Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilmennin
....il supporto su cui hai i tuoi dvd non è eterno per una semplice questione chimica. Ed io se ho compensato l'autore non vedo perché devo vedere un mio diritto diminuito per motivi indipendenti dalla mia volontà.....
Questa frase mi ha fatto pensare ad una cosa: poichè il concetto è che usando qualcosa si consuma e quindi io che l'ho pagata ho diritto ad usufruirne per sempre, penso che domani andrò dove ho appena acquistato un frigorifero e me ne farò dare un'altro uguale, gratis, da utilizzare quando il primo si sarà consumato.
E' un paradosso estremo ? Certo, ma il concetto di base è il medesimo: ho acquistato un oggetto nuovo, pagandolo, e questo, usandolo, si consumerà, quindi, siccome è facile farlo, me ne faccio una copia.
Strano che questo discorso non sia mai venuto fuori al tempo dei dischi, che si consumavano molto, ma molto più in fretta, allora nessuno ha mai sollevato il problema, chiesto il diritto ad averne una copia da tenere di riserva; lo si teneva con riguardo, se diventava inascoltabile e interessava ancora se ne comperava un altro (o lo si trattava con i guanti - letteralmente).
Lasciamo da parte il discorso "arte e cultura", belle parole che non giustificano nulla, la maggior parte (95%, sono pessimista) di quanto copiato illegalmente con la cultura non ha molto a che spartire; tra l'altro se vado a vedere un museo, nella maggior parte dei casi pago, a volta anche salato e lì, forse, c'è sicuramente più cultura.
I prezzi sono alti ? Sicuramente; le Majors ne approfittano ? Certamente; il sistema adottato dalla SIAE non è giusto ? Sono d'accordo.
Ma tutto questo non autorizza a compiere azioni non permesse, non solo in Italia, ma anche nel resto del mondo.
Ciao
-
bella nordata hai centrato il discorso!
-
Vi sfuggono due cose semplicissime che non volete o fate finta di non capire:
1. La copia privata è un diritto sancito per legge per lo specifico bene in oggetto; parliamo non solo di film e musica ma anche di software;
2. Come per il software, con i dvd non si acquista un bene fisico ma un diritto ad usufruire di un contenuto e niente altro; il supporto fisico è solo il mezzo con cui vi viene concesso di fruire del diritto che avete acquistato(per lo streaming online cosa acquistate la quantità di bit?).
Se compri Windows Xp e te lo installi accetti l'EULA e tutte le limitazioni da esso imposte; se c'è una falla nel sistema operativo che Microsoft non tappa te la tieni così com'è e basta, se una vecchia periferica non gira ti attacchi.
Eppure sono tutti stranamente compatti nel dare addosso a Microsoft, nonostante l'esistenza dell'EULA che tutti hanno accettato all'atto dell'installazione del software.
Il frigorifero caro nordata è coperto da garanzia come qualsiasi altro bene di consumo, il dvd non lo è; basta che vi fate una ricerca tramite Google e scoprirete l'amara verità.
Per legge su quel tipo di bene non c'è garanzia alcuna; ed il fatto che ci venga sostituito il dvd o cd audio difettoso dal piccolo o grande negozio è per pura e semplice praticità da parte del commerciante.
Non c'è garanzia in merito se non nella forma di copia privata sancita per legge.
Cmq. se volete avere meno diritti degli altri il problema resta esclusivamente vostro; e stante che la maggioranza la pensa come voi ci meritiamo senza ombra di dubbio Vista, il remote attestation, il chip Fritz e qualsiasi altra diavoleria (compreso il broadcast flag sulle future trasmissioni HDTV) le aziende siano in grado di creare per dei consumatori incapaci di discernere di quali diritti siano titolari.
Se la discussione rimane sullo scambio di idee costruttive sono ben felice di prenderne parte; se diventa un daje ar pirata vi saluto cordialmente sperando di ritrovarvi nel thread tecnici meglio disposti :mano: .
Il solito sfigato di sempre ;) .
P.S.: che una legge vieti un comportamento non significa che i cittadini se la devono tenere così com'è; penso siamo tutti d'accordo che ad esempio depenalizzare il falso in bilancio non sia una mossa saggia visti i casi di cronaca.
-
[QUOTE=Martin Riggs]per me il fatto è uno solo.
a parte la bellezza del collezzionarli...ecc......
