Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Se ben ricordo, il diritto d'Autore vale 80 anni,
Credo siano 75 anni dalla morte dell'ultimo dei coatuori.
Se invece io fossi un ricercatore e trovassi un farmaco contro il cancro, i diritti credo siano di 15 anni, compresa la sperimentazione.
Semplicemente assurdo.
-
Forse no, visto da una certa ottica.
Si parla tanto del costo dei farmaci, specialmente per i paesi del 3° mondo e alcuni chiedono che le industrie farmaceutiche rinuncino ai diritti in modo che possano essere prodotti da tutti a basso prezzo.
I 15 anni mi sembra vadano in questa direzione.
Che poi nel confronto fatto sembra che sia più importante salvaguardare i diritti per un brano musicale può anche darsi, però può rientrare nel discorso appena fatto, musica e affini non sono beni indispensabili, per cui se uno ne vuole usufruire....
Detto questo, personalmente ridurrei di molto gli anni suddetti, credo che 10 anni di diritti per aver messo insieme capolavori di rima tipo "...penso positivo, perchè son vivo, perchè son vivo..." :rolleyes:
Ciao
-
Rispondo senza quotare agli ultimi reply, visto che siamo apertamente o.t. :D
Il 15 anni delle privative universitarie purtroppo possono subire degli allungamenti con degli artifici giuridici :( (Es. industria farmaceutica che ribrevetta la molecola dell'anti-cancro spacciandola per nuova ma invece sempre la stessa).
Problema della musica ultra-ottantenne :)
Non dimenticate l'uso che se ne fa: se a scopo di lucro per foto-cineprofessionisti allora si deve pagare per lo sfruttamento (sarebbe meglio dire fruttamento....).
Se per uso audiofilo "amatoriale" non in pubblico allore...gratis.
Questo ovviamente in linea di principio, ma poi bisogna sempre vedere il singolo caso...
Prima che mi bannino per OT....un saluto :p
ilsant0
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilsant0
Problema della musica ultra-ottantenne :)
Non dimenticate l'uso che se ne fa: se a scopo di lucro per foto-cineprofessionisti allora si deve pagare per lo sfruttamento (sarebbe meglio dire fruttamento....).
Se per uso audiofilo "amatoriale" non in pubblico allore...gratis.
Cioè io mi scarico un brano di Mozart della filarmonica della Scala, da un collegamento ptp, lo uso in privato e nessuno mi può dir nulla?
-
Forse può valere la pena collegare questo thread con questo altro: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...i-media-player