
Ho letto su altro thread che ahi visto un film in HD. Cosa hai come sorgente , il lettore xbox?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da criobit
Ho letto su altro thread che ahi visto un film in HD. Cosa hai come sorgente , il lettore xbox?
Ciao
Si ho quello.
Effettivamente i connettore Sata sono delicati. Il case lo chiudo appena ci rimonto la scheda TV, che ancora stà tolta ed aspetto che mi arriva anche un alimentatore modulare (seasonic M12). Vediamo se faccio un pò di ordine con il cablaggio. Come vedi quello attuale ha i cavi principali schermati ma troppo rigidi.
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
Ok x tutto ma non comprendo l'ultima cosa a proposito del C'nQ...
L'ho letta in una delle migliaia di paggine che ho letto in questo giorni.
Alla fine però non sò se è stato quello o altro a risolvermi i problemi
Stefano