Come altri "sfigati" ti dico che prima sarebbe necessario che scaricassi o comprassi dvd sulla lingua italiana.....collezionarli con una sola Z....;)
-
si si, buttatelo su stè stronzate, cos'è? sui vetri si scivola?
io nn vi ho mai dato degli sfigati, non ho creato io la discussione.
io vi do dei "disonesti" che è diverso.
e finchè ognuno farà i cavoli suoi nulla cambierà.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilmennin
P.S.: che una legge vieti un comportamento non significa che i cittadini se la devono tenere così com'è; penso siamo tutti d'accordo che ad esempio depenalizzare il falso in bilancio non sia una mossa saggia visti i casi di cronaca.
Non entro nella querelle di cui sopra che, peraltro, ho seguito con interesse. Mi piace solo approfondire la frase che ho quotato.
Che vuoi dire, che è corretto farsi giustizia da se? Come nel far west? Cioè, se esiste una legge che vieta un comportamento ma a me non piace o la penso diversamente, allora io sarei legittimato a infrangere quella legge e a fare di testa mia??? Se è così siamo al caos più assoluto. Oppure, più saggiamente esistono dei mezzi "democratici" per esprimere il dissenso e ottenere quello che si ritiene più giusto?
-
[QUOTE=Martin Riggs]scusami doc,
8) copia privata???? mi vuoi far ridere?????
Allora ridiamo insieme....:D :D :D :D :D
Normativa
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 68 - intitolato “Attuazione della Direttiva 2001/29/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione” - introduce modifiche alla disciplina in materia di compenso per la riproduzione privata per uso personale di fonogrammi e videogrammi (“copia privata”). Tali modifiche sono contenute negli articoli 9, 39 e 41 del Decreto. Le modifiche sono contenute nell’articolo 9 (con il quale sono stati introdotti nella Legge 22 aprile 1941, n. 633 gli articoli 71-sexies, 71-septies e 71-octies), nell’articolo 31 (con il quale è stato sostituito il comma 3 dell’articolo 182-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633), e negli articoli 39 e 41 del decreto.
Le nuove norme si basano sugli stessi principi della precedente Legge 5 febbraio 1992, n. 93 , che aveva introdotto per la prima volta in Italia il compenso per la “copia privata”, e cioè:
è prevista un’eccezione al diritto esclusivo di riproduzione spettante ad autori, artisti e produttori;
in virtù di tale eccezione, al consumatore persona fisica è consentito di riprodurre legalmente, per uso esclusivamente personale , fonogrammi e videogrammi;
a fronte del beneficio che il consumatore persona fisica trae dalla facoltà di “copia privata” è previsto un compenso a favore di autori, artisti e produttori;
tale compenso è corrisposto sugli apparecchi di registrazione e sui supporti vergini.
La legge 21 maggio 2004 n. 128, modificando il 4° comma dell'art. 71-septies, ha introdotto la previsione di sanzioni amministrative a carico di coloro che non adempiano agli obblighi di legge.
Ambito di applicazione dell’eccezione per “copia privata”
Possono beneficiare dell’eccezione al diritto esclusivo di riproduzione spettante ad autori, artisti e produttori solamente le persone fisiche, a condizione che la riproduzione di fonogrammi e videogrammi sia effettuata:
per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali;
mediante l’utilizzazione di apparecchi di registrazione e supporti vergini per i quali sia stato corrisposto il compenso per “copia privata” previsto dalla legge.
Alle condizioni sopra indicate, le persone fisiche possono dunque effettuare riproduzioni di fonogrammi e videogrammi, senza il consenso preventivo (licenza) di autori, artisti e produttori.
In tutti gli altri casi, la riproduzione di fonogrammi e videogrammi - in assenza del consenso preventivo (licenza) di autori, artisti e produttori - comporta violazione del diritto esclusivo di riproduzione degli stessi autori, artisti e produttori, ed è pertanto illegale e penalmente perseguibile .
E’ inoltre illegale e penalmente perseguibile:
la riproduzione di fonogrammi e videogrammi effettuata da terzi per conto o a beneficio di persona fisica per uso personale;
la prestazione di servizi finalizzata a consentire la riproduzione di fonogrammi e videogrammi da parte di persona fisica per uso personale.
Beneficiari del compenso e criteri di ripartizione
Compenso relativo a supporti ed
apparecchi di registrazione audio
50% agli autori e loro aventi causa
25% ai produttori di fonogrammi
25% agli artisti interpreti o esecutori
Compenso relativo a supporti ed
apparecchi di registrazione video
30% agli autori
70% in tre parti uguali ai produttori originari di opere audiovisive, ai produttori di videogrammi, agli artisti interpreti o esecutori (la metà di quest’ultima quota è destinata ad attività di studio e di ricerca e a fini di promozione, di formazione e di sostegno professionale degli artisti interpreti o esecutori)
Questa è LA LEGGE!!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Martin Riggs
e finchè ognuno farà i cavoli suoi nulla cambierà.
Quoto in pieno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Martin Riggs
si si, buttatelo su stè stronzate, cos'è? sui vetri si scivola?
io nn vi ho mai dato degli sfigati, non ho creato io la discussione.
io vi do dei "disonesti" che è diverso.
e finchè ognuno farà i cavoli suoi nulla cambierà.
Mi conosci per darmi del disonesto?Ma stiamo scherzando?????Moderiamo le parole!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilmennin
Vi sfuggono due cose semplicissime che non volete o fate finta di non capire:
2. Come per il software, con i dvd non si acquista un bene fisico ma un diritto ad usufruire di un contenuto e niente altro; il supporto fisico è solo il mezzo con cui vi viene concesso di fruire del diritto che avete acquistato
Secondo me, fanno finta di non saperlo.
Altrimenti dovrebbero ammettere che la copia privata è lecita (e si aprirebbe la porta a Diochissacheccosa) oppure che si acquista un diritto senza la possibilità di salvaguardarlo nel tempo (sai che pacco).
E se mi si rovina per usura l'originale, che faccio? Ne compro un altro, ovviamente, pagando di nuovo per un diritto che ho già acquisito.
Non è così semplice come sembra; coi frigoriferi è più facile :D .
Ciao. Aurelio
-
ah si si, anche a napoli si fanno la copia privata, poi la danno ad un loro amico marrocchino...che si fa la sua copia privata...che la da ad un altro suo amico...che se la copia..la da ad un suo conoscente...che se la copia...ad un suo coinquilino...che se la copia...ad un suo parente che se la copia.....spero stiate scherzando...
vedi,
come al solito, purtroppo e solo chi mi conosce sa quanto soffro a dire sta cosa ( x patriottismo immenso ed incommensurabile che mi porta anche spesso a far cagnara ) in italia ci sono i furboni...c'è una legge...bhe sfruttiamola per quello che sono i suoi lati deboli...
la legge dice che fino a 23 spinelli è uso privato...bene...mettiamo agli angoli delle scuole non + uno spacciatore ma 4 con 23 spinelli ognuno...
ah ragazzi?????
no, non ti conosco ma 2 + 2 fa 4.
copi i dvd....e allora non lo dico io....6 tu che lo fai...
chi copia i dvd è un disonesto!!!!!
-
ohhh...vedo che almeno qualcuno ha colto nel segno e ha capito dove vojo andare a parare.
io me ne sbatto che qualcuno copia non me ne frega nulla...
ma quando mi dite che è giusto perchè..perchè..perchè....allora.....
-
@ mrtomy
Citazione:
Originariamente scritto da mrtomy
......ti dico che prima sarebbe necessario che....
Invece io dico che dovresti leggerti il regolamento del forum, in particolare il punto 2n, facendone tesoro.
A tutti gli altri partecipanti dico che le discussioni sono ammesse così come i punti di vista diversi, non sono invece ammessi insulti, risse verbali, attacchi personali e quant'altro.
Per cui siete pregati di attenervi a tali semplici regole, al prossimo comportamento scorretto la discussione verrà chiusa ed il responsabile sospeso.
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Martin Riggs
no, non ti conosco ma 2 + 2 fa 4.
copi i dvd....e allora non lo dico io....6 tu che lo fai...
chi copia i dvd è un disonesto!!!!!
Prima di tutto sei un gran maleducato perchè io non ti ho offeso e tu già in due occasioni mi hai dato del disonesto......seconda cosa IO NON COPIO i dvd semplicemente per il fatto che ho 3 videoteche nella mia città e non mi sembra proprio il caso.....:D ....tu che ne dici????
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
@ mrtomy
Invece io dico che dovresti leggerti il regolamento del forum, in particolare il punto 2n, facendone tesoro.
A tutti gli altri partecipanti dico che le discussioni sono ammesse così come i punti di vista diversi, non sono invece ammessi insulti, risse verbali, attacchi personali e quant'altro.
Per cui siete pregati di attenervi a tali semplici regole, al prossimo comportamento scorretto la discussione verrà chiusa ed il responsabile sospeso.
Grazie e ciao.
Chiedo scusa...ma se fate caso al mio post alla fine c'è uno smile.........volevo solo sdrammatizzare questa discussione che stava prendendo toni un pò troppi accesi....cmq resta il fatto che mi sono "beccato" per due volte del disonesto quando non era proprio il caso.......Rinnovo le mie scuse a tutte le persone di questo forum....:cry: