Sinceramente le prestazioni tra il tw9400 e ls12000 non le vedo così distanti per avere il doppio del prezzo.
Visualizzazione Stampabile
Sinceramente le prestazioni tra il tw9400 e ls12000 non le vedo così distanti per avere il doppio del prezzo.
Le differenze principali sono due, il TW9400 simula il 4K raddoppiando la risoluzione nativa delle matrici full HD, quindi si ottiene in concreto una risoluzione di 1/2 4K, mentre l'ls12000 quadruplica la risoluzione nativa delle matrici full HD ottenendo quindi una piena risoluzione 4K.
Altra differenza è ovviamente la fonte luminosa laser che garantisce una stabilità nel tempo delle prestazioni ed un risparmio sulla manutenzione (cambi lampada). Inoltre adottando la sorgente laser è stato eliminato il filtro colore che s'inserisce nelle modalità cinema mangiando una certa quantità di luce.
L'ottica resta la stessa per entrambi i modelli.
La lampada costa meno di 150 euro, cifra abbordabile.
Per quanto riguarda il 4k puro mi pare aver letto che gli ultimi fitmware lo hanno portato ad una sorta di 3K il tw9400 quindi avvicinandolo all’ls12000.
Uno costa ricca la metà dell’altro.
Non mi risulta questa cosa sul fa del TW9400.
Si costa il doppio l'ls12000 purtroppo.
Questa è l'unica fonte che ha "analizzato" il presunto 3x e-shift. https://simplehomecinema.com/2021/10...ifting-update/
Non credo ci siano altre informazioni a riguardo.
Ci sono dei cambiamenti in nitidezza dal firmware 1.03 con fonti 24Hz, quindi è possibile che sia stato introdotto un vero 3x, ma la mia ipotesi è che abbiano semplicemente rifinito il funzionamento del 2x.
Ufficialmente Epson non ha comunicato nulla, ma non sarei sorpreso se questa funzione ci fosse realmente, visto che ad esempio sul TW5650 è possibile inviare segnali 4K fino a 30 Hz, mentre nel manuale ufficiale viene dato come segnale massimo accettato dal proiettore quello 1080p 60Hz. Anche sul TW7100 c'è una discrepanza tra quanto scritto sul manuale e quello che succede realmente. In questo caso si tratta del frame interpolation che Epson specifica essere utilizzabile solo con segnali fino a 1080p (Full HD), mentre nella realtà esso è utilizzabile anche con segnali 4K non HDR fino a 30 Hz.
Vi carico quello che è la piantina con scrivania e divano necessari. Ho alcuni dubbi sulla dimensione dello schermo. il mobile porta elettroniche è 2.08 e considerando anche i diffusori e lo spazio rimasto il telo dovrà essere base 230.. a meno di non mettere i diffusori dietro.. che ne pensate?? ricordo che essendovi la tv dietro devo mettere un motorizzato a discesa:
https://i.postimg.cc/t70bwspC/Whats-...t-23-35-39.jpg
Nessuno? Mi servirebbe un’indicazione de usare o meno il microforato vista la piantina. Grazie!
Suppongo che l’idea di uno schermo fonotrasparente implichi il montaggio di uno schermo fisso, con il relativo baffle per inserire sul retro tutto il fronte anteriore …
In realtà pensavo ad un motorizzato che scende davanti al mobile con i diffusori dietro. Sbaglio?
Se non sarà ben fissato potrebbe vibrare con il suono… vista così mi sembra una pessima idea.
Perché essendoci la tv non può esserci il fisso. Potrei metterlo motorizzato appena davanti al tv, ma dovrei lasciare libero lo spazio al centro davanti alle torri laterali, quindi non posso salire di dimensione. Da lì l’idea di metterlo davanti per recuperare cm. Ma se è una cattiva idea l’accantono e torno al telo normale.
Nel tuo caso è meglio rimanere su una tipologia di schermo normale o ALR
Ok grazie ricevuto. Così il telo potrà essere 220-260 di base, da decidere quanto allontanare i diffusori dal mobile. Oltre non ci sta. Rimarrei su un motorizzato quindi da calare davanti al tv. Altezza mobile 60cm le torri sono 103 quindi troppo alte per tenerlo sopra i diffusori. Devo decidere se 21:9 o 16:9, avendo la tv sarei tentato dal 21:9 anche se forse la base è troppo piccola e dovrei rinunciare a troppa superficie utile.
posto l'immagine con telo ipotetico per rendere meglio l'idea.
https://i.postimg.cc/kMzkz7Ph/Whats-...t-22-32-45.jpg