Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Sono daccordo con Danik per i patterns ;)
grazie per la fiducia... non ho comunque motivo di dubitare che nel DVD francese non vi siano i giusti livelli... L'unica cosa su cui non sarei d'accordo con i transalpini, è l'uso assoluto delle diciture in IRE. Va bene che è più semplice capirsi ma gli IRE indicano un valore della tensione di un segnale video analogico e quindi una schermata su dvd non può essere chiamata 100IRE, semmai si dovrebbe chiamare: "schermata che in un lettore calibrato, dovrebbe fargli dare in out analogico 1,020V ovvero 100IRE"..., si forse è un po' lungo. Sarebbe meglio chiamarla "schermata Y digital 235" oppure "schermata Y video 100%". Naturalmente calibrando sistemi con connessione analogica, sarebbe necessario controllare prima le tensioni in out, per la precisione il nero (0IRE) PAL 0,321V, NTSC (0IRE) 0,306V o (7,5IRE) 0,357V. Il bianco sempre 1,020V (100IRE).
L'uso improprio della dicitura in IRE è molto comune, probabilmente perchè ereditato dalle abitudini dei tempi solo "analogici"
-
Per la precisione della sonda dobbiamo aspettare la versione 1.3 che, da quanto promesso dagli sviluppatori, avrà la possibilità di fare una calibrazione della sonda stessa prima di fare la sessione di misure.
-
Riguardo il filtro dello Spyder2 ho ritrovato questo post ... devo ancora leggerlo :)
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hlight=eye+one
-
Link interessante, un po' troppo lungo per riassumerlo in due parole.
Interessanti anche i riferimenti forniti al brevetto, con descrizione ed esploso della realizzazione.
Mi sembra comunque di aver capito che, in fondo in fondo, proprio una schifezza non è. :p
Il filtro esterno dovrebbe essere principalmente un filtro IR.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Danik
PS. Luciano, non nascosndo che sarebbe bello e comodo se su una delle prossime relase del DVD Test ci siano i patten 0-100ire e rgb per le misurazioni :)
Per calibrare la curva di trasferimento di un canale colore non serve avere tutti i test pattern da 0 a 100 RGB (lasciamo stare gli IRE che non c'entrano niente in questo caso).
L'andamento della curva di trasferimento per gamma da 1 a 3 ha degli scostamenti minimi fino a valori intorno al 75% e che probabilmente cadono al di sotto delle capacità di discriminazione di un colorimetro economico come lo Spyder.
Molto più significativi sono gli scostamenti al di sotto del 50%.
Ad esempio, per gamma = 2,0 i valori RGB corrispondenti a 10 % luma sono 81,81,81 e quelli corrispondenti al 75% sono 221,221,221.
Per gamma = 2,5 invece le corrispondenze sono rispettivamente 102,102,102 e 227,227,227.
È meglio quindi risparmiare tempo e concentrarsi sui patterns sotto al 50% utilizzando al massimo quello al 25% per le zone chiare o, volendo esagerare, anche quello al 12,5%..
Se qualcuno ha voglia di fare dei pattern, queste sono le coordinate RGB che usa il software della GratagMacbeth in dotazione con le loro sonde.
1 A1 0.00 0.00 0.00
2 A2 0.00 0.00 128.00
3 A3 0.00 0.00 255.00
4 A4 0.00 128.00 0.00
5 A5 0.00 128.00 128.00
6 A6 0.00 128.00 255.00
7 B1 0.00 255.00 0.00
8 B2 0.00 255.00 128.00
9 B3 0.00 255.00 255.00
10 B4 128.00 0.00 0.00
11 B5 128.00 0.00 128.00
12 B6 128.00 0.00 255.00
13 C1 128.00 128.00 0.00
14 C2 128.00 128.00 128.00
15 C3 128.00 128.00 255.00
16 C4 128.00 255.00 0.00
17 C5 128.00 255.00 128.00
18 C6 128.00 255.00 255.00
19 D1 255.00 0.00 0.00
20 D2 255.00 0.00 128.00
21 D3 255.00 0.00 255.00
22 D4 255.00 128.00 0.00
23 D5 255.00 128.00 128.00
24 D6 255.00 128.00 255.00
25 E1 255.00 255.00 0.00
26 E2 255.00 255.00 128.00
27 E3 255.00 255.00 255.00
28 E4 0.00 0.00 32.00
29 E5 0.00 0.00 64.00
30 E6 0.00 0.00 160.00
31 F1 0.00 0.00 192.00
32 F2 0.00 0.00 224.00
33 F3 0.00 32.00 0.00
34 F4 0.00 64.00 0.00
35 F5 0.00 160.00 0.00
36 F6 0.00 192.00 0.00
37 G1 0.00 224.00 0.00
38 G2 32.00 0.00 0.00
39 G3 64.00 0.00 0.00
40 G4 160.00 0.00 0.00
41 G5 192.00 0.00 0.00
42 G6 224.00 0.00 0.00
Questa è un tipo di schermata sulla quale sto lavorando e con la quali si può valutare il gamma di un display e la sua linearità.
http://img105.imageshack.us/img105/7306/gammahz6.th.png
Il gamma del display è quello che corrisponde alla riga che si vedrà con i quadrati di colore uniforme, senza cioè che si noti la differenza fra le due parti che compongo ogni quadrato, quella tinta piatta e quella retinata.
Se nessuna delle righe avrà tutti i quadrati uniformi, ma, ad esempio, 3 su 5 e altri due quadrati uniformi su righe diverse, allora il gamma è da linearizzare.
Al momento è solo una prova, ma appena ho tempo farò schermate con gamma da 1,5 a 3 con step di 0,1.
Inoltre, questa vale solo per il formato PAL, ma sto lavorando alle versioni HD per luma e componenti cromatiche.
Con questo tipo di schermata dovrebbe essere possibile una taratura occhiometrica abbastanza precisa ma è anche ottima per verificare la linerità di una taratura strumentale.
Vi ricordo anche che il Milori Colorfacts Test Patterns 1.0 è freeware e liberamente scaricabile:
http://www.softpedia.com/get/Tweak/V...Patterns.shtml
Ciao.
p.s.: se qualcuno vuole fare delle prove ma ha problemi di mappatura 1:1, usi quest'altra schermata.
http://img223.imageshack.us/img223/7...abigsc2.th.png
-
Per pura info.
Tra i test pattern generati dal Crystalio II c'è una schermata simile.
L'avevo trovata una buona idea.
Potresti sentirti con Luciano Merighi, magari nella prossima versione del suo DVD test si potrebbe inserirla, assieme a qualche altra nuova che riteneste interessante.
Ciao
-
Carlo, la mia era solo un'idea spudorata di travasare i patten per avere un unico dvd. Per cambiarli o 'aggiustarli' bisognerà prima indagare quanto questi siano in simbiosi col loro programma.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Potresti sentirti con Luciano Merighi, magari nella prossima versione del suo DVD test si potrebbe inserirla, assieme a qualche altra nuova che riteneste interessante.
Gli avevo già accennato qualcosa tempo fa.
Vedremo.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Danik
Per cambiarli o 'aggiustarli' bisognerà prima indagare quanto questi siano in simbiosi col loro programma.
Credo che la cosa sia fattibile, ma non è così semplice come può sembrare.
Ogni set di schermate andrebbe fatto e compresso a seconda del
lo spazio colore nel quale si vuole fare la calibrazione, quindi almeno in PAL, NTSC, REC709, gamma normale 16-235 o espanso 0-255.
Insomma ci vorrebbe un po' di lavoro.
Ciao.
-
controlli VPR o HTPC?
Dopo un po' di prove mi sono reso conto che tramite i controlli del VPR più di tanto non riesco a regolare la colorimetria.
O per meglio dire riesco a regolare con un buon compromesso quella in uscita al vpr ma non riesco a fare altrettanto con quella in uscita dal telo che soffre, ovviamente, anche degli impatti ambientali.
Stavo meditando allora di correggere il tutto direttamente dall'htpc (che mi permette di fare regolazioni più spinte).
Lato misure/regolazioni ovviamente non ci sono problemi, ma secondo voi intervenire a monte quali svantaggi può avere?
-
dunque... ho controllato, con l'oscilloscopio che non mente..., i livelli in uscita forniti dalle schermate denominate 0IRE e 100IRE del DVD HCFR.
Confermo che sono identici ai livelli forniti dalle mie schermate per le aree Y 0% e Y 100%. In pratica hanno livelli digitali Y16 e Y235.
Hanno fatto le cose in modo giusto... ;).
Immagino che debba essere usata per il gamma la scala "with black compensation".
Volevo precisare che per la sola componente Y, non vi sono differenze fra i vari spazi colore (bt601 o bt709, PAL o NTSC che siano). La scala di grigi è quindi universale.
Piccole differenze vi sono invece per le componenti colore, differenze che vanno considerate in fase di misura. In pratica, le gradazioni RGB, dovranno essere prodotte dall'appropriato spazio YCbCr del sistema in uso. Penso che i francesi abbiano usato criteri SECAM che fortunatamente sono identici al PAL, anzi probabilmente hanno usato software di encoding PAL, visto che non mi risultano esserci tool specifici per il sistema francese.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Immagino che debba essere usata per il gamma la scala "with black compensation".
Si, anche se si dovrebbe fare qualche prova per quella "optimized".
-
@Riker
Con XP riesco a tenere il tutto a default.
Sto' provando Vista e questo gia' di default e' diverso come saturazione e contrasto , e qui' ho deciso anchio di intervenire sui livelli nei driver.
Non ci vedo grosse controindicazioni.
@Luciano
Qualche printscreen l'avevo fatto col solito mio metodo poco ortodosso ed i conti mi tornavano.
Grazie anche per le altre info.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
@Riker
Con XP riesco a tenere il tutto a default.
Non ci vedo grosse controindicazioni.
Allora provo un po' a correggere con le impostazioni della scheda video.
Vediamo se riesco a migliorare la situazione. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Volevo precisare che per la sola componente Y, non vi sono differenze fra i vari spazi colore (bt601 o bt709, PAL o NTSC che siano). La scala di grigi è quindi universale.
Non è del tutto esatto.
In PAL ed NTSC in fase di compressione viene applicata una curva di trasferimento che a occhio sarà di 1.2, mentre la conversione in REC709 è lineare.
Il risultato è una scala di grigi che nei vecchi standard risulta leggermente svuotata rispetto all'originale ma normale in REC709.
In pratica il grigio 128 in MPEG2 PAL o NTSC è portato a 145, mentre in REC709 rimane a 128.
Vedi esempio.
http://img152.imageshack.us/img152/6695/rampeqc1.th.png
Ciao